World of Warcraft a quota 11 milioni di utenti

A poco meno di un mese dal rilascio di Wrath of the Lich King, Blizzard Entertainment annuncia il nuovo traguardo toccato dal suo MMORPG.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Ottobre 2008, alle 08:33 nel canale VideogamesBlizzardWorld of Warcraft
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoparlo da ex giocatore di wow, conosco moltisisma gente con più di 1 account, uno ne aveva addirittura 5
quindi dubito che quegli 11 milioni siano effettivi, anzi credo che giocatori veri, e nn bot di farming o cinesi, siano si qualche milione ma nn di certo 11
Non capisco come mai tu ti riferisca a me, non ho detto in alcun punto del mio post che sono 11 milioni di account intestati a 11 milioni di persone diverse... so perfettamente che esistono persone con più di un account attivo a testa, a quanto ne so il record è di un tizio che multiboxa credo quasi 40 account ( sì avete letto bene 40 ), fuori di testa? può essere, ma chi sono io per giudicare? bonomrok? lol, no di certo...
Il mio intervento è stato solo per far capire che chi come yumi ronin da informazioni sbagliate ha ben poco da cianciare riguardo a numeri gonfiati quando è lui il primo a "gonfiare" i suoi di numeri, con 5 fantomatici account non pagati da un anno e mezzo ma che secondo lui blizzard ha contato e che ovviamente non è stato fatto.
La notizia è: blizzard ha annunciato di aver raggiunto 11 milioni di account attivi (considerati attivi secondo certe regole nelle quali yumi e i suoi 5 account non rientrano). Hanno chiaramente omesso di dire che non sono realmente 11 milioni di persone diverse una dall'altra in quanto alcune persone posseggono + di un account a testa. Ma qui si torna al discorso del marketing, che è ovviamente un discorso validissimo.
In un sistema come il nostro basato quasi totalmente sulla fiducia di acquisto, mantenere alta la fiducia di chi sostiene finanziariamente la tua azienda è il cardine essenziale del successo.
Analogamente quando si legge ad esempio che Age of Conan và male, probabilmente la situazione è più grave di quel che si pensa e si scrive.
Gia sono decine gli Mmporg che nelle prime settimane sbandieravano centinaia di migliaia di contatti per poi dichiarare dopo qualche mese la chiusura del servizio per mancanza di utenti, ad ogni annuncio di un nuovo gioco online comunque leggo sempre le stesse cose, in generale ci si lascia travolgere dalle dichiarazioni, quasi sempre gonfiate ad arte, dei produttori.
Che gente di nerd, che c'è in giro.
Io da storico giocatore di crpg sono anni che cerco di capire e intrare nel mondo MMORPG e francamente sono si rimasto stupito, ma solo sul come si possa fare a giocare costantemente da powerplayer senza annoiarsi, e soprattutto giocando (di fatto) in single player però pagando una infrastruttura e un servizio che permetterebbe di giocare in multiplayer davvero, ma che di fatto si riduce a un colossale single player contemporaneo di tanti giocatori messi insieme.
- Ci ho provato con UO su shard gratuiti, dopo aver fatto presente su usenet questi dettagli mi sono sentito insultare dicendo che sugli shard ufficiali era tutto un altro pianeta...
Sono passato sugli shard ufficiali, e anche li la musica era sempre quella, gente che passava le giornate stupidamente tirando stupide mazzate a qualche tronco per aumentare le proprie statistiche.
- Dopo anni di attesa ci ho provato con Eve Online, stesso desolante panorama, ognuno che gioca per i cavoli suoi pagando un abbonamento
- Preso dallo sconforto mi butto su Lotro, tanta gente me ne parla bene, si fanno quest in gruppo, c'è interpretazione etc etc...
Compro, mi loggo, creo l'utente e... mi ritrovo in mezzo a una folla di stupidi player che fanno tutti le stesse stupide quest, banali a tal punto da far sembrare la classica quest del liberare la casa infestata dai ratti una specie di romanzo fantasy epico e avvincente...
