3DMark Port Royal è il primo benchmark sul Ray Tracing

Futuremark ha rilasciato un nuovo test per il Deep Learning Super Sampling (DLSS) NVIDIA al benchmark 3DMark Port Royal, il primo benchmark sul Ray Tracing
di Rosario Grasso pubblicata il 05 Febbraio 2019, alle 20:01 nel canale VideogamesFuturemark3DMarkNVIDIAGeForceRTX
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa realtà.
https://youtu.be/66e_pvVlRMU
https://youtu.be/HdGciJvAiBA
Half life lo conosciamo è un capolavoro assoluto.
In Bioshock 2 del primo video vorrei sapere come si è proceduto a precalcolare solo il riflesso nel pavimento allagato del nemico in movimento e dei suoi razzi quando non viene inquadrato dalla telecamera.
Questo non è un benchmark, è un tool per dare qualcosa da farci a chi ha comprato una RTX, visto che di giochi che utilizzano le parti nuove non ce ne sono, nonostante ne abbiano annunciati decine al lancio delle schede. Per esempio Tomb Raider e Assetto Corsa Competizione sul mercato da 5 mesi, che dovevano avere supporto RT e non se ne vede l'ombra (e la lista DLSS è anche più lunga, ma visto che non funziona probabilmente rimarrà una lista morta)
Dunque da Agosto 2018 ( 6 mesi ) quelli che hanno comprato RTX possono godersi nell' ordine :
I riflessi sulle pozzanghere di BFV in ray tracing
La riedizione di Quake II in RT
Una versione apposita di 3DMark con RT e DLSS
Ah, per molti c' è stata anche una versione speciale di Space Invaders
"Just buy it"
Non credo proprio, gira sempre attraverso unità dedicate
Oh cavolo, vedendo l'avatar credevo ti fossi risposto da solo.
Più che altro è con TAA che si vede peggio di qualsiasi altra cosa.
Si ma possiamo dire che il costo maggiore è dovuto al RT che a tutti gli effetti non viene praticamente usato?
Quindi tu compri maggior potenza rispetto alla precedente generazione ad un prezzo più alto dovuto ad una funzione utilizzata poco o nulla (al momento) per poi usufruirne solo in ambito potenza?
Giusto che si vada avanti per carità così magari tra un paio di generazioni avremo una scheda di grande potenza e magari il RT implementato a dovere. A parte i primi tempi della computer grafica poi è sempre stato così per ogni novità.
puoi linkarmi gli shop? grazie
È stato concepito proprio per quello. L'innovazione prosegue, altrimenti non avrebbe senso che tennici ed ingenieri lavorino ore al giorno per cercare di ottimizzare il tutto.
Pensiamo solo a come è pesante il Super Sampling.
chi lo usa seriamente oggi? È un mattone quindi improponibile pensare di utilizzarlo sui giochi in maniera diffusa senza pagare dazio alle prestazioni.
Oggi ci sono metodi nuovi di antialiasin quasi altrettanto efficaci ma più leggeri.
Questo DLSS è solo l'ultimo step.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".