40% delle PlayStation 3 con HDD da 40 GB difettose: Sony smentisce

SCEE si affretta a smentire un reportage di un sito olandese che indicava nel 40% la percentuale di PlayStation 3 con hard disk da 40 GB difettose.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Novembre 2007, alle 09:38 nel canale VideogamesSonyPlaystation
143 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI firmware servono a implementare migliorie spesso in base alle richieste degli utenti stessi....quindi no vedo il problema, in 5 minuti aggiorni il firmware...e hai piu cose.
o ho una 360 ca 1 anno e mai rotta...la ps3 da una settimana(da 60gb) e va che e ' uno splendore...e ci si puo fare di tutto.....il pc...gioco sono a poker.
Saro anche fortunato...ma mai avuto problemi.
Al di la di tutto il resto, Dimmi il nome del tuo router, perchè uno con un processore powerpc(si perchè togli le spe rimane un powerpc) da 3.0 gb, disco rigido io non ne ho visti molti.
Tutto quello che gira su una distribuzione normale pc gira anche sulla ps3 (tranne i millemila programmi che utilizzano il 3d, il lato 2d è accessibile).
Si comprende anche mplayer che legge dvd,divx.quicktime,real media etc etc.
Devo ancora vedere un router che fa questo.
Unico limite sono i 256 mb di memoria che limita il numero di programmi apribili prima che inizi a swappare dal disco.
solo una questione di hardware
quindi:
- i millemila programmi che usano il 3d non sono utilizzabili
- gli altri sono usabili sono quelli che stanno in 256 mb di ram (o meglio, in 256 mega insieme all'os)
- le performance del fantastmastico cell a 3 ghz sul general purpose, dai bench che si trovano per la rete, sono inferiori a quelle di un g5 a 1.6 ghz (che secondo la stessa apple va 4 volte e rotte di meno di un core 2)
eufemisticamente direi che non mi sembra l'ideale per farci girare linux, va là... piuttosto un appletv
- i millemila programmi che usano il 3d non sono utilizzabili
Appunto non c'è ne sono molti, Esistono un sacco di utenti che fino a pochi mesi fa utilizzavano linux tranquillamente senza accelerazione 3d perchè i driver delle loro schede video non lo supportavano e non trovavano motivo di installare quelli ufficiali.
I programmi di uso comune ci stanno. Certamente programmi di editing video cad etc avranno problemi, infatti è unico limite è la memoria.
eufemisticamente direi che non mi sembra l'ideale per farci girare linux, va là... piuttosto un appletv
Al di la dei vari bench che lasciano il tempo che trovano le vere domande sono due
1) è sufficiente per quello che deve fare?
Mai provato, ma nessuno fino ad ora si è lamentato per la potenza del processore, solo ram.
2) è una linux completo?
E più completo della maggior parte degli linux che ho installato sugli mie vari pc fino a 5-6 anni fa.
Poi è ovvio, che oltre al lato multimediale di far girare i divx e usare firefox non vedo motivo di installarci linux
quindi:
- i millemila programmi che usano il 3d non sono utilizzabili
- gli altri sono usabili sono quelli che stanno in 256 mb di ram (o meglio, in 256 mega insieme all'os)
- le performance del fantastmastico cell a 3 ghz sul general purpose, dai bench che si trovano per la rete, sono inferiori a quelle di un g5 a 1.6 ghz (che secondo la stessa apple va 4 volte e rotte di meno di un core 2)
eufemisticamente direi che non mi sembra l'ideale per farci girare linux, va là... piuttosto un appletv
iimagino tu usi solo linux da almeno 3/4 anni vero per poter giudicare occupazione in memoria e performance nel calcolo a scopo generico al di la di un sistema oprativo dove i requisiti sono per il sistema operativi, non per i programmi
illuminami, inizia da 10000 programmi 3d che tu isi vero a casa normalmente non per lavoro (spero per te non siano giochi che intendi), continua pure con i 10000 cad che usi, sempre sotto linux, poi, vediamo, forse programmi per il rad in qualunque campo.
unica concessione che ti faccio sono i programmi di video editing, ma tu sai dove stanno lavorando sul cell vero?
per la casa per me va piu che bene come macchina, peccato la ram ma ci sta dentro, sempre che non si sia assuefatti al vampiro win e si pensi quindi il mondo in monocromatico
mi sembra che linux sulla ps3 sia un "vorrei ma non posso", vorrebbe fare da desktop ma sembra più che altro un embedded cresciuto
i limiti che vedo sono 3 (ripeto, per l'impiego desktop), e non sono di poco conto, li ribadisco:
- video
- ram
- cpu
per questo il mio giudizio è che l'esperienza desktop con linux su ps3 sia del tutto castrata
quindi far girare un client di posta,
un browser, un emulatore di giochi, vedere un video, masterizzare, sentire un mp3 o un cd etc etc
insomma tutto quello che normalmente si fa utilizzando un pc normale al 10% delle sue potenzialità
certo poi ad esempio "the gimp" (che è il photoshop di linux) non lo so se e come ci gira
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".