Xbox, la console che conoscete non esisterà più: l'amara constatazione di chi l'ha creata

Laura Fryer, storica figura del team Xbox, ritiene che Microsoft stia abbandonando la produzione di console per concentrarsi sul servizio Game Pass. Secondo l'ex dirigente, la recente collaborazione con OEM è un forte segnale di una graduale uscita dal settore hardware
di Vittorio Rienzo pubblicata il 30 Giugno 2025, alle 15:48 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSicuro, il padellone ultimo modello uscito ieri, lo paghi sui 1000 euro, 100 piu 100 meno, rispetto alle classiche console il prezzo è improponibile.
Però se vai sui modelli di una paio di anni fa, una SteamDeck oggi sta sui 400 la base sul sito ufficiale Steam, quindi su altri store la trovi a poco meno.. ed il prezzo è concorrenziale con una console, la SteamDeck che ha letteralmente "aperto le danze" di questo nuovo mercato, è uscita due anni fa, che non è tanto tempo per una console..
.. si spera che questi device non li aggiornino ogni due per tre (come i PC), ma come le console le facciano durare un po piu nel tempo... abbassando il prezzo nel frattempo.
Comunque 1000 euro sono improponibili se raffrontato ad una console.. e comunque è un prezzo basso se confrontato con un PC... quindi se il padellone da 1000 non è competitivo nel mercato console, invece lo è col mercato PC... aspetti due anni è diventa concorrente anche delle console.
Capisco la crisi di nervi (il caldo ne acuisce gli effetti) ma cerca di riflettere:
- 600 di console (obsoleta già al lancio)
- 80 a gioco (ne giocherai almeno 10 all'anno altrimenti il discorso non ha senso a prescindere)
- xx euro di (truffa)online mensile
Con tanti soldi in meno all'anno ci paghi Starlink (disponibile anche se abiti nell'antica repubblica dello Zaire) e un numero indeterminato di giochi (GP).
Poi, hai 15 anni e a scuola tutti hanno la console? Allora ti capisco.
Se sei un adulto invece c'è un libro (Feltrinelli) utile: La matematica del professor Cacca.
Serve per partire poi magari ti appassioni.
Siamo nel 2025, la connessione ad internet seria ce la devi avere, chi vive fuori dal mondo rappresenta numeri irrilevanti.
Riguardo al pagamento dell'abbonamento, ricordo che non paghi la console nè i giochi, come lo vuoi gratis ?
Riguardo alla sparata da pariolino sulla connessione neanche commento. Oltre tutto informo che.anche connessioni decenti (vedi starlink, 5g o varie fwa di tutto rispetto) non necessariamente reggono il cloud gaming causa latenza quindi vediamo di sapere di cosa si parla prima di muovere le dita.
A proposito... Chi non è coperto da fibra rappresenta un numero talmente irrilevante da giustificare investimenti come Starlink e Project Kuiper ...
Riguardo alla sparata da pariolino sulla connessione neanche commento. Oltre tutto informo che.anche connessioni decenti (vedi starlink, 5g o varie fwa di tutto rispetto) non necessariamente reggono il cloud gaming causa latenza quindi vediamo di sapere di cosa si parla prima di muovere le dita.
A proposito... Chi non è coperto da fibra rappresenta un numero talmente irrilevante da giustificare investimenti come Starlink e Project Kuiper ...
Io riesco a giocare bene ai titoli in single player su GFN usando la rete del mio operatore telefonico usando lo smartphone come hotspot.
Quindi concordo sul fatto che bisogna prima sapere le cose prima di muovere le dita, anzi più precisamente bisogna aver prima provato.
Quindi concordo sul fatto che bisogna prima sapere le cose prima di muovere le dita, anzi più precisamente bisogna aver prima provato.
Non ci credo neanche se lo vedo. Con una fwa fastweb 1 Gbit Stadia neanche partiva, idem Geforce now. Ci vuole minimo Eolo 100 Mbit (fra le fwa) con latebze paragonabili ad una buona fttc, altro che 5g. Evidentemente non si sa di che cosa si sta parlando.
Paradossalmente il cloud gaming più tollerante è proprio quello Microsoft, per via della risoluzione probabilmente.
A livello hardware la Xbox non ha nulla da inviare alla controparte.
La maggior parte delle volte era sempre addirittura migliore.
Il problema di Xbox è l'assenza di esclusive di grandi richiami, in barba a chi fino ad ora criticava la qualità degli studi Sony ( parlando di "maggiore varietà" delle proposte Xbox ). Ci sta poi che non a tutti piacciono ma di fatto i titoli action in terza persona come Uncharted, TLOU, God Of War o Horizon sono di richiamo enormemente maggiore rispetto all'offerta Microsoft Studios e anche tecnicamente di qualità superiore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".