3D Realms sta lavorando su un nuovo shooter con il motore di Quake

3D Realms sta lavorando su un nuovo shooter con il motore di Quake

3D Realms continua sulla strada degli shooter old school: dopo Ion Maiden, ce ne sarà un altro addirittura basato sul motore di Quake

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Videogames
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max_R25 Ottobre 2018, 10:28 #21
Non stiamo parlando specificatamente di KS: si può benissimo non comprare nulla a scatola chiusa. Oltretutto pure farlo con tripla a ha spesso creato parecchie disillusioni
Jon Irenicus25 Ottobre 2018, 11:09 #22
Originariamente inviato da: Gyammy85
A me sembra che su steam quello che una volta era venduto a 5 euro sia passatao automaticamente a 20, come a dire "ma è particolare perché non guadagnarci linearmente 4 volte tanto?"
Più che altro secondo me è gli sconti sono un'ombra di di quelli che c'erano un paio di anni fa.
Poi, anche entro questa tendenza, ci sono giochi che vengono scontati poco (vedi Salt & Sanctuary, mortacci loro :asd o mai (Factorio, ed è l'unico caso che mi viene in mente di questo genere).
Originariamente inviato da: Gyammy85
Il punto è che si basa tutto sulla fiducia, quando vedi un indie, potrebbe essere un capolavoro oppure una fregatura, ma non hai nessun indizio, in quanti spenderebbero 20 euro a scatola chiusa? avete citato ori, ma quello è un caso a parte, sono appunto delle perle, e per il seguito ne spendi anche 30, ma c'è un sacco di roba creata con sdk gratuiti non ottimizzati e con asset riciclati, "bello bello" poi lo compri e ci resti male, per esempio ora vanno di moda gli horror, personaggio con torcia non si vede nulla esplora e spaventati 5-10-15-20 euro grazie, non mi sembra il massimo.

A volte basterebbe un demo, ma investire su qualcosa che, magari, per la maggiore e a pensar male, servirebbe a disincentivare l'acquisto probabilmente non conviene.
Se non altro tecnicamente c'è il refund adesso.
macs31125 Ottobre 2018, 11:10 #23
Originariamente inviato da: Max_R
Questo è generalizzare: ci sono indie che sono a tutti gli effetti dei tripla a, dei tripla a che sono scarsissimi di meccaniche e dei giochi tecnicamente semplicissimi ma che hanno un gameplay sofisticatissimo. Ce n'è per tutti, ribadisco.


ho citato due titoli come cuphead e ori and the blind forest che penso siano il top del settore indie a livello realizzativo. e ho scritto che gli indie sono un deragliamento concettuale dalla tripla A, non per forza tecnico (anche se a parte casi specifici sono giochi con una realizzazione inifinitamente più semplice).

non ho mai parlato di gameplay meglio o peggio (tendenzialmente penso siano meglio sviluppati e con un miglior livello di sfida, per inciso), ma sono giochi la cui realizzazione costa meno e dunque il prezzo è inferiore. 20 euro a me sembra un prezzo equo per un buon gioco indie.

quanto al comprare a scatola chiusa, non se ne parla proprio. comprare al day1 è ormai pratica da fessi, tra giochi incompleti, bug macroscopici, microtransazioni e promesse disattese.
si aspetta un mesetto o due, per capire se vale la pena spendere o meno. mi sembra l'ultimo dei problemi quello.

io adoro gli indie, hanno tenuto in vita e resuscitato interi generi che le grandi software house avevano ormai cassato. sono giochi che tengono molto più viva l'attenzione e la sfida... tripla A ne gioco davvero pochi.
macs31125 Ottobre 2018, 11:10 #24
Originariamente inviato da: Jon Irenicus
A volte basterebbe un demo, ma investire su qualcosa che, magari, per la maggiore e a pensar male, servirebbe a disincentivare l'acquisto probabilmente non conviene.
Se non altro tecnicamente c'è il refund adesso.


è pieno di youtuber dementi che fanno i let's play, sfruttiamoli almeno quando serve
Jon Irenicus25 Ottobre 2018, 11:39 #25
Il demo ti fa vedere se/come gira il titolo nel pc, più comodo per gli AAA magari, poi tra rece e let's play uno l'idea può farsela, per carità. Ad ogni modo un demo fa sempre piacere vederlo quando c'è.
Max_R25 Ottobre 2018, 12:25 #26
Originariamente inviato da: macs311
ho citato due titoli come cuphead e ori and the blind forest che penso siano il top del settore indie a livello realizzativo. e ho scritto che gli indie sono un deragliamento concettuale dalla tripla A, non per forza tecnico (anche se a parte casi specifici sono giochi con una realizzazione inifinitamente più semplice).

