Alienware: non abbiamo mai messo sul mercato un sistema così poco redditizio come la Steam Machine

Le Steam Machine si caratterizzeranno per configurazioni e prezzi diversi: questo potrebbe favorire l'adozione ma alcuni produttori, che inizialmente avevano supportato i piani di Valve, adesso sono più scettici.
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Maggio 2014, alle 13:31 nel canale VideogamesAlienwareSteam
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin ogni caso non capisco neanche questi falchi del "ma cosa ti serve un OS castrato?" e qui vi rispondo:
1- con gli ssd, il reboot è cosa da 0,9 minuti....uuu che perdita di tempo per un dual boot -se proprio proprio dobbiamo dirla tutta
2- un OS -dedicato- al gaming, sicuramente potrebbe spremere meglio la potenza dell'hardware... quanti cazzo di servizi attivi hanno infarcito windows? quanti non ne usate quando giocate? beh a spanne parecchi. Ok magari son mezzo ciclo di clock, ma è sempre roba sprecata per un utilizzo specialistico come il gaming (btw, visto che l'hardware gaming è tra i piu costosi, posso affermare che è un utilizzo specialistico)
un OS debitamente compilato e settato per un manipolo di macchinari è -sempre- meglio di un general purpose (ovviamente se il macchinario non è GP)...inutile negarlo
dopo QUANTO sia valvole tra prezzo-prestazioni ce lo dirà solo il tempo, bench alla mano, ma sparare merda gratis su due ipotesi, direi troppo facile.
io non dico che non ci sia il rischio -scaffale-, ma state proprio cercando i lati negativi come peli nell'uovo.
A sentir loro è come sentir la Ferrari che propone la sua prima vettura sotto i 100.000€ (cifra a caso), tutto quel che volete sulla qualità di Alienware.. ma certo non è come sentir simili parole uscire da una Acer.
CIAWA
Hanno detto un'altra cosa perà che è ancora più "grave"! Che la macchina è poco redditizia, non che costa poco! Vale a dire, per riprendere il tuo esempio, è come se la Ferrari guadagnasse € 100.000 per ogni vettura che ne vale € 300.000 e ora ne dovessero vendere una da € 100.000 guadagnandoci solo € 10.000....
Comunque io sono uno di quegli utenti che potrebbe essere interessato ad una Steam machine. Passato da videogiocatore incallito, sulla soglia dei 40 anni senza più il tempo per assemblare un pc, soddisfatto delle console attuali ma con sempre un po' di rimpianto per quei generi che non ci sono (Rts, Gdr "occidentali", gli fps possono anche scomparire! ahah)
Insomma, se funzionasse un aggeggio del genere potrebbe essere una valida soluzione ai miei "problemi esistenziali"...
Ma è troppo limitativa la scelta di Linux, dato che pochi giochi sono compatibili, sarebbe stato meglio una versione personalizzata di Winzozz e via, tanto quanto vuoi che costi ad un produttore una licenza Windows OEM?
Poi concordo che lo smanettone continuerà ad assemblarsi il PC da solo, e il non smanettone ad utilizzare una console, o farsi assemblare un PC da gioco dal negoziante di fiducia, con cui potrà fare anche altre cose che oramai tutti fanno come navigare su Internet.
Ricordiamoci che non tutti gli utenti PC sono "smanettoni", e probabilmente proprio questa fascia potrebbe rivolgersi alle steam machine.
Ma quali reali vantaggi potrebbe dare una steam machine rispetto ad un PC tradizionale?
E' questo che non capisco...
Perchè ?
Perchè se questa piattaforma è ancora in vita (anche nel settore videoludico, dopotutto) è proprio per la sua versatilità, espandibilità ed apertura.
Queste Steam Machine sono un tentantivo di "consolizzare" il mondo dei PC..ma non funzionerà mai..perchè chi è appassionato di PC difficilmente si accontenterà di un hardware tutto sommato preconfezionato di quel tipo..e chi appartiene al mondo console non sente l'esigenza di allontanarsi da PS4, Xbox One e Wii U per qualcosa che non aggiunge poi chissà cosa.
in ogni caso non capisco neanche questi falchi del "ma cosa ti serve un OS castrato?" e qui vi rispondo:
1- con gli ssd, il reboot è cosa da 0,9 minuti....uuu che perdita di tempo per un dual boot -se proprio proprio dobbiamo dirla tutta
2- un OS -dedicato- al gaming, sicuramente potrebbe spremere meglio la potenza dell'hardware... quanti cazzo di servizi attivi hanno infarcito windows? quanti non ne usate quando giocate? beh a spanne parecchi. Ok magari son mezzo ciclo di clock, ma è sempre roba sprecata per un utilizzo specialistico come il gaming (btw, visto che l'hardware gaming è tra i piu costosi, posso affermare che è un utilizzo specialistico)
un OS debitamente compilato e settato per un manipolo di macchinari è -sempre- meglio di un general purpose (ovviamente se il macchinario non è GP)...inutile negarlo
dopo QUANTO sia valvole tra prezzo-prestazioni ce lo dirà solo il tempo, bench alla mano, ma sparare merda gratis su due ipotesi, direi troppo facile.
io non dico che non ci sia il rischio -scaffale-, ma state proprio cercando i lati negativi come peli nell'uovo.
Ma perché dovrei usare un OS da gaming su cui non girano i giochi che vanno per la maggiore?
Per risparmiare 40€?
Posso capire Valve che vuole provare questa mossa esclusivamente politica ma l'utente cosa ci guadagna a castrarsi un PC?
Escludendo una buona parte di giochi indie i titoli più importanti non ci sono per linux e dato che le dx non ci saranno mai non vedo perché per accontentare meno dell'1% della popolazione mondiale una software house dovrebbe investire una mole considerevole di soldi a vuoto.
E non tiriamo fuori le prestazioni che ad oggi i pochi giochi sotto linux girano peggio che sotto windows ad esclusione di HL2 che su una macchina recente fa 300fps su linux e 295fps su w8.1
Motore Valve e investimento notevole negli anni pur di arrivare a questi numeri.
Penso che al massimo l'ottimizzazione sarà a livello di risorse e verranno solo eliminati dal sistema tutti quei servizi inutili per il gaming.
Poi come dice laverita, se non ci sono giochi...che li spendo a fare i soldi per una steam machine?
Ma è troppo limitativa la scelta di Linux, dato che pochi giochi sono compatibili, sarebbe stato meglio una versione personalizzata di Winzozz e via, tanto quanto vuoi che costi ad un produttore una licenza Windows OEM?
Ma quali reali vantaggi potrebbe dare una steam machine rispetto ad un PC tradizionale?
E' questo che non capisco...
Ma allora non hai capito che lo fanno proprio per sganciarsi da windows, ti ricordo che windows 9 prevedera' un market interno di microsoft e valve ha paura di essere sbattuta fuori.
Un linux e' molto piu' configurabile di un windows, e' possibile si guadagnino un bel po' di cicli di clock.
Che poi non ho capito se valve ha solo messo i soldi per il marchio steam machines oltre a quelli per il so, oppure partecipa attivamente alla costruzione dell'hardware.
Spero che sia la prima ipotesi altrimenti temo facciano un buco di soldi e si dovrà iniziare a temere per i propri account steam
Se proprio vogliono spingere linux, fanno il so, il resto si investe in marketing e con accordi con i produttori di videogiochi perchè la cosa più importante sono proprio i vg.
Secondo me non volevano creare una console (che sarebbe stata la decisione più facile) perchè non volevano perdere l'utenza attiva di steam che in teoria è quella fetta di mercato di utenti che non vogliono una console
E da oltre 20 anni tutti i boccaloni che ancora credono al miracolo che Linux pareggerà MS nei games.
E come se non bastasse un OS da 4 soldi che altro non è nemmeno un OS nuovo ma solo un edizione proprietaria di un OS già noto e non è ancora neppure pronto, è da 150 anni che è in fase beta in attesa di supporti che non arriveranno mai e pure lo steam controller che mi è sembrata la cosa più interessante latita, mostrato un milione di volte e poi finito nel dimenticatoio, uscirà ma quando non si sà, ed è solo un banale joypad !
Valve .............. Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".