Migliorerà col tempo, ci gioco per mesi tenendo duro e cercando di trovare qualche spiraglio interpretativo o rpgistico in quel marasma di quest che definire da powerplayer è fargli un complimento.
Finalmente arrivo a fare qualche quest di gruppo, con grande delusione noto che l'unica funzione del gruppo è quella di dare mazzate e curare i membri del party... bella soddisfazione...
Vabbè disinstallo e lascio scadere l'abbonamento...
Ormai l'unica cosa che mi potrebbe stupire di un MMORPG è lo scoprire che senso possono avere questi crpg vuotati di trama, atmosfera e ambientazione
Io da storico giocatore di crpg sono anni che cerco di capire e intrare nel mondo MMORPG e francamente sono si rimasto stupito, ma solo sul come si possa fare a giocare costantemente da powerplayer senza annoiarsi, e soprattutto giocando (di fatto) in single player però pagando una infrastruttura e un servizio che permetterebbe di giocare in multiplayer davvero, ma che di fatto si riduce a un colossale single player contemporaneo di tanti giocatori messi insieme.
- Ci ho provato con UO su shard gratuiti, dopo aver fatto presente su usenet questi dettagli mi sono sentito insultare dicendo che sugli shard ufficiali era tutto un altro pianeta...
Sono passato sugli shard ufficiali, e anche li la musica era sempre quella, gente che passava le giornate stupidamente tirando stupide mazzate a qualche tronco per aumentare le proprie statistiche.
- Dopo anni di attesa ci ho provato con Eve Online, stesso desolante panorama, ognuno che gioca per i cavoli suoi pagando un abbonamento
- Preso dallo sconforto mi butto su Lotro, tanta gente me ne parla bene, si fanno quest in gruppo, c'è interpretazione etc etc...
Compro, mi loggo, creo l'utente e... mi ritrovo in mezzo a una folla di stupidi player che fanno tutti le stesse stupide quest, banali a tal punto da far sembrare la classica quest del liberare la casa infestata dai ratti una specie di romanzo fantasy epico e avvincente...
Migliorerà col tempo, ci gioco per mesi tenendo duro e cercando di trovare qualche spiraglio interpretativo o rpgistico in quel marasma di quest che definire da powerplayer è fargli un complimento.
Finalmente arrivo a fare qualche quest di gruppo, con grande delusione noto che l'unica funzione del gruppo è quella di dare mazzate e curare i membri del party... bella soddisfazione...
Vabbè disinstallo e lascio scadere l'abbonamento...
Ormai l'unica cosa che mi potrebbe stupire di un MMORPG è lo scoprire che senso possono avere questi crpg vuotati di trama, atmosfera e ambientazione
Potresti trovare allora in Star Wars: The Old Republic un ottimo partito per cambiare idea, chiaramente quando uscirà, ma il fatto che sia sviluppato da Bioware, con quello che hanno affermato, potrebbe tranquillamente reinventare un genere. Oggi ovunque ci si giri i MMO sono farming, meglio o peggio mascherati ma restano pur sempre un'esperienza fine a se stessa che nel 90% dei casi è ripetitiva, sia in PVE che in PVP (fare arene tutti i giorni, per esempio, più che il fattore di IU (intelligenza umana) degli avversari, sopratutto considerando l'esiguo numero di arene e i setup sgravati di loro, non porta grande varietà allo stile di gioco) ed idem per il PVE, dove si parla di MASS FARMING visto che si è costretti a rifare lo stesso boss piu volte perche i drop rate degli oggetti sono fatti un po' "al membro di segugio" (e gia con le badge la situazione è migliorata, pre tbc c'era la gente che pregava perche i pezzi droppassero senno la run era praticamente un disenchant unico con conseguente spreco della serata).
Personalmente mi sono spostato sugli rpg cooperativi (dopo 4 anni di wow beta compresa), dove sono padrone del tempo e dello spazio che mi circonda, dove gioco realmente con i miei amici e dove il risultato finale, magari non è vasto quanto quello di un mmorpg, ma regala momenti di emozione ben più forti.
Bisogna fare i complimenti alla Blizzard per come ha plagiato le menti
Non ho parole.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".