non ho mai parlato di gameplay meglio o peggio (tendenzialmente penso siano meglio sviluppati e con un miglior livello di sfida, per inciso), ma sono giochi la cui realizzazione costa meno e dunque il prezzo è inferiore. 20 euro a me sembra un prezzo equo per un buon gioco indie.

quanto al comprare a scatola chiusa, non se ne parla proprio. comprare al day1 è ormai pratica da fessi, tra giochi incompleti, bug macroscopici, microtransazioni e promesse disattese.
si aspetta un mesetto o due, per capire se vale la pena spendere o meno. mi sembra l'ultimo dei problemi quello.

io adoro gli indie, hanno tenuto in vita e resuscitato interi generi che le grandi software house avevano ormai cassato. sono giochi che tengono molto più viva l'attenzione e la sfida... tripla A ne gioco davvero pochi.


Forse ho frainteso il termine deragliamento. Quello che intendo dire è che ci sono indie che sono curati in tutto e per tutto, oltre che ad essere stati effettivamente costosissimi. In ogni caso mi piacciono anche i giochi semplici (sia di tecnica che di concetto che di gameplay) e mi fa piacere che ci sia una grande varietà garantita anche e soprattutto grazie agli indie.
Ed il bello di questi è proprio che sfuggendo ai dettami dei publisher e dei produttori, riescono anche a sfuggire alle leggi del mercato generico.
Potranno essere sempre delle novità imho
biometallo25 Ottobre 2018, 14:10 #27
Originariamente inviato da: thresher3253
Non so quanto l'effetto nostalgia possa fare presa su un titolo del genere sinceramente. Non siamo parlando di una riedizione o di un remake di una vecchia gloria come Duke Nukem 3D, ma di un titolo nuovo che sfrutta - volutamente - un motore grafico vecchio.


Eppure loro puntano sicuramente sul fattore nostalgia tanto che nel trailer su Steam citano di proposito "Blood" "Shadow Warior" e lo stesso "Duke Numem 3D" titoli che hanno reso celebre il build, anzi più che altro è proprio l'accoppiata 3Drealms + Build a creare l'effetto nostalgia.

Su steam&co da tempo girano vari "fps old school" sia titoli storici come che so Black Stone che titoli nuovi ma dal look ancora più retro di questo.

Capisco invece meno la volontà di spostarsi sul motore del primo Quake, primo perché non è roba loro, ma sopratutto perché vedo nel Build "il canto del cigno" dei motori "2d e mezzo" mentre il Quake engine è più che altro l'apripista dei motori "3D veri" ma che aveva ancora tante limitazioni...
Max_R25 Ottobre 2018, 14:21 #28
Originariamente inviato da: biometallo
Eppure loro puntano sicuramente sul fattore nostalgia tanto che nel trailer su Steam citano di proposito "Blood" "Shadow Warior" e lo stesso "Duke Numem 3D" titoli che hanno reso celebre il build, anzi più che altro è proprio l'accoppiata 3Drealms + Build a creare l'effetto nostalgia.

Su steam&co da tempo girano vari "fps old school" sia titoli storici come che so Black Stone che titoli nuovi ma dal look ancora più retro di questo.

Capisco invece meno la volontà di spostarsi sul motore del primo Quake, primo perché non è roba loro, ma sopratutto perché vedo nel Build "il canto del cigno" dei motori "2d e mezzo" mentre il Quake engine è più che altro l'apripista dei motori "3D veri" ma che aveva ancora tante limitazioni...


Sono comunque motori ormai perfettamente conosciuti e su cui sono stati fatti mille mila mod che in qualche modo hanno anche superato alcuni limiti
biometallo25 Ottobre 2018, 14:39 #29
Originariamente inviato da: Max_R
Sono comunque motori ormai perfettamente conosciuti e su cui sono stati fatti mille mila mod che in qualche modo hanno anche superato alcuni limiti


Sicuro, anche perché essendo open source nel corso del tempo ci hanno messo in tanti generando diverse ramificazioni, e in effetti l'albero genealogico di quello di Quake è anche più intricato di quanto mi aspettassi.

https://upload.wikimedia.org/wikipe...family_tree.svg
Max_R25 Ottobre 2018, 14:51 #30
Originariamente inviato da: biometallo
Sicuro, anche perché essendo open source nel corso del tempo ci hanno messo in tanti generando diverse ramificazioni, e in effetti l'albero genealogico di quello di Quake è anche più intricato di quanto mi aspettassi.

https://upload.wikimedia.org/wikipe...family_tree.svg


Esatto: indirettamente ha dato vita pure al Source Engine
O basta anche vedere darkplaces applicato a Quake cosa ne risulta!
Con questo non intendo dire che penso lo stravolgeranno, anzi, ma che mi fa sempre piacere rivederlo. Fino a qualche anno fa, per dire, mi rigiocavo Quake ogni natale

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^