Wii U: utente ottiene accesso admin al Miiverse

Wii U: utente ottiene accesso admin al Miiverse

Il social network che sta alla base di Wii U ha subito un "hack involontario". Un utente ha addirittura trovato dei forum nascosti in cui si cita un gioco non rivelato ufficialmente su Yoshi.

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Videogames
Wii UNintendo
 

Lo sappiamo, ormai il lancio di un nuovo sistema, soprattutto se pesantemente incentrato sull'online, è sempre molto complicato. Sembra che presenti problemi di questo tipo anche Wii U, disponibile nel Nord America da domenica. Dopo aver segnalato i problemi legati al primo update di sistema, bisogna riportare un altro caso inerente l'accesso non autizzato al sistema di amministrazione del Miiverse, il social network che sta alla base della nuova console.

Secondo quanto si legge sul forum di Neogaf, l'utente in questione ha ottenuto l'autorizzazione a cancellare account di altri utenti semplicemente attraverso il nuovo GamePad di Wii U. Le misure di sicurezza per i contenuti online di Nintendo sono quindi sin da subito sotto esame.

All'interno del sistema di admin, inoltre, è stato rinvenuto un sondaggio interno a proposito di un gioco su Yoshi, ancora non rivelato ufficialmente. La velocità con cui questo utente ha dato risposte a chi chiedeva informazioni sull'accesso non autorizzato, così come la serie di fotografie pubblicate su richiesta, portano a credere che le sue dichiarazioni sull'hack accidentale siano veritiere.

"Ho scoperto che potevo accedere al menu di debug del Miiverse premendo la X sul GamePad mentre il cursore si trovava sul pulsante exit", si può leggere nel forum in questione. "Ho ottenuto una sorta di accesso admin: non posso cambiare nulla, ma posso leggere alcuni messaggi tra gli sviluppatori. Sembra che il 10 dicembre, ad esempio, ci saranno degli annunci interessanti".

Nintendo ha in seguito ