Afghanistan ʼ11: gioco di strategia sui talebani espulso da App Store

Secondo Cupertino, questo videogioco identifica un popolo come il nemico. Afghanistan ʼ11 rimane comunque disponibile nel formato desktop su Steam
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Dicembre 2018, alle 10:41 nel canale VideogamesApple
130 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOhhhh. Finalmente un po' di "sana" sincerità.
Non quella ipocrisia insopportabilmente retorica della superiorità morale o culturale (che non abbiamo).
Noi siamo più forti e quindi abbiamo più ragione e più diritto... e loro devono solo sottometters... ehm... scusa... volevo dire... "integrarsi"
Solo a quei paesi che li hanno invasi, perché la guerra l'ha iniziata sì l'America, ma poi son entrate nei territori forze armate da tutto il mondo (italia compresa)
Non quella ipocrisia insopportabilmente retorica della superiorità morale o culturale (che non abbiamo).
Mettiamo davanti i nostri interessi e ragioniamo con la nostra testa.
La religione riveste un ruolo secondario o terziario nella società.
E' la differenza fra la società occidentale e quella islamica.
La storia del crocifisso non capisco che attinenza abbia, a parte le lamentele altro non fanno.
In sostanza stai dicendo che la religione cristiana è un mucchio di scemenze di cui di fatto non frega nulla a nessuno.
L'unica cosa che ancora fa comodo è usarla per scopi politici e strumentali per fare presa sul popolino ignorante con emerite scemenze tipo "se non vuoi il crocifisso torna a casa tua".
Nulla da eccepire, mi trovi perfettamente d'accordo.
Quindi il problema dell'islam, aconti fatti, è questa loro fastidiosa tendenza a prendere sul serio il loro amico immaginario..
E no...la religione invece è molto importante, altrochè........chissà perchè ci sono le famose guerre di religione, che sono le più pericolose tra l' altro.......
Il crocifisso, da noi deve rimanere, se a costoro non jè garba, go away.............
L'unica cosa che ancora fa comodo è usarla per scopi politici e strumentali per fare presa sul popolino ignorante con emerite scemenze tipo "se non vuoi il crocifisso torna a casa tua".
Nulla da eccepire, mi trovi perfettamente d'accordo.
Quindi il problema dell'islam, aconti fatti, è questa loro fastidiosa tendenza a prendere sul serio il loro amico immaginario..
No sta dicendo che in occidente c'è stato l'illuminismo e nei territori islamici no.
Cmsò,òssòmsòsòs
Ma ci credi davvero ?
La democrazia sta morendo proprio a causa dei populismi (che son figli del ragionare con la testa - o meglio le parole - altrui) e dei fanatismi.. in tutto il mondo; non c'è mai stata così poca "lucidità" e libertà di pensiero dalle ideologie e dal fanatismo come oggi dall'illuminismo in poi ..
Siamo sempre più schiavi di chi ci "manipola" in maniera "smart", prendendoci pure in giro sul fatto di essere così liberi di scegliere quello che voglion.. hem.. che vogliaMo...
Eh. C'è stato e si è pure esaurito, purtroppo.
Perché siamo in piena controrivoluzione.. e basta leggere i giornali per rendersene conto.
Il terrorismo Islamico colpisce anche in Africa, nelle Filippine, in Australia, nell'America del Sud. Essenzialmente ovunque ci sia un numero significativo di Musulmani.
Mettiamo davanti i nostri interessi e ragioniamo con la nostra testa.
Io sono Cristiano, Cattolico, Razionalista e ragiono con la mia testa. E guarda un pó, la religione la prendo sul serio ugualmente.
Sono conscio di non essere una maggioranza, ma tant'é.
Inoltre basta vedere qualsiasi video o filmato per vedere in che condizione vivono.
La presenza occidentale in quel tipo di nazione può fare solo bene, a chi non lo accetta dovrebbe essere imposta.
Ma che dici.... Fammi il nome di un terrorista afghano o di attentati organizzati dai talebani all estero, casomai sono i sauditi che finanziano il terrorismo insieme agli americani
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".