YouTube, live-stream a 60fps introdotti con il player HTML5
Grossa novità per i gamer da parte di YouTube che con l'introduzione dei live-stream via player HTML5 accetta nuovi contenuti in diretta a 60fps
di Nino Grasso pubblicata il 23 Maggio 2015, alle 10:01 nel canale VideogamesYouTube introduce il supporto dei live-stream nel player HTML5 anche a 60fps. Dallo scorso ottobre ad oggi, il limite di 30 fotogrammi al secondo era imposto soprattutto dall'uso del player in Flash, che YouTube sta progressivamente sostituendo del tutto. Lo scorso gennaio YouTube ha impostato il player HTML5 come default, ed è chiaro che la società non ha più investito tempo e risorse sul vecchio player.

I live stream a 60fps sono ancora in fase preliminare, ma dovrebbero essere funzionanti su tutti i browser moderni compatibili con lo standard HTML5. Il player è stato aggiornato con alcune funzionalità: ad esempio è possibile tornare indietro nello stream per poi recuperare aumentando la velocità di riproduzione (a 1,5 e 2X). YouTube trasmette adesso automaticamente a 720p60 e 1080p60 ma è possibile effettuare la riproduzione a 30fps per i dispositivi meno potenti.
I 60fps non sono indispensabili per la stragrande maggioranza dei contenuti, ma rappresentano un'importante aggiunta per chi effettua registrazioni in diretta di contenuti videoludici. Google rivolge la funzionalità proprio ai gamer: "Sappiamo che avere un frame rate elevato è estremamente importante per gli stream di videogiochi, e abbiamo lavorato con Elgato ed XSplit su nuove versioni dei software che supportano le funzionalità a 60fps su YouTube".
Al momento a dominare il settore è Twitch, con YouTube che sta cercando ultimamente di insidiarne la popolarità. Twitch è dallo scorso agosto di Amazon, che ha investito 970 milioni di dollari sul servizio di streaming online. La stessa Google aveva cercato apparentemente di acquisire il servizio nei mesi precedenti e, non riuscendoci, sta affannosamente cercando di colmare il gap.
A poche ore dall'introduzione dei video on-demand sull'applicazione mobile di Twitch, YouTube svela quindi una novità sostanziale per il gamer, all'interno di una battaglia fatta a suon di funzionalità aggiuntive fra le due realtà. Dopo pochi mesi dall'insuccesso nell'acquisire la società concorrente, infatti, YouTube ha iniziato a potenziare la sua piattaforma di live-streaming incentrando le novità soprattutto sul mondo dei videogiochi e degli e-sport, settori in cui Twitch è monopolista.
Il supporto dei 60fps è solo una delle novità di cui YouTube ha pianificato l'introduzione per il prossimo futuro, con le restanti che potrebbero essere annunciate nel corso della Google I/O o, più probabilmente, in giugno durante l'E3.










Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
GTA VI su PC? La data non c'è, ma secondo l'azienda madre di Rockstar il futuro è dominato dal PC
Monopattini elettrici, a un anno dal decreto non si sa nulla di targa e assicurazione (e casco)
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si addormenta al volante. Segnalati nuovi incidenti
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazioni di RAM e storage di tutti e tre i modelli
Microsoft Ignite: arriva Edge for Business, il primo browser con IA pensato per le aziende
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tecnologia nel progetto “The New Generation”
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano una nuova mega partnership sull'AI. Decine di miliardi in campo
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA ritardi nello sviluppo di Starship e posticipare l'allunaggio al 2028
Scoperte cavità sotterranee scavate dall'acqua su Marte: nuovi obiettivi per cercare la vita
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi prodotti inediti in Italia
DJI lancia Osmo Action 6: la prima action cam del produttore con apertura variabile
NASA: conferenza stampa sulla cometa interstellare 3I/ATLAS domani sera (non aspettatevi gli alieni)
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'indagine per furto di segreti aziendali
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una motherboard che vuole spremere i Ryzen con 3D V-Cache









11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche cavolo, ma ci vogliono i 16 mega minimo per vedere fluido in HD??
che cavolo, ma ci vogliono i 16 mega minimo per vedere fluido in HD??
penso che qua andiamo nei limiti della compressione e della qualità
che ti aspetti sono video full hd, che secondo te le ADSL italiane bastano per ste cose? ci vuole la fibbra
che ti aspetti sono video full hd, che secondo te le ADSL italiane bastano per ste cose? ci vuole la fibbra
Personalmente penso che oltre all'ovvio problema delle adsl italiane ce ne siano altri a livello più alto. Stamattina ho tranquillamente guardato i video della news su Overwatch a 60fps 720p (non ho provato 1080 ma penso non sarebbe cambiato nulla) senza alcun impuntamento con 9megabit :| adesso se provo ad aprire gli stessi video risultano inguardabili con blocchi continui (non supera mai 1/2megabit di download) mentre se provo a scaricare qualsiasi cosa vado a full banda! Penso che il problema sia più tra youtube/provider.
che cavolo, ma ci vogliono i 16 mega minimo per vedere fluido in HD??
non credo sia un problema di player, magari hanno anche cambiato le impostazioni di compressione...
(oltre al già citato problema di compressione: con html 5 dovrebbero aver cambiato codec e, sinceramente, non so se sia meglio o peggio..)
(oltre al già citato problema di compressione: con html 5 dovrebbero aver cambiato codec e, sinceramente, non so se sia meglio o peggio..)
Di sicuro c'è che da un paio d'anni a questa parte improvvisamente tutta una serie di pc "adeguati" (leggi: i primi dual core) hanno cominciato a scattare sui video online.
Meno su YouTube, di più su player Flash-based, esponenzialmente di più su player Flash-based sotto Linux (perché il supporto a Flash da parte di Adobe su quell'OS fa schifo).
La cosa bella è che nella maggior parte dei casi scaricando il video in locale (jDownloader, ad es.) e riproducendolo con VLC non ci sono problemi di sorta...
...ma annatevene tutti a...
Meno su YouTube, di più su player Flash-based, esponenzialmente di più su player Flash-based sotto Linux (perché il supporto a Flash da parte di Adobe su quell'OS fa schifo).
La cosa bella è che nella maggior parte dei casi scaricando il video in locale (jDownloader, ad es.) e riproducendolo con VLC non ci sono problemi di sorta...
...ma annatevene tutti a...
Per me è l'unico modo sensato di operare, anche perchè parto dal principio che se un contenuto mi interessa, intendo conservarlo e goderne, me ed altri, dove, come, quando e con chi voglio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".