Metro Last Light: i dettagli tecnici del motore grafico

In sede di recensione non abbiamo avuto modo di esaminare con calma i dettagli tecnici del motore grafico di Metro Last Light, che però presenta diversi spunti di interesse, collocandosi come una delle migliori soluzioni nel panorama attuale. Vediamo le caratteristiche del 4A Engine in termini di PhysX, tassellatura, anti-aliasing, post-processing e molto altro.
di Rosario Grasso pubblicato il 24 Maggio 2013 nel canale Videogames
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl problema è che è dal pdv energetico, è abbastanza uno spreco..
il problema secondo me è che se si vuole physx si compra una scheda che supporta quella tecnologia, non si diventa matti a posteriori facendo accrocchi hw eterodossi..o comunque non si accusa chi sviluppa di supportare una tecnologia che non si possiede.
il mercato pc non è quello console, mi stupisco che non siano usciti ancora giochi che girino SOLO su una delle 2 marche...secondo me per spingere le schede dovrebbero entrambe creare una divisione interna per sviluppare giochi specificatamente pensati per i propri hardware.
beh, se vogliono farlo davvero "muorire" questo mercato...
no sto solo dicendo che non sarebbe male (dopo anni passati a parlare di porting e sotto sfruttamento) se nvidia e AMD avessero una divisione interna per videogames in grado di sfornare esclusive cucite magari intorno alle proprie top gamma, senza variare tutto il resto del mercato.
poi dopo il discorso phys x per me resta che se lo vuoi compri nvidia, altrimenti vuol dire che non era cosi fondamentale...e comunque avrei preferito tantissimo che i produttori di schede madri avessero integrato processori dedicati per la fisica, cosi il discrimine era sull'acquisto della mobo...per come la vedo io, cioè diversamente, molto diversamente
se voglio l'hw che va bene per tutto e sempre, prendo la console.
se voglio l'hw che va bene per tutto e sempre, prendo la console.
per fortuna non la pensano come te, almeno per ora...Physx è un discorso a parte, ed è pure lecito nonostante io non lo veda di buon occhio, ma questo conta relativamente (però dovrebbero tenere più in conto le esigenze dei gamers, anche su PC, non le aziende di hw ma quelle di sw). Sviluppare un videogame per farlo girare, a prescindere da Physx, solo su Nvidia o Amd sarebbe invece una follia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".