Adso da Melk: vi spiego come ho portato il netgaming in Italia

Adso da Melk (il suo vero nome è Luca Cassia) è venuto a trovarci in redazione: è stata l'occasione per ripercorrere i primi i passi del netgaming in Italia.
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Aprile 2014, alle 15:01 nel canale VideogamesAdso è uno che non si arrende facilmente, anche quando il nostro paese, purtroppo, sembra porre degli ostacoli troppo ardui da superare. È il fondatore, insieme a Luca Spada, di Ngi, il noto portale dedicato al gaming online che negli anni '90 ha segnato il debutto del netgaming in Italia, fornendo i primi server di gioco per i vari Quake III Arena e Unreal Tournament.
Ma Adso è ricordato soprattutto per essere stato uno dei più attivi promotori dei Lan Party e degli eventi dal vivo dedicati ai videogiochi, tra cui ricordiamo, non senza un pizzico di nostalgia, i vari World Cyber Games, NGI LAN e SMAU ILP.
Ha anche scritto per TGM, mentre adesso si occupa di e-commerce. Insomma, un'intervista da non perdere, soprattutto per coloro che hanno fatto attivamente parte di un'epoca che si tinge dei colori del pionierismo e della passione per la scoperta e che, purtroppo, oggi in parte risulta superata.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl forum di NGI era una bellissima community con gente davvero in gamba (c'era Tagliaerbe che risolveva qualunque problema di connssione) e tra gli utenti spiccava gente come Bacco (mai dimenticato) o Badrasta.
Bei tempi, davvero.
.CG. /V\ech
Cod4 è stato l'ultimo colpo sparato prima del vuoto.
Il forum di NGI era una bellissima community con gente davvero in gamba (c'era Tagliaerbe che risolveva qualunque problema di connssione) e tra gli utenti spiccava gente come Bacco (mai dimenticato) o Badrasta.
Bei tempi, davvero.
.CG. /V\ech
Quoto!
Da adolescente ho avuto la possibilità di veder nascere l'era del net gaming italiano; il primo "vero" gioco online; le prime "vere" comunità di appassionati!
Bei tempi quelli di Tribes, Quake 3 e soprattutto Counter-Strike (iniziai a giocarci dalle prime beta quando ancora l'AWP aveva il mirino nella visione normale....quante camperate e porcate leggendarie; robe che da solo facevi fuori l'intera squadra avversaria...
Anche il forum di NGI, come dici, era un gran bel punto di ritrovo ma purtroppo ho visto con i miei occhi l'inizio del peggioramento e con esso, nel frattempo, complice la crescita ed altri interessi, la passione per i videogiochi è andata scemando fino quasi a spegnersi (pur rimanendo un mio interesse per i mai dimenticati survival horror con i quali ogni tanto mi concedo un revival).
ero un TnT Soldiers su CS, Ars su UO, poi usci Daoc e pian piano abbandonai quella comunity
Una visione del gaming estremamente limitata a mio parere: estremamente time consuming, e anche, parzialmente a ragione, fortemente osteggiata dall'esterno.
Sicuramente questa visione così limitata ha pesato e non poco nel sostanziale insuccesso di NGI.
Mi piace molto di più una visione di gaming più variegata, che comprenda anche le console, prodotti diversi per palati diversi, anche questa ostilità al single player non la capisco proprio.
Sicuramente è una visione di gaming morta e defunta, in parte anche perchè fa pochi ricavi per l'industry, ma dall'altra parte perchè consente un esperienza molto limitata.
l'esperienza di un singleplayer ( mi riferisco sopratutto ai giochi in prima persona ) si conclude arrivati all'ultimo muro/missione/capitolo, poi non si ripete il gioco e si aspetta una nuova versione.
i giochi singleplayer non richiedono di migliorare la propria tecnica di gioco, di aggiornarsi alle nuove skill per restare al passo.
uniche eccezioni sono i simulativi, lo scopo è battere i record ( es: nascar, rfactor i rank http://nrank.gplrank.info ), oppure strategici come heart of iron dove l'esperienza di gioco off-label ne aumenta la rigiocabilità ( es: convertire la Germania alla democrazia ) e per vincere bisogna conoscere anche le formule matematiche alla base del gioco ( per bucare i difetti dell'IA ).
Credo che in pochi la capiranno
ps: banner!
pss: Ho ancora uno screen di Ads0 su ICQ dove mi autogenerò un'email @ngi.it che ancora uso.
psss: Ads0 in Q2 era pippa..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".