Alcuni dettagli sulle modifiche apportate all'Unreal Engine 3 per Bioshock Infinite

Alcuni dettagli sulle modifiche apportate all'Unreal Engine 3 per Bioshock Infinite

Ken Levine torna a parlare di Bioshock Infinite, spiegando questa volta gli interventi che Irrational ha dovuto compiere per adattare l'engine alle proprie esigenze.

di pubblicata il , alle 15:11 nel canale Videogames
 
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max_R20 Luglio 2011, 21:58 #21
Il più pesante dopo Crysis? E Stalker dove lo mettiamo?
Dott.Wisem21 Luglio 2011, 00:24 #22
Onestamente Bioshock non lo ricordo affatto così pesante, anzi. The Witcher, uscito nello stesso anno, mi pare di ricordare che avesse un motore decisamente meno snello.
Paragonarlo con Crysis, poi, mi sembra una pazzia...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^