Videogiochi: per giocatori più importante la grafica che il resto

Basati su un campione di oltre 4000 individui, i dati raccolti indicano che il 67% dei partecipanti, prima di acquistare un nuovo titolo, presta attenzione soprattutto a fattori di natura tecnica. Il 59% del campione considerato considera la componente narrativa, mentre solo il 50% assume come riferimento la presenza di funzionalità online
di Davide Spotti pubblicata il 26 Aprile 2017, alle 08:51 nel canale VideogamesUn recente sondaggio effettuato dall’Entertainment Software Association, rivela che gli utenti americani preferiscono valutare la grafica di un videogioco a discapito di altre caratteristiche come ad esempio la narrazione. Per chi non lo sapesse, l’ESA è un'associazione americana che sostiene le aziende del settore videoludico, ed è anche l’organizzatrice dell’E3 di Los Angeles.
Basati su un campione di oltre 4000 individui, i dati raccolti indicano che il 67% dei partecipanti, prima di acquistare un nuovo titolo, presta attenzione soprattutto a fattori di natura tecnica. Il 59% del campione considerato considera la componente narrativa, mentre solo il 50% assume come riferimento la presenza di funzionalità online.
Curiosamente nell'immagine sottostante mancano riferimenti al gameplay, la caratteristica che dopotutto dovrebbe essere presa come principale punto di riferimento nell'analisi di un videogioco. Il documento dell'ESA prosegue citando come esempio Pillars of Eternity e Yooka-Laylee, due titoli accomunati dalla scelta di omaggiare vecchi classici del passato, nello specifico Baludur's Gate e Banjo-Kazooie.
Ebbene, secondo quanto riferito dall'associazione americana, i suddetti giochi avrebbero venduto poco proprio a causa di un comparto tecnico considerato da molti vetusto. Allo stesso tempo, altri titoli di punta come Final Fantasy XV e Dark Souls III avrebbero ricevuto apprezzamenti specialmente per la loro veste grafica, lasciando totalmente in secondo piano le meccaniche di gioco.
Nel suo rapporto annuale, l’ESA ha analizzato anche i fattori demografici dell’utenza americana, evidenziando alcune evoluzioni in atto. Secondo i dati, la fascia di pubblico più diffusa è quella compresa tra i 18 e i 35 anni, che occupa il 35% della popolazione statunitense. Un altro dato interessante riguarda le donne, in netta crescita nella medesima fascia d’età appena citata, rappresentando ormai una porzione di mercato superiore rispetto alla fascia under 18 maschile.
Inoltre, se si prendono in considerazione i venti titoli più venduti negli Stati Uniti nell’ultimo anno (secondo i dati diffusi da NPD) emerge che la metà di questi prodotti sono stati classificati M for Mature dall’ESRB, l’organo di classificazione americano. In quest’ambito gli shooter rappresentano il 27.5% del totale, gli action il 22.5% e gli RPG il 12.9%.
L’analisi dell’ESA evidenzia pure il costante tasso di crescita del settore videoludico, che negli ultimi tempi sta andando di pari passo con l'avanzamento della distribuzione digitale a discapito del mercato retail. Nel 2017 la fetta di ricavi appartenente al segmento del digital delivery sul mercato americano è stata infatti del 74%, calcolo che peraltro tiene conto anche dei DLC, dei servizi in abbonamento e dei prodotti social e mobile.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonessuno dei sei fattori è 'gameplay'
Fatevi gli screenshot e restate ad ammirarli per arrivare almeno a 10-12 ore
forse mi è sfuggito, ma c'è l'elenco delle possibili scelte? Oppure la domanda esatta chiesta ai video giocatori? perché potrebbe cambiare molto
nessuno dei sei fattori è 'gameplay'
Se i giochi più osannati su console sono film interattivi o versioni semplificate di giochi che nascono come idea su PC direi che per una fetta grande di giocatori il gameplay è un aspetto secondario.
Io ho comprato The Order per dire e il giorno dopo l'ho portato da GS poi mi sono messo sui ceci per 24 ore come autopunizione.
E su console c'è pure di peggio.
Io ho comprato The Order per dire e il giorno dopo l'ho portato da GS poi mi sono messo sui ceci per 24 ore come autopunizione.
E su console c'è pure di peggio.
Basta mettere un tizio/tizia in tutina in reami fatati e andare in giro a slashare tutti, non lo sapevi?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".