Nintendo Switch: NVIDIA conferma il suo coinvolgimento

Al cuore della console presentata ieri da Nintendo troviamo una versione personalizzata del processore NVIDIA Tegra.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Ottobre 2016, alle 11:31 nel canale VideogamesNintendoNVIDIAGeForce
Con Nintendo Switch NVIDIA torna nell'ecosistema console dai tempi di PS3, per la quale aveva realizzato il chip grafico RSX. Alla base di Nintendo Switch, la nuova console ibrido tra sistema mobile e domestico diventata ufficiale ieri, troviamo infatti una versione personalizzata del processore NVIDIA Tegra, come confermato sul blog di NVIDIA.
Questo concretizza gli sforzi del produttore di Santa Clara, che con il progetto Tegra ha sempre avuto l'obiettivo di gestire giochi con grafica da console all'interno di un ecosistema con caratteristiche da dispositivo mobile. Detto questo rimangono fumosi alcuni punti: per esempio la potenza di calcolo di questa versione personalizzata di Tegra.
La massima espressione di Tegra oggi la troviamo all'interno di NVIDIA Shield Android TV, parliamo della versione X1, un processore che è in grado di elaborare localmente giochi come Resident Evil 5, Metal Gear Rising: Revengeance e Borderlands: The Pre-Sequel, rilasciati rispettivamente nel 2009, nel 2013 e nel 2014. Nel video pubblicato ieri da Nintendo (che trovate al link precedente), si nota come Switch sia in grado di elaborare in mobilità Skyrim e in versione domestica il nuovo The Legend of Zelda: Breath of the Wild.
È alquanto improbabile che il sistema sia dotato di due hardware differenti tra le configurazioni mobile e domestica: probabilmente, invece, si tratta di ridimensionare i consumi per garantire maggiore autonomia quando il dispositivo viene utilizzato in mobilità. Ad ogni modo, è per questi motivi probabile un potenziamento rispetto a Tegra X1, ovvero per consentire al sistema di elaborare un gioco complesso e con grandi spazi aperti come il nuovo Zelda.
NVIDIA parla di una GPU costruita sulla stessa architettura alla base delle migliori soluzioni GeForce. Tegra X1 è basato su architettura Maxwell, ma potrebbe trattarsi anche di un chip più simile a Tegra X2, annunciato da NVIDIA come evoluzione del precedente con il nome in codice di "Parker" e basato sulla nuova architettura Pascal. La presenza di una soluzione più performante potrebbe spiegare la capacità di renderizzare in locale il nuovo oneroso Zelda.
"Creare un dispositivo così divertente ha richiesto un certo lavoro di ingegneria", si legge sul blog di NVIDIA. "Per questo progetto è stato necessario un lavoro di 500 anni-uomo distribuito tra i vari aspetti necessari a una piattaforma di gioco come algoritmi, architettura, design di sistema, software, API, motore di gioco e periferiche. Tutto è stato ripensato e riprogettato per Nintendo in modo che possa offrire la migliore esperienza di gioco possibile ai suoi fan, sia che vogliano giocare in mobilità che nel loro salotto".
NVIDIA ha aggiornato anche la sua suite di software per Switch, a partire dal motore fisico, e ha allestito librerie e strumenti avanzati per lo sviluppo di giochi con qualità da console. Fornisce a Nintendo anche una nuova generazione di API, identificata con la sigla di NVN, allo specifico scopo di "offrire alle masse giochi leggeri e veloci".
Parla anche di riproduzione video accelerata in hardware e di software personalizzato per la gestione degli effetti audio e il loro rendering. "Abbiamo ottimizzato la suite completa di soluzioni hardware e software per il gaming e l'uso mobile", si legge ancora sul blog. "Questo include l'integrazione della GPU nel sistema operativo personalizzato allo scopo di migliorare le performance e l'efficienza. La tecnologia di gioco NVIDIA è presente in tutti gli aspetti del nuovo sistema Nintendo Switch, che promette di offrire una grande esperienza a tutti i giocatori".
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBe, praticamente è shield tablet 2 con il logo nintendo sopra... Nessuna meraviglia che nvidia abbia compiuto questo passo, semmai è da notare come nintendo abbia coinvolto tanto un'azienda come nvidia nello sviluppo.
8bit e 480p...
reimpasto di un progetto fallimentare dato ad una fallimentare azienda...
ziobepi, ma un tegra X1 lo puoi chiamare una seria scesa in campo?
la G1 fa' meglio.
e' solo mondezza riciclata.
Poveri fanboy, anni a dire idiozie e tutto d'un colpo sputtanati per sempre
perchè ammortizzano i costi di R&D dei chip tegra che poi vanno a finire nel mercato dell'automotive.
8bit e 480p...
reimpasto di un progetto fallimentare dato ad una fallimentare azienda...
ziobepi, ma un tegra X1 lo puoi chiamare una seria scesa in campo?
la G1 fa' meglio.
e' solo mondezza riciclata.
Ma dubito sia un Tegra X1, è stato detto che è una versione pesantemente custom apposita per Nintendo.
Inoltre nVidia stessa ha detto:
Probabilmente si tratta di una versione su 14nm con Cuda Pascal. Tegra X2 ha 256 core Pascal ma questa potrebbe averne anche di più. Tecnicamente un SoC fatto ad OC potrebbe arrivare ad avere la potenza di una XO ma il punto è che questa console è completamente diversa. Anche se meno potente è molto più interessante di una console tradizionale.
Infatti quello che molti non capiscono è questo. Non per forza la potenza bruta è sinonimo di qualità.
Poi certamente lo faranno i titoli che ci gireranno, ma se gli sviluppatori produrranno anche per questa console ... anche con qualche limitazione HW, potrebbe essere la svolta di Nintendo(e lo spero).
Poi ci saranno le esclusive come i classici Super Mario, Kirby e Zelda.
E poi l'incontro Nintendo-Apple potrebbe fornire ulteriori approcci ludici.
Io vedo tanta carne al fuoco ... speriamo che si cuocia a puntino
Perchè dici così? E' molto probabile che userà Vulkan. Però non ho letto l'articolo (non riesco, sito bloccato) se è specificato qualcosa di diverso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".