Sunset Overdrive: l'Epicalisse di Xbox One!

Dopo essere approdati alla corte di Microsoft, i ragazzi di Insomniac Games propongono uno shooter in terza persona stiloso e molto frenetico, che emerge soprattutto per la verticalità degli scenari, la fluidità delle combo e l’impiego di armi non convenzionali all’interno di un contesto open world. Trama e personaggi vengono messi in secondo piano per esaltare soprattutto il divertimento e la giocabilità.
di Davide Spotti pubblicato il 07 Novembre 2014 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
Modalità Chaos Squad e motore grafico
A fianco della campagna principale è disponibile una modalità cooperativa da 2 a 8 giocatori denominata Chaos Squad. L’accesso è consentito dai Photo Boots, dei punti disseminati per l’intera città. Una volta associati ad una squadra si passa a votare la missione di cui ci si vuole occupare. Il primo incarico prevede la scelta tra due obiettivi alternativi, grazie ai quali si possono incamerare punti Chaos e ottenere potenziamenti per le proprie trappole. Una volta terminate le missioni diurne e accumulata la quantità di Chaos desiderata si otterrà accesso all’evento finale, che si svolgerà secondo le regole della modalità Night Defense già descritto in precedenza.
Ovviamente la scelta di incamerare più o meno punti Chaos avrà delle ripercussioni sulla difficoltà dell’evento finale e permetterà al contempo di guadagnare ricompense più corpose, tra cui nuovi vestiti, armi, potenziatori o denaro che possono poi essere utilizzati a piacimento anche nel proseguo della campagna single-player.
La modalità cooperativa è particolarmente calzante, il lavoro in collaborazione con altri giocatori è ancora più appagante e divertente di quanto non sia l’esperienza in solitaria, specialmente alla luce del fatto che le missioni tra le quali è possibile scegliere sono molto varie e permettono quindi di vivere esperienze sempre nuove e diversificate.
Per lo sviluppo di Sunset Overdrive è stato utilizzato un motore grafico completamente inedito, costruito per adattarsi alle caratteristiche peculiari del gioco, soprattutto per quanto concerne la capacità di muoversi molto rapidamente, la gestione degli effetti e la presenza di una discreta quantità di nemici su schermo, il tutto in un solido contesto open world. L’illuminazione è uno dei dettagli tecnici maggiormente degni di nota. Per ottenere questi risultati Insomniac ha impiegato una nuova tecnologia, chiamata “Light Linked List”, che ha permesso di raggiungere ottimi risultati, sia per quanto attiene il rendering delle luci dinamiche che per gli effetti particellari.