Windows 10 non compatibile con i giochi con DRM SafeDisc o Securom

La più recente versione di SafeDisc risale al 2006, dopo di che il tanto discusso DRM è stato abbandonato per problemi di invasività e sicurezza.
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Agosto 2015, alle 10:49 nel canale VideogamesMicrosoftWindows
Windows 10 inibisce l'esecuzione dei giochi che utilizzano i DRM SafeDisc o alcune versioni di Securom, rendendo così ingiocabili diversi titoli del passato, in certi casi ancora oggi molto famosi, nella loro versione su supporto ottico. Tra questi ritroviamo titoli del calibro di Crimson Skies, Grand Theft Auto 3, Microsoft Flight Simulator 2004, l'originale The Sims e Battlefield 1942.
DRM come SafeDisc, oltre a essere particolarmente invasivi, presentano grossi problemi sul piano della sicurezza, per cui non meraviglia più di tanto la decisione di Microsoft di escluderli dal suo nuovo sistema operativo.
"Tutto il software che funzionava su Windows 7 funzionerà anche su Windows 10. Ma ci sono due eccezioni", aveva detto un tecnico di Microsoft, Boris Schneider-Johne, durante il GamesCom. "Si tratta dei software antivirus e di quei software che sono profondamente radicati nel sistema e necessitano di un aggiornamento. La seconda eccezione sono i vecchi giochi su CD-ROM con DRM. Anche questi ultimi sono profondamente radicati nel sistema e per questo il sistema operativo non dà loro via libera, perché potrebbero consentire la penetrazione di virus. Questi giochi con Securom o altri DRM simili non funzioneranno su Windows 10 senza una patch no-CD o qualcosa del genere. Ci dispiace, ma non possiamo supportare del software che potenzialmente potrebbe rappresentare un rischio per i nostri utenti. Gli sviluppatori hanno già iniziato a rilasciare delle patch, e non mancano i servizi come GOG che mettono a disposizione versioni moderne digitali di questi giochi".
Ci sono poi specifici report da parte degli utenti che segnalano il problema, come potete vedere voi stessi sul forum di supporto di Microsoft. Il problema con i giochi con SafeDisc dipende dal fatto che questo sistema anti-copia fa riferimento a un file, SECDRV.SYS, presente nelle precedenti versioni di Windows, ma non più presente in Windows 10.
PCGamesHardware.de ha contattato Rovi Corporation, la software house che ha creato SafeDisc, e ha ottenuto il seguente comunicato ufficiale: "Il DRM SafeDisc non è più supportato da alcuni anni ormai e il driver non è stato più aggiornato. Microsoft avrebbe dovuto migrare il software a partire da Windows 8. Non sappiamo se non lo ha fatto perché non è possibile o più semplicemente se perché non interessa".
Ma, stando alle precedenti dichiarazioni di Schneider-Johne, sembrerebbe una precisa scelta di Microsoft. Anche perché i software come SafeDisc scatenarono un polverone negli anni addietro, con molti giocatori che chiesero a gran voce la loro rimozione, adducendo problemi di invasività e anche di danneggiamento dei supporti ottici sui quali i giochi risiedevano.
Nel novembre del 2007 venne inoltre scoperta una falla di sicurezza proprio all'interno del driver SECDRV.SYS, che permetteva di eseguire codice senza restrizioni a livello del kernel del sistema operativo. Questo consentiva di prendere pieno controllo del PC sul quale venivano eseguiti i giochi con questi DRM.
Da una parte, quindi, Microsoft va a risolvere in questo modo un problema di sicurezza, ma dall'altra impedisce l'esecuzione di alcuni titoli che hanno fatto la storia dei videogiochi. In quei casi in cui non dovessero esserci le patch, i giocatori quindi sono costretti a riacquistare i giochi presso i servizi di distribuzione digitale come GOG o Steam o provvedere al download di crack no-CD.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChi voleva poteva tranquillamente crakkare il gioco e via
e i crack-NOCD li vede come virus...
Il problema poi dei vari crack e NO CD li devi reperire su siti illegali e gli antivirus li riconoscono quasi sempre come spyware o simili e li cancella o diventi matto per farl ieseguire (col dubbio poi che ci sia davvero un virus dentro!).. Dvrebbero essere le case produttrici a mettere in giro dei NOCD ripuliti e sicuri ma magari alcune sono pure fallite! Erano protezioni rognose e fastidiose proprio per chi comperava legalmente e basta..meglio che siano abbandonate!Un altro rootkit mascherato da protezione!!
Colin mcrae 2005 e toca 3 quante bestemmie...
Chi le cose le pirata, usa il no-cd, un copia-incolla e fine dei problemi (e a 'sto punto anche chi le ha acquistate e ci vuole rigiocare, si fa prima)
Skyrim ha venduto 8 gozziliardi di copie a prezzo pieno su Steam ed e' rimasto scontato in classifica per anni...(e cosi' tanti altri giochi) . Fallout 4 su Steam avra' gia' passato il milione di copie e deve ancora uscire e costa 60€....
se fai giochi di qualita' la gente li paga ..punto
E vai di crack
Fica la cosa che acquisti un gioco originale ma poi devi scaricare la crack per farlo girareIn passato ebbi anch'io un problema simile quando passai a Win 7, non ricordo il nome del titolo, cmq dovetti scaricare l'eseguibile craccato altrimenti non mi partiva.
Tutti questi DRM hanno veramente rotto le @@.
Condivido la scelta di MS
PS: ho oltre 200 titoli sul pc , ma con win 10 nessun problema con alcun titolo
F1 2012- 2013 presi su Steam con Win 10 girano perfettamente.
F1 2015 preso da Torrent per testarlo e decidere se acquistarlo pure
Skyrim ha venduto 8 gozziliardi di copie a prezzo pieno su Steam ed e' rimasto scontato in classifica per anni...(e cosi' tanti altri giochi) . Fallout 4 su Steam avra' gia' passato il milione di copie e deve ancora uscire e costa 60€....
se fai giochi di qualita' la gente li paga ..punto
sacrosante parole
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".