Activision e Call of Duty, la CMA si schiera con Microsoft: decisione 'irrazionale' per Sony

Si torna a parlare dell'acquisizione di Activision Blizzard, e dei relativi brand, da parte di Microsoft. Un affare che preoccupa sempre di più Sony, allarmata dalle dichiarazioni dell'antitrust britannica. Per la casa di PlayStation, le ultime conclusioni della CMA sarebbero "sorprendenti" e "irrazionali".
di Pasquale Fusco pubblicata il 06 Aprile 2023, alle 18:21 nel canale VideogamesActivisionCall of DutyXboxPlaystation
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe attenzione non mi riferisco al voti degli utenti che conta nulla ma al voto di professionisti che ci mettono la faccia e argomentano non buttano li solo un voto.
poi ovvio che decido sempre con la mia testa in base a quelli che sono i miei gusti o i miei parametri ma è il sistema più oggettivo che conosco per valutare un videogioco su cui non posso ancora metterci le mani personalmente.
se tu conosci altri metodi fammelo sapere perchè affidarsi ad una sola redazione anche se fidata non mi da la tranquillità che mi da un giudizio creato da centinaia di recensioni e punti di vista spesso diversi ma che comunque mi danno un quadro completo del gioco
Ah beh, il grande metacritic, il collettore di cagate della stampa specializzata cha fa crollare i punteggi di giochi meritevoli e pompa a bestia giochi che non lo meriterebbero. Ma proprio di oggettivo non c'è nulla in metacritic e mi sorprende sempre constatare quanta gente ancora va appresso a quella cloaca, anche perchè bastano poche recensioni "cagata" di qualche emerito coglione che non sa giocare ad un videogioco (emblematico il 4.9 dato da ign ad Elex ad esempio, dove palesemente chi lo ha recensito non sapeva giocare e dove per la vergogna hanno dovuto cancellare tutti i commenti) o peggio che vuole affossare/elogiare un videogioco per antipatie/simpatie personali e/o altro su cui non voglio nemmeno indagare, per alterare il punteggio e la percezione che poi altri avranno del gioco.
Ma proprio Metacritic è uno dei mali assoluti, perchè la gente piuttosto che fidarsi della propria esperienza videoludica, dei propri gusti e delle valutazioni che si possono fare già guardando un singolo gameplay, tutte cose con cui difficilmente si sbaglia ed è l'unico sistema affidabile al giorno d'oggi per valutare un videogioco prima dell'acquisto, si fida di una media ottenuta tra svariate recensioni spesso di gente incompetente a cui andrebbe tolto questo potere di influenza sul pubblico visti i danni che fanno (e per inciso fanno danni sia quando mettono 4.9 ad Elex sia quando mettono 9 a Cyberpunk).
A parte che in generale questo potere dato al numeretto finale dato alla valutazione di un videogioco è una cosa che dovremmo eliminare e rigettare e proprio Metacritic è la dimostrazione che andare appresso ai voti della stampa è l'errore più enorme che si possa commettere.
Poi liberi di farlo, ma io per esperienza personale da quando ho smesso di dare retta a recensioni professionali e voti, videogioco di gran lunga meglio.
Sia Nintendo che Sony hanno dimostrato che uno dei motivi del successo e' anche legare una determinata IP al tuo "simbolo".
Se nel 2020 pensi a Xbox pensi a Gears Of War, non pensi a HellBlade.
Se Xbox fosse stata in mano a Sony avrebbero presentato non un Teaser di una IP che non e' mai stata legata al tuo marchio ma avrebbero presentato una IP legata storicamente al tuo marchio.
E' una differenza a livello di marketing abissale INFATTI dalla ONE MS ha sempre inseguito ed era partita con una base installata 50 e 50 con Sony.
Ma davvero queste cagate di marketing funzionano? No chiedo, perchè su di me non hanno alcuno effetto ed ho sempre trovato bizzarro che la gente si impunti su quale marchio ha quale ip e chi vende di più o di meno o chi ha fatto la miglior pubblicità alle sue ip.
