Aiuto, non riesco più a giocare in single player!

Molte persone si stanno disaffezionando dalla componente single player dei giochi, preferendo dedicarsi a oltranza al multiplayer. Quali sono i motivi alla base di questo fenomeno? Assisteremo ad un ulteriore ridimensionamento del gaming in single player?
di Rosario Grasso pubblicato il 05 Aprile 2013 nel canale Videogames
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer me ci sono giochi che devono rimanere single player (vedi per me la saga di Metal Gear che adoro) e giochi che devono rimanere multiplayer.
In questo caso l'articolo tratta della serie BF ed in particolar modo di BF4.
Per me il titolo BF deve essere solo multiplayer, è nato per quello.
Cosa hanno fatto invece?
Ci hanno fatto un singolo davvero bruttino e cortissimo che scontenta gli amanti del single, e hanno cestinato quanto di buono avevano fatto fino a BF2142 creando un multiplayer adatto a "casual" gamer che non premia la skill; ricco di porcate come la corsa agli sblocchi delle armi, delle perk dei mezzi ecc.
A livello di gameplay BF2 e BF2142 erano su un altro livello e costringevano il giocatore anche casuale (tramite una curva di apprendimento più ripida) a giocare per la squadra.
BF3 non lo fa, e non lo farà nemmano BF4 probabilmente.
Morale della favola? Non sono contenti gli amanti del single, non sono contenti gli amanti del multi.
Sono contenti solo i "casual gamer" perchè è bello da vedere, perchè ci sono gli sblocchi ecc.
Poi entri in game e giochi assieme a dei senza braccia che devono fare le assegnazioni e allora li vedi prendere jet ed elicotteri e schiantarli sull'antenna di caspian per poi paracadutarsi e fare l'assegnazione delle 100 kill di L96.
E tu, abituato a BF2 e BF2142, che vorresti un bel teamplay ti ritrovi a dover lottare prima che con i nemici con i tuoi stessi alleati.
Unreal (serie)
Thief (serie)
Halflife (serie)
Oblivion IV
Hitman (serie, però escluso l'ultimo)
Deus EX (serie)
Resident evil 2 (pure il 4)
Gta san andreas
Red Faction
Return to castle wolfenstein
Far cry (solo il primo)
Halo (per me rimane degno solo il primo)
Warcraft 3/Frozen Throne
Gta IV
Prince of persia the warrior within (anche il prequel però non scherza)
S.T.A.L.K.E.R. (serie)
Mass Effect (serie)
Dragon Age: Origins
Bioshock
The Witcher (serie)
Portal (serie)
e questi sono solo una ventina di una lunga lista...Cioè dopo che ti sei fatto anche solo metà di queste campagne singleplayer, quello che viene dopo INEVITABILMENTE stupirà sempre meno, e il conteggio dei cliché e dei "già visto" inizierà a salire, finché arrivato a metà gioco inizi a perdere interesse...e allora che fare?
"Oh, questo gioco ha anche una modalità multiplayer...bhè visto che l'ho pagato, tanto vale provarlo per intero..."
e cosi inizi a dare peso anche alla parte multiplayer (ADSL permettendo...siamo pur sempre in Italia
Ti sei dimenticato degli indie.
Ho provato Team Fortress 2 e, dopo qualche mese, l'ho lasciato perdere per tornare al single player.
Tra i vari motivi: lag, lentezza assurda nel caricare le mappe, admin dei server che ti buttano fuori senza motivo, admin e amici degli admin con armi potenziate, giocatori che invitavano allo scambio durante il gioco, giocatori che pregano che gli regali qualcosa, giocatori che fanno partire la musica nel microfono, giocatori che ti coprono di insulti quando, come medico, non li guarisci perché stai curando un ferito più grave, giocatori che pretendono che tu cambi le armi perché non vanno bene nel loro schema di gioco, giocatori che chiacchierano tra di loro nella lingua x mentre il server è nella lingua y, giocatori che, dopo che tutti si dicono d'accordo di fermare il massacro, uccidere il boss e ricominciare il massacro, uccidono gli altri giocatori quando compare il boss, compagni di squadra che ti lasciano solo a cercare di vincere, squadre composte da 4 sniper e tre spie e tu come unico soldier/scout/medic/heavy, ...
Posso apprezzare una partita in multiplayer ogni tanto, ma nessun gioco vale il nervosismo che viene se non riesci a giocare o gli altri non ti lasciano giocare.
Poi rage-quittano e finisce che il multyplayer è una modalità per esaltati.
Il mondo è strano...
Poi rage-quittano e finisce che il multyplayer è una modalità per esaltati.
Il mondo è strano...
Te lo dico da niubbo scoordinato...
Non è divertente nastromorire appena respawni.
Ed è innegabile che, per essere ad alti livelli o comunque migliorarsi, serva una certa costanza ed un certo impegno (anche e sopratutto in termini di tempo).
Se poi si aggiunge il sistema ladder/livelli/unlock e simili (direttamente connesso alle ore di gioco) di sicuro la barriera di ingresso è spesso molto alta...
Basterebbero dei sistemi di matchmaking seri, dove i niubbi si scontrano tra niubbi, quindi gli unici superiori sarebbero i player dotati di skill maggiore od i cheattoni.
...
Far cry (solo il primo)
...
oddio... pensa che il primo far cry l'ho detestato in single player ma ci sono andato avanti per qualche mese nel multiplayer perché lo trovavo divertente e mi fece apprezzare per la prima volta il genere...
Vero...Journey, Minecraft etc...
Tra i vari motivi: lag, lentezza assurda nel caricare le mappe, admin dei server che ti buttano fuori senza motivo, admin e amici degli admin con armi potenziate, giocatori che invitavano allo scambio durante il gioco, giocatori che pregano che gli regali qualcosa, giocatori che fanno partire la musica nel microfono, giocatori che ti coprono di insulti quando, come medico, non li guarisci perché stai curando un ferito più grave, giocatori che pretendono che tu cambi le armi perché non vanno bene nel loro schema di gioco, giocatori che chiacchierano tra di loro nella lingua x mentre il server è nella lingua y, giocatori che, dopo che tutti si dicono d'accordo di fermare il massacro, uccidere il boss e ricominciare il massacro, uccidono gli altri giocatori quando compare il boss, compagni di squadra che ti lasciano solo a cercare di vincere, squadre composte da 4 sniper e tre spie e tu come unico soldier/scout/medic/heavy, ...
Posso apprezzare una partita in multiplayer ogni tanto, ma nessun gioco vale il nervosismo che viene se non riesci a giocare o gli altri non ti lasciano giocare.
Non è divertente nastromorire appena respawni.
Ed è innegabile che, per essere ad alti livelli o comunque migliorarsi, serva una certa costanza ed un certo impegno (anche e sopratutto in termini di tempo).
Se poi si aggiunge il sistema ladder/livelli/unlock e simili (direttamente connesso alle ore di gioco) di sicuro la barriera di ingresso è spesso molto alta...
Basterebbero dei sistemi di matchmaking seri, dove i niubbi si scontrano tra niubbi, quindi gli unici superiori sarebbero i player dotati di skill maggiore od i cheattoni.
Infatti come ho già detto molte volte il problema sono gli cheaters in primo, troll e niubbi in secondo...In Starcraft 2 (ma penso anche nel primo) la Blizard ha preso sul serio queste due piaghe e ha imho implementato con successo una soluzione per ambedue (battle.net e sistema ranking con diverse "League" )
Ci fossero più software-house che si dedicano agli FPS, più propense ad adottare questi sistemi o soluzioni simili, io credo che molta più gente inizierebbe ad accogliere gli FPS online o almeno a rivalutarli.
Ho notato che gli RTS seri adottano con frequenza questo genere di "protezioni" diciamo, e sono anche più propense a dichiarare pubblicamente che non ci andranno leggeri con chi fa uso di cheat/hack. Passa quasi il messaggio che l'esperienza RTS in multi è più valorosa di quello che può offrire il genere FPS in multi...e la cosa non mi va per niente bene.
a me è successo una cosa simile con warcraft 3 in LAN con i miei amici/compagni di classe, ormai quasi 10 anni fa'...bei tempi quelli.
Poi rage-quittano e finisce che il multyplayer è una modalità per esaltati.
Il mondo è strano...
Si il mondo è strano.
mai giocato a fps online in maniera competitiva (aka tutti contro tutti et simila) ma solo in co.op.
mi regalano BF3, ho tempo di giocarci si e no 2 ore alla settimana, inizio ad andare online e sostanzialmente riesco ad ammazzare 1 nemico, per sbaglio, ogni 20 volte che crepo io...
uscendo dall'ambito BF3, mi è rimasto impresso un esempio anni fa del multiplayer del primo HALO, dove ero entrato dopo tanto tempo dalla sua uscita, non fatico a ricordare che più o meno duravo dai 4 agli 8 secondi di media a ogni re-spawn...
bello eh?
a parte i cecchini che stavano li a sparare direttamente a chi ri-appariva, il resto era un massacro totale.
questo è divertente?
la realtà è che oggi per diventare un minimo competitivi in giochi online anche fatti bene bisogna prima rompersi le scatole non giocando, ma passando del tempo a farsi più nervoso che altro, per raggiungere poi, forse, se si è abbastanza bravi, un livello tale da competere con la maggioranza di quelli che si incontrano online.
in soldoni, chi ha poco tempo da dedicare al passatempo gaming, può non trovare così stimolante le modalità multiplayer.
se vuoi stare al massimo del tuo livello devi comunque giocare spesso, per non perdere la mano.
sul secondo neretto, mi stai dicendo che tutto sommato l'ultimo tomb rider è uguale al primo ?
sui consigli per i single potresti provare esperienze diverse rispetto a quelle super annoianti dei vari AC, DS, etc..magari giochi-esperienza come dear esther, amnesia o altri.
io per il single aspetto cose come un portal 3, HL3, mirror's edge 2 o un bioshock infinite che devo ancora comprare. tutto il resto è noia..spesso preferisco giocare a briscola online o andare di emulazione piuttosto che riprendere uno dei single che ho da finire. mi scoccia solo il doverlo caricare o cercare il dvd.
.
Beh i primi 2-3 tr me li ricordo più stimolanti dal punto di vista degli enigmi, se non altro se quelli erano semplici, ce n'erano diversi e per trovare una manopola imboscata nelle texture ci potevi stare bloccato giorni
Dear esther gli ho dato uno sguardo ma più che gioco è una specie di romanzo interattivo, sicuramente da provare
Amnesia già giocato un paio d'anni fa, sicuramente più emozionante di tanti altri "gioconi"
Bioshock infinite lo stò giocando in questi giorni, non è proprio il mio tipo e stò cercando di finirlo a forza perchè ho letto molti commenti positivi, ma tutti quegli inutili vigor mi indispongono alquanto ( sono per le armi nude e crude, senza tanti inutili poteri magici da consolari )
per quanto riguarda i server di css in cui gioco invece (clanzone) li prima di bannarti ti devono fare una demo per cui è difficile che ti bannano ad minchiam, a menoche sono cheat palesi e si va per direttissima... ma gira certa gente che cheatta bene, difficile da bannare anche con i demo e per quelli non si può far niente, ma cmq non sono neanche i cheater il problema
Quello che mi rode di più è la linea telefonica, che permette di avere un gran vantaggio a chi ce l'ha veloce, soprattutto come ping/pulizia/stabilità del segnale.
Questo unito al fatto che dalla 1.5 le hitbox sono via via peggiorate, se prima miravi alla testa e sparavi facevi headshot... dalla 1.6 sono peggiorate fino ad arrivare a css in cui spesso se miri alla testa non prendi un cavolo e se miri ai piedi fai headshot....
Come al solito si semplificano i giochi per la massa/bimbiminchia ... e allora fanghiulo
http://www.gamemag.it/articoli/3590...ayer_index.html
e
http://www.gamemag.it/articoli/3557...ochi_index.html
Fanno sorridere e rabbrividire allo stesso tempo.
Un gioco bilanciato è un gioco divertente, senza contare il numero di ore spese sopra.
E' palese che chi ha scritto questi articoli non sappia cosa significa giocare a un gioco multiplayer fps, giocare in un clan, giocare con amici insieme e soprattutto cosa voglia dire competere negli fps.
Insomma un ignorante.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".