16 anni, giro d'affari milionario rivendendo PS5 e Xbox Series X: il magico mondo dei bagarini

Un ragazzo di 16 anni racconta al Wall Street Journal come nel 2020 abbia mosso beni, tra cui PS5, Xbox di nuova generazione e tanto altro ancora, per oltre 1,7 milioni di dollari intascando più di 110 mila dollari. È il magico mondo, o la piaga secondo alcuni, dei bagarini.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Luglio 2021, alle 16:03 nel canale VideogamesSonyMicrosoftPlaystationXbox
129 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto tipo di azioni dovrebbe essere regolamentato per tutelare il consumatore punto e basta e pagliacci come questo buffone dovrebbero essere incriminati !
Ah dimenticavo .... ma questo paga le tasse ? Per incassare oltre un milione di euro solo con le console vuol dire che ne compra e ne rivende un numero enorme, quindi sta esercitando una vera e propria attività commerciale, che immagino non abbia dichiarato.
E cosa mi sono ritrovato ? Ad una situazione molto peggiore con la generazione successiva.
Ora cosa intendi dirmi ? Che dovevo saltare pure questa ? E se alla prossima siamo punto e accapo ?
I casi estremi sono una minoranza assoluta e solitamente composta da chi di soldi ne ha parecchi.
La maggior parte mica è disposta a sganciare cifre elevate a degli sconosciuti !
tralasciando che esistono una serie di giochi anche competitivi che richiedono pochissime risorse e per i quali basta tranquillamente hw di 4 o 5 anni fà dimentichi che ci sono una serie di giochi che sono rigiocabilissimi per molte run (sfido ad esempio a trovare un giocatore che abbia finito ad esempio Diablo II solo una volta )
e cmq giocare non è una prerogativa di vita e non serve di certo l'ultimissimo modello ad esempio il pc in firma l'ho fatto ad inizio dicembre erano già usciti zen3 ma ho preso zen2 ad un ottimo prezzo appena avuto sentore di carenza di prezzo (e sostituiva un 940be + 7870 che dopo un decennio e vari upgrade cominciava ad avere qualche problemino ma che comunquereggeva LoL più che egregiamente )
Alla fine anche io continuo ad aggiornare l'hardware, ma poi mi ritrovo a giocare sempre lo stesso fps competitivo online di 10 anni fa...
Detto questo, la ps5 la volevo comprare appena uscita, ma visto che non la trovavo ho rinunciato ed adesso mi e' pure passata la voglia e non la cerco piu'... Pero' a memoria non ricordo una situazione del genere, dove su Amazon non si trova un prodotto dopo quasi un anno dall'uscita.
Rode, ma possiamo tirare avanti lo stesso, rendendo pan per focaccia. Avevo avuto la vaga idea di cambiar monitor in favore di un prodotto 1440P, per poi comprare anche un'altra VGA in grado di rendere qualcosa in più a quella risoluzione. Ma, vista la situazione, ho rinunciato. Se si rompesse il mio ormai anziano Dell, ne prenderei un altro delle stesse dimensioni, risoluzione e qualità.
- RE3 Remake + RE Village ( che vorrei giocare uno in fila all'altro )
- Wasteland 3 ( che giocherò col Pass settimana prossima )
- Iron Harvest ( che giocherò col Pass dopo W3 appunto )
- Desperados 3 ( non mi attrae molto, ma avendo 3 mesi di Pass penso che colmerò il tempo che avanzerà con quest'ultimo )
Quindi se mi rifai la domanda a Settembre io potrò risponderti TUTTI.
In realtà e' un po' piu' brutta di così, vero che c'e' ancora il pane, ma a livello industriale iniziano ad esserci molti problemi nel reperire la fornitura. Finche' non possiamo giocare con la ps5 e' un problema da poco, ma se non possiamo piu' lavorare diventa tutta un'altra situazione...
Esatto, e sta cosa sta colpendo tutta l'industria. Ieri Scavolini (per dire un nome che non c'entra nulla con la tecnologia) ha detto a me e alla mia compagna che non sono in grado di darci una stima per i tempi di consegna della cucina perchè hanno problemi a reperire il legname e gli elettrodomestici.
National Instruments (non miocuggino, NI!) mi ha comunicato che l'attesa è di 6 mesi per componentistica di base.
Il futuro non è roseo per questo anno. Lo stop alle produzioni dell'anno passato ha fatto un disastro in termini di forniture.
Mi spiace ... ma ora possiamo far poco, temo.
Una riflessione spicciola e forse non pertinente per il mondo dell'industria, però. Abbiamo, chi più chi meno, tollerato l'obsolescenza programmata, preferito prodotti di costo e qualità minori e/o non facilmente riparabili, gettato via oggetti perfettamente o quasi funzionanti. Oggi ci troviamo in difficoltà anche a causa di questi trascorsi, temo.
Potrebbe essere la più grande quantità di denaro mai spesa in Imodium per una singola persona!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".