Sarà che valuto gioco per gioco a prescindere da chi lo pubblica e mi interessa più se un gioco merita di essere giocato piuttosto che ste cagate che all'atto pratico non cambiano nulla di sostanzioso e son buone giusto per far scannare qualche fanboy con la console war e riempire di commenti le news dei siti a tema videoludico che su questa cosa ci marciano da sempre, salvo poi fare i finti santarellini.
Ma proprio Metacritic è uno dei mali assoluti, perchè la gente piuttosto che fidarsi della propria esperienza videoludica, dei propri gusti e delle valutazioni che si possono fare già guardando un singolo gameplay, tutte cose con cui difficilmente si sbaglia ed è l'unico sistema affidabile al giorno d'oggi per valutare un videogioco prima dell'acquisto, si fida di una media ottenuta tra svariate recensioni spesso di gente incompetente a cui andrebbe tolto questo potere di influenza sul pubblico visti i danni che fanno (e per inciso fanno danni sia quando mettono 4.9 ad Elex sia quando mettono 9 a Cyberpunk).
A parte che in generale questo potere dato al numeretto finale dato alla valutazione di un videogioco è una cosa che dovremmo eliminare e rigettare e proprio Metacritic è la dimostrazione che andare appresso ai voti della stampa è l'errore più enorme che si possa commettere.
Poi liberi di farlo, ma io per esperienza personale da quando ho smesso di dare retta a recensioni professionali e voti, videogioco di gran lunga meglio.
quante cavolate, non parlo del voto degli utenti ma di quello della redazioni, un voto in mezzo a 100-150 voti non cambia nulla e per quanto strano puo' comunque essere un punto di vista.
sono redazioni di siti specializzati dove testano il gioco comunque professionisti che lavorano e guadagnano facendo questo e se dicono cazzate chi li legge?
come dicevo ci mettono la faccia e la loro credibilità si basa sul fatto che facciano o meno un buon lavoro
cyberpunk è stato mandato a tutti nella versione per pc che aveva un decimo dei problemi delle versioni console, e quello le redazioni hanno giudicato e ha 86 di media su pc che se li merita tutti...
non mi hai detto un sistema migliore ti sei limitato a dire una serie di luoghi comuni o casi limite per sparlare di metacritic ma non hai proposto un'alternativa...
videogiochi a cosa? come scegli un gioco dalla copertina? dal titolo? io le recensioni le leggo ancora e non parlo del voto alla fine come fanno tanti ma leggendola tutta e rarissimamente mi trovo in disaccordo, poi posso dare più o meno importanza a certi aspetti perchè mi conosco e so cosa mi piace e cosa no...
Sia Nintendo che Sony hanno dimostrato che uno dei motivi del successo e' anche legare una determinata IP al tuo "simbolo".
Se nel 2020 pensi a Xbox pensi a Gears Of War, non pensi a HellBlade.
Se Xbox fosse stata in mano a Sony avrebbero presentato non un Teaser di una IP che non e' mai stata legata al tuo marchio ma avrebbero presentato una IP legata storicamente al tuo marchio.
E' una differenza a livello di marketing abissale INFATTI dalla ONE MS ha sempre inseguito ed era partita con una base installata 50 e 50 con Sony.
ma per piacere, ms ha perso tutto quello di buono fatto con 360 con la gestione mattrick, cominciando con gli errori di comunicazione su drm e always online, per poi fare una console meno potente della concorrenza, più complessa da svilupparci sopra, che costava 100€ in più della rivale e con un acrocchio il kinect che nessuno voleva, ecco perchè si è affossata da sola.
poi hanno smantellato tanti studi interni e cambiato la strategia di avere parecchie esclusive come all'epoca 360, esclusive come mass effct, ninja gaiden ecc.
ecco perchè one ha fatto pena e ha perso tutto quello che di buono 360 aveva fatto, i gears, gli halo e i forza motorsport ci sono stati anche su one ma non potevano compensare il disastro fatto.
ora con la gestione spencer è cambiato tutto, ms ha presentato console più potenti della concorrenza, allo stesso prezzo, ha investito sui propri studi e sta cercando di portare giochi sulle nuove console, e poi ha creato il pass, ha unificato pc e console, ha portato il cloud, insomma ha allargato la base di utenza che utilizza la piattaforma xbox, svincolandola dal concetto di console e i risultati si vedono e alla grande.
ms vende meno console di sony ma ha più abbonati e giocatori attivi, il game pass continua a crescere sia su console sia su pc, adesso con king entra nel mondo mobile e grazie ad activision farà un grosso salto in avanti, sarà il publisher più grosso, supererà sony sia come guadagni sia come abbonati e utenti attivi e farà arrivare una mole enorme di giochi sul suo servizio...
halo gears e forza ci saranno ancora ma non si puo' continuare con le stesse ip, bisogna variare l'offerta e xbox grazie ai suoi studios dovrebbe riuscire nell'impresa.
Sarà che valuto gioco per gioco a prescindere da chi lo pubblica e mi interessa più se un gioco merita di essere giocato piuttosto che ste cagate che all'atto pratico non cambiano nulla di sostanzioso e son buone giusto per far scannare qualche fanboy con la console war e riempire di commenti le news dei siti a tema videoludico che su questa cosa ci marciano da sempre, salvo poi fare i finti santarellini.
guarda io da sempre compro sia ps sia xbox e non guardo di certo quali giochi escono e dove, se dovessi comprare una console sceglierei in base al pad, al rapporto qualità prezzo, quella con l'hw migliore, a dove ho gli amici e solo per ultimo in base ai giochi, perchè le esclusive sono solo il 5% del totale mentre il 95% è multipiattaforma.
se poi dovessero fare la console unica sulla quale posso installare gli store che voglio sarei la persona più felice del mondo
Xbox vende meno nonostante PS5 non si e' trovata per mesi e mesi e nonostante Xbox Serie S costa un cazzo.
Sic et simpliciter
MS diventerà una putenza colossale e per farlo ha dovuto tirare fuori fantastiliardi (cosa che gli altri si sognano tutti sudati) e espandersi in ogni modo possibile e immaginabile , TV, PC, telefoni, tablet, Pringles...
Ms se resta solo con la console prende scoppole e lerfoni in ogni dove , ormai la cosa e' genetica e quindi per vincere fa quello che sa fare bene, spende e mette i carri armati in ogni dove.
Sony trema, contro il potere del soldo non e' facile e rischia secondo me dalla Ps6 di uscire dale mercato e rimanere solo come Sony Studios.
peccato che xbox non è solo console, quindi guardare le vendite di hw o di giochi non serve più a niente, non ti da di certo l'idea dell'ecosistema come va...
xbox già oggi ha più utenti attivi e abbonati di ps ed è grazie al pass in cui ci ha creduto spencer quando tutti dicevano che non era fattibile...
tencent solo con il mobile fa il 40% più del fatturato di ps e non vende una console...
siete rimasti a 20 anni fa, il mercato cambia e sony sta restando indietro facendo solo console, rischia si di fare la fine di sega...
ms i soldi mica li ha rubati, non esisteva neanche quando sony era un colosso, se una è cresciuta e l'altra no deve solo fare mea culpa, sony ha perso la leadership in quasi tutti i settori dove dominava incontrastata ed è solo colpa sua perchè non sa innovare e si siede sempre sugli allori...
sony negli anni 80 e 90 era sinonimo di qualità, il walkman, negli hi-fi, nelle tv, adesso ha un po' di successo nella fotografia e nelle console, in tutti gli altri settori arranca, nei telefoni fa solo debiti, nei pc si è tolta, nelle tv vende pannelli di altri...
poteva essere apple sony e invece ha fatto il gambero mentre altre società l'hanno scavalcata, apple nella musica e pc, cinesi e coreani nei pc e nelle tv e nei telefoni...
ora nei videogiochi non sta innovando nulla, ha perso il treno del mobile quando poteva dominare, il pc lo guarda da lontano e società come steam epic e microsoft l'hanno già tagliata fuori, nel cloud ci è entrata tardi e male e non puo' di certo competere con chi ha l'infrastruttura.
gli è rimasta la console che per quanto dura? 15 anni? 20? poi se il cloud spopola che fa? perchè non sa innovarsi e seguire il mercato come altre società?
e attenzione non mi riferisco al voti degli utenti che conta nulla ma al voto di professionisti che ci mettono la faccia e argomentano non buttano li solo un voto.
poi ovvio che decido sempre con la mia testa in base a quelli che sono i miei gusti o i miei parametri ma è il sistema più oggettivo che conosco per valutare un videogioco su cui non posso ancora metterci le mani personalmente.
se tu conosci altri metodi fammelo sapere perchè affidarsi ad una sola redazione anche se fidata non mi da la tranquillità che mi da un giudizio creato da centinaia di recensioni e punti di vista spesso diversi ma che comunque mi danno un quadro completo del gioco
Metacritic vale meno di zero.
Metacritic è lo stesso che ha giudicato positivamente non solo hellblade ma anche Death Stranding o pure in parte Cyberpunk al day one.
Hellblade dura anche meno di 5 ore ! Questo è oggettivo, a meno che non muori spesso ma devi proprio essere scarso, io lo cominciai sul Pass una mattina e nello stesso giorno a mezzogiorno l'avevo finito, praticamente come un episodio di COD, ossia vergognoso.
Combat system banalissimo con le solite 3 mosse del piffero e questo è oggettivo
Nemici SEMPRE uguali e sempre con lo stesso ventaglio di mosse e questo è oggettivo
Enigmi da bambino di 3 anni ma peggio ancora sempre gli stessi in tutto il gioco, sempre lo stesso puzzle e questo è oggettivo
Ripetitività estremamente frustrante, a me giocatore non mi importa nulla cosa vuole trasmettere il produttore, stiamo parlando di un videogioco e il suo scopo DEVE sempre essere quello di divertire, non di trasmettere frustrazione a tavolino.
In sostanza se a te piace bene, ma parliamo di [B]un gioco poco meno che mediocre e [COLOR="Red"]che ha voti alti solo perchè nessuno vuole mancare di rispetto alla tematica delle malattie mentali.[/COLOR] [/B]
Se a te non interessava il tema come giudichi le fasi ripetitive all'estremo ? Quella è frustrazione premeditata, almeno nei Souls Like è legala alla skill, quì invece c'era solo da subire e basta.
Di certo non può nemmeno sognare nemmeno nei sogni più proibitivi di competere con GoW di Sony.
Siti come Evereyes ha editato la videorecensione di Hellblade per allinearsi con gli altri .....
Metacritic è lo stesso che ha giudicato positivamente non solo hellblade ma anche Death Stranding o pure in parte Cyberpunk al day one.
Hellblade dura anche meno di 5 ore ! Questo è oggettivo, a meno che non muori spesso ma devi proprio essere scarso, io lo cominciai sul Pass una mattina e nello stesso giorno a mezzogiorno l'avevo finito, praticamente come un episodio di COD, ossia vergognoso.
Combat system banalissimo con le solite 3 mosse del piffero e questo è oggettivo
Nemici SEMPRE uguali e sempre con lo stesso ventaglio di mosse e questo è oggettivo
Enigmi da bambino di 3 anni ma peggio ancora sempre gli stessi in tutto il gioco, sempre lo stesso puzzle e questo è oggettivo
Ripetitività estremamente frustrante, a me giocatore non mi importa nulla cosa vuole trasmettere il produttore, stiamo parlando di un videogioco e il suo scopo DEVE sempre essere quello di divertire, non di trasmettere frustrazione a tavolino.
In sostanza se a te piace bene, ma oggettivamente parlando è un giochino appena mediocre che compete forse con Plague Tales che è diverso ma realizzato con la stessa logica.
[B]Un disastro colossale, un gioco poco più che mediocre e [COLOR="Red"]che ha voti alti solo perchè nessuno vuole mancare di rispetto alla tematica delle malattie mentali.[/COLOR] [/B]
I triplaA sono i titoli sicuramente più quotati, gli indie si possono apprezzare ma spesso restano opere inferiori per ovvi motivi. Non di certo adatti a rappresentare un incentivo a passare da una piattaforma ad un altra. Se poi parliamo di Hellblade ..... è un DISincentivo.
Di certo non può nemmeno sognare nemmeno nei sogni più proibitivi di competere con GoW di Sony.
eh vabbè che ti devo dire siamo in completo disaccordo sia su metacritic sia sul resto.
cyberpunk se lo giochi adesso è un capolavoro così come death stranding, sono due esperienze videoludiche di primo piano e diverse dal solito...
hellblade qualunque cosa tu dica continuo a ritenerlo un bel gioco, che mi ha lasciato un bel ricordo a differenza di tanti altri giochi ben più quotati ma banali, e ritengo ridicola la scusa che hai trovato sul mancare di rispetto alle malattie mentali che fa ridere, se un gioco è brutto è brutto anche se parla di malattie mentali, non c'entra niente, non è che se fa schifo un gioco che parla di certe tematiche allora manco di rispetto a quelle tematiche, cosa c'entra? io mi chiedo se ve le sognate la notte certe scuse per non ammettere la realtà...
magari dovreste imparare ad essere un po' più umili e non pensare di sapere sempre tutto, non è che sei tu che di quel gioco non ci hai capito niente? o come un automa ti interessa solo finirlo senza vivere l'esperienza che invece tutti gli altri hanno vissuto e apprezzato?
perchè comincio a chiedermelo, ci sta che un gioco possa non piacere ci mancherebbe, ma non riconoscerne i meriti in modo testardo e in controtendenza con resto del mondo videoludico mi sembra francamente ridicolo...
poi le contraddizione, trovi ripetitivo e frustrante un gioco di cui ti sei appena lamentato che dura 5 ore e finisci in un giorno e poi apprezzi god of war dove per 40 ore fai la stessa cosa? ovvero battaglia di gruppo, enigma, ondata di nemici e boss, tutto così dall'inizio alla fine e non per 5 ore ma 40 se vai spedito, io personalmente a difficile per platinarlo ci ho messo 62 ore e mi ha annoiato, bello ben fatto, graficamente superbo ma i livelli sono degli inutili labirinti, i combattimenti sono tutti uguali, la trama è banale e scontata, ho preferito 10 volte horizon forbidden west a god of war ragnarock...
come vedi sono gusti, e ognuno ha i propri, a me god of war ragnarock ha deluso ma non vado a dire che fa schifo, so che sono io che mi sono stancato dei blockbuster...
eh anche requiem lo ritengo un bellissimo gioco con una bella trama originale rispetto al solito protagonista che spacca tutto...
a me degli incentivi di passare da una piattaforma a un'altra non frega niente le ho entrambe e gioco a tutto senza pregiudizi...
Microsoft sicuramente piano piano porterà Sony a chiudere Io l'ho sempre detto. Microsoft sarà leader nel cloud nei servizi avrà utenti in numero spropositato perché accederemo ai loro servizi anche dalla macchinetta del caffè
Ha una capacità di spesa folle come dico io inopponibile.
Non ha limiti può comprare qualsiasi cosa potrebbe comprare il Real Madrid e metterlo a pulire i cessi.
stiamo parlando di una big tech ovvero una realtà così mastodontica da poter in ogni momento modificare l'esito di un mega mercato.
Che Microsoft vincerà l'ho sempre detto.
Quello che mi preme sottolineare essendo comunque un videogiocatore storico e malinconico e che la vittoria di Microsoft non avverrà per meriti ludici ma solo e soltanto per soldi
Soldi soldi denaro investimenti soldi
Solo così può vincere perché se Microsoft compete solo e soltanto con la console prende l'erfoni labbroni Schiaffi in ogni dove.
Se leggi il mio post precedente il primo grosso che ho fatto prendi consapevolezza di come sia riuscita a buttar nel cesso un sacco di potenziali capolavori ip saghe .
Un'azienda che violenta halo in questo modo, chi dovrebbe essere il loro Zelda A livello di immagine ti fa capire di come siano inabili o disabili scegli tu la parola.
In una situazione con la PlayStation 5 introvabile sono riusciti a vendere meno console nonostante gli scaffali siano sempre stati strapieni del loro modello semi regalato che sarebbe la s.
Ragazzi è Microsoft anche detta M$
L'unico grande settore dove non sono riusciti a entrare è il settore dei telefoni.
Perché purtroppo lì non è stata una questione di soldi e non esistevano investimenti o mega acquisti che potessero salvare la baracca.
Rompono il c**** perché sony fa degli accordi e poi loro sono 150 anni che facendo accordi con tutti i produttori di notebook hanno impestato qualsiasi scaffale con i portatili con Windows.
E ora il problema è final Fantasy 16.
Risate nel muso , passi lunghi e ben distesi .
Ti ripeto io ho la mia visione delle cose che ti potrei certificare col sangue perché sarà dura che qualcuno mi faccia cambiare idea.
E allo stesso modo ti firmo col sangue che non penso vedremo mai una PlayStation 7
si sulla fine che farà sony siamo d'accordo ma sulla visione degli eventi successi in questi 20 anni no.
sony è quella che è perchè ha fatto con sega quello che ms sta facendo con lei, ha cacciato i soldi che sega non poteva per portare via esclusive, comprare publisher e piazzare console sottoprezzo, cose che sega non poteva fare perchè molto più piccola.
poi sega ha fatto i suoi errori e grossi e allo stesso tempo sony è stata brava a crescere e coltivare i propri studi negli anni, ma probabilmente non basterà e non solo perchè ms ha più soldi ma perchè ultimamente sta facendo un sacco di errori a mio avviso...
e allo stessoo tempo microsoft è stata intelligente a svincolarsi dalla vendita console, portare il suo ecosistema sul pc, creare il pass e renderlo appetibile, tutte mosse che sony avrebbe potuto fare ma che invece non ha fatto perchè sono dei fottuti dinosauri che non innovano niente e fanno di tutto per tenere lo status quo, ma il mercato si evolve e loro restano sempre uguali...
poi ms ha avuto dei problemi di gestioni di certe ip e studi è vero ma è anche vero che ha saputo rinnovarsi e ora sta cercando di trovare la sua strada...
ma non li ritengo degli incapaci come non ritengo dei geni infallibili quelli di sony...
il problema sugli accordi è ben diverso, il problema non è l'esclusività che fanno più o meno tutti, è costringere i piccoli a firmare clausole per non andare sul game pass se si vuole pubblicare un gioco sulla loro piattaforma, questo ha denunciato ms, e per questo i vari enti antitrust hanno chiesto a sony i contratti che sony sottoscrive e che sony non ha dato perchè ha detto che sono segreti.
final fantasy non è nessun problema, è una ip che sony ha pagato e si è presa così come altre e allo stesso modo farà ms con gli studi che si è appena comprata...
ma ricordiamoci che nella generazione passata ms aveva chiesto a sony di smetterla con le esclusive e di trovare accordi per scambiarsi ip e servizi, ma sony non ha voluto e quindi ms si è comportata di conseguenza...
non sono bravi o cattivi, sono due multinazionali che fanno solo il loro interesse, e a posizioni invertite sarebbe successo lo stesso
Sicuramente per me è stato il peggiore di tutti, su questo non ho dubbi, il momento più bello del gioco non sono nemmeno stati i titoli di coda che non volevano finire mai ( dopo 20min dal finale segreto ininterrotti di titoli l'ho dovuto stoppare dal task manager dall'esasperazione ) ma il momento dell'uninstall !
Almeno Hellblade dopo 5 ore finiva, idem Remothered ( l'indie italiano ), ma DS è stato proprio una agonia.
Un altro gioco super quotato solo perchè realizzato da quel sopravvalutato di Kojima.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".