XBox Next: più economica e basata su Windows 9 e ARM secondo rumor

La prossima generazione di XBox, secondo le ultime indiscrezioni, sarebbe basata su Windows 9 e architettura hardware ARM.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Novembre 2011, alle 11:14 nel canale VideogamesWindowsXboxARMMicrosoft
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforisolvono costo dell'HW (che di per se non porta gran cosa... sono le licenze dei giochi che portano i soldi veri), potenza di calcolo demandata al cloud, e crack vari, visto che i giochi saranno in rete e non piu' in remoto (o meglio solo alcuni set del gioco saranno locali).
a questo aggiungete che anche uno streaming "dinamico" (ossia con un caching praticamente nullo), pesa sull'infrastruttura di rete, ma non grava piu' di tanto sulla CPU, e si puo' affermare che consumera' anche decisamente poco...
se non e' la prossima sara' la successiva, in quanto il modo piu' semplice per evitare i crack e' quello di non dare HW e software, e cosi' facendo ti danno un giocattolo della potenza di un telefonino, di per se inutile, e nessun software.
L'esperienza PSPGo pare non abbia insegnato granché.
(non parlo del negozietto sotto casa ma delle grandi catene: se Game in Inghilterra o GameStop negli usa non la vendono, semplicemente smette di esistere)
( anche se si parla gia' dei problemi relativi al menu' start) a meno che microsoft non abbia intenzione di mantenere la parola che fu data prima dell'uscita di vista ovvero rilasciare un Os ogni 2 anni,per l'unita' ottica non saprei visti i trascorsi con l'Hd Dvd
In realtà pare che ARM corra un poco più avanti rispetto alle altre architetture disponibili, perlomeno dal punto di vista dell'efficienza (che in prospettiva a medio e lungo termine sarà sempre più la caratteristica importante di un microprocessore).
Io sono un "affezionato" dell'architettura x86, se non altro perché ho accumulato oltre un quarto di secolo (sic) di specifica esperienza di programmazione, anche a livello molto basso, e ne ho quindi una conoscenza intima. Tocca però riconoscere che x86, con tutte le sue spettacolari e infinite evoluzioni, si trascina comunque dietro la sua ineludibile natura CISC, che limita intrinsecamente la sua efficienza (sia economica che energetica).
ARM è invece un'architettura RISC, creata inizialmente per equipaggiare personal computer ad alte prestazioni (parliamo di fine anni '80), ma ha poi trovato il suo spazio nel mondo embedded, per la sua intrinseca semplicità e quindi efficienza.
Tornando alle console per i giochini, ad oggi dal lato CPU utilizzano tutte l'architettura Power, che è anch'essa di tipo RISC e ancor più anziana di ARM, pur con notevoli differenze fra loro (un PowerPC triplo core per xbox, un Cell "castrato" per PS3 e il single core "Broadway" per Wii). E' estremamente improbabile che per le console di prossima generazione qualcuno dei protagonisti possa passare (o tornare nel caso di M$) all'architettura x86, proprio perché il rapporto costi/prestazioni sarebbe sfavorevole. Le possibilità ragionevoli sono quindi rimanere su architettura Power oppure passare ad ARM. In particolare M$ è probabile che scelga la seconda strada, visto che lo stesso Winzozz sta migrando su ARM. In pratica M$ potrebbe trovarsi in prospettiva nella stessa condizione favorevole della prima xbox, ovvero con una sostanziale uniformità di architettura HW e SW fra i giochi per console e quelli per PC (con grande vantaggio degli sviluppatori), senza contare la possibile convergenza fra mobile e fisso, stante che ARM è l'architettura d'elezione di tutti i dispositivi mobili.
Infine, non è la CPU l'aspetto più limitante delle console attuali (soprattutto per la PS3), ma la GPU. Le GPU delle console attuali reggono a malapena il mezzo-HD (720) a 30 fps. Sarebbe auspicabile che la generazione successiva possa gestire il full HD a 120 fps (per supportare anche i display stereoscopici); servirebbe quindi una GPU almeno 10 volte più potente, il che in termini di costi non è uno scherzo.
Il progetto denver è la prima esperienza di cpu a 64bit basata su architettura arm sviluppata appositamente per i desktop e la sua produzione inizierà ufficialmente nel 2012 (guarda caso mentre i rumor della 360 si fanno più intensi).
La cpu ha al suo interno anche una gpu ad alte prestazioni.
http://www.nvidia.it/object/nvidia-...0110105-it.html
Inoltre, anche ipotizzando che si rimanga nel settore delle cpu a basso consumo mobile, basta vedere i piano futuri per nvidia tegra per capire che parlare di macchine altamente più potenti delle attuali console è abbastanza facile. Per il 2013 nvidia logan avrà performance circa 50 volte superiori all'attuale nvidia tegra 2.
http://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia_Tegra
Si insomma, non stiamo parlando di cpu attuali, stiamo parlando di macchine che usciranno tra almeno un anno.
Io il tasto "Start" sulla tastiera non c'è l'ho, quindi non fare dei porting di ca..... !!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".