Zynga si espande oltre Facebook con Zynga.com

Il colosso dei social game annuncia una nuova piattaforma che ospiterà i suoi prodotti e fornirà nuovi servizi agli sviluppatori di terze parti.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Marzo 2012, alle 15:00 nel canale VideogamesZynga ha annunciato il nuovo sito web Zynga.com dove gli utenti potranno giocare ai suoi social game senza accedere da Facebook. Si tratta di una mossa che avrà una serie di implicazioni sull'intera industria del social gaming, visto che Zynga è considerata come pesantemente dipendente da Facebook. Il 12% del fatturato di Facebook è infatti legato ai giochi di Zynga, ma ben il 90% del fatturato di Zynga è possibile grazie alla forte integrazione con Facebook.
Zynga.com, d'altronde, rappresenta un primo allontanamento tra le due compagnie. Il principale obiettivo è quello di consentire agli utenti di accedere al proprio portfolio senza necessariamente passare da Facebook, ma Zynga intende estendere i propri servizi anche a piccoli sviluppatori esterni, fornendo loro una piattaforma stabile e visibilità.
Zynga versa il 30% di ogni transazione eseguita dai giocatori all'interno dei propri prodotti a Facebook, in quanto fa uso della valuta del noto social network, i Facebook Credit. Questo non cambierà neanche con l'instaurazione di Zynga.com, visto che i Facebook Credit continueranno ad essere utilizzati. Si tratta di un distacco dal social network più popolare, ma evidentemente non definitivo.
"Zynga.com è stato creato per aiutarti a giocare con gli amici", si legge nel comunicato stampa che annuncia la nuova piattaforma. "Siamo molto contenti di poter offrire nuove feature come il Social Stream che consente di giocare in tempo reale con gli amici. I profili dei giocatori, inoltre, suggeriranno in quali aree serve aiuto, in modo da sapere come intervenire. Potrai chattare e giocare con i tuoi amici ed entrare in contatto con persone che hanno i tuoi stessi interessi".
"Abbiamo creato Zynga.com per dare ai giocatori nuove opportunità sociali e per consentire loro di provare i giochi Zynga o altri prodotti sviluppati da giovani talenti", ha detto Mark Pincus, CEO e fondatore di Zynga. "Insieme ai partner che vorranno utilizzare la nostra piattaforma, cercheremo di offrire nuove forme di intrattenimento".
Gli sviluppatori di terze parti potranno accedere alle stesse promozioni organizzate per i giochi Zynga e ottenere una grande visibilità, visto che la nuova piattaforma coinvolgerà i 240 milioni di utenti attivi mensilmente che conta l'intero portfolio di giochi Zynga. Gli sviluppatori di terze parti potranno altresì accedere a tutte le funzioni e i canali virali di Zynga.com, pensati per incrementare il coinvolgimento sociale.
Un esempio è il già citato Social Stream che si trova nella homepage di Zynga.com. Gli utenti, all'interno di questo flusso di informazioni, possono cliccare sugli oggetti e importarli direttamente dentro i giochi senza interrompere il gameplay.
Tra le altre funzioni che Zynga offre agli sviluppatori esterni, c'è una serie di strumenti volti a conoscere le abitudini dei giocatori stessi. Lo sviluppatore sarà così in grado di modificare al volo alcuni elementi del proprio gioco, adattandolo in tempo reale alle necessità della community in base al feedback di quest'ultima.
Zynga offre poi la nuova infrastruttura zCloud, pensata per ospitare i giochi all'interno dei data center di proprietà della stessa Zynga. zCloud permetterà agli sviluppatori emergenti di raggiungere subito un grande pubblico visto che i giochi verranno ospitati su una piattaforma solida piuttosto che su infrastrutture deboli che non garantiscono continuità nel gameplay. Alcuni piccoli sviluppatori come Mob Science e Row Sham Bow hanno già raggiunto accordi con Zynga per sfruttare la nuova piattaforma.
Per i giocatori, invece, Zynga offre la possibilità di creare un proprio profilo che veicola una serie di informazioni sulle azioni eseguite e sulle preferenze di gioco, oltre che live chat e zFriends, ovvero una nuova lista di amici alternativa a quella di Facebook. Ci saranno i classici giochi di Zynga come CastleVille, Words With Friends, CityVille, Hidden Chronicles e Zynga Poker, ma anche tanti altri nuovi giochi, alcuni sviluppati esternamente alla stessa Zynga.
Zynga.com presenta anche un'interfaccia snella e intuitiva. Nella parte sinistra si segue il gioco vero e proprio mentre sulla destra i giocatori possono consultare le attività degli amici. Il sito è stato ottimizzato intorno alle caratteristiche di gameplay e tecniche dei giochi Zynga, offrendo quindi migliori prestazioni e maggiore velocità.
Dal momento dell'annuncio del lancio imminente di Zynga.com il valore delle azioni di Zynga è cresciuto del 10%, toccando il vertice massimo di 15 dollari. Ricordiamo che nel momento della quotazione in borsa, avvenuta nello scorso dicembre, un'azione di Zynga valeva 10 dollari.
La nuova piattaforma Zynga è stata rivelata per la prima volta nello scorso ottobre con il nome Project Z. Sarà disponibile in 16 lingue, tra cui l'italiano con il lancio della versione definitiva previsto entro la fine del mese.
Il nuovo progetto di Zynga, dunque, più che un definitivo distacco da Facebook, sembra essere orientato verso la fornitura di servizi a sviluppatori esterni, quasi a configurarsi come una sorta di Steam dei social game. Zynga infatti continuerà a mantenere un forte rapporto di cordialità e di dipendenza con Facebook che passa, come abbiamo visto, anche dal mantenimento della valuta del noto social network.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola gente non gioca ai giochini facebbok perchè sono belli ed interessanti, ma perchè ci gioca l'amico x ed ha tot punteggio. è anche gente che gioca perchè accede a facebbok.
La gente gioca ai 'giochini' perchè può condividere i punteggi, e Zynga.com+servizi sembrano fatti a proposito per essere il 'facebook dei giochi'.
Non penso ci voglia poi tanta fatica a permettere l'accesso a Zynga.com (utilizzando le API di facebook per il login), e nemmeno l'utente si accorgerà di essere 'migrato'.
E aggiungere servizi FB-like è altrettanto semplice.
Alla lunga questo può diventare un danno per Facebook.
La gente gioca ai 'giochini' perchè può condividere i punteggi, e Zynga.com+servizi sembrano fatti a proposito per essere il 'facebook dei giochi'.
Non penso ci voglia poi tanta fatica a permettere l'accesso a Zynga.com (utilizzando le API di facebook per il login), e nemmeno l'utente si accorgerà di essere 'migrato'.
E aggiungere servizi FB-like è altrettanto semplice.
Alla lunga questo può diventare un danno per Facebook.
Mi trovo d'accordo.
Bisogna vedere come verrà implementata però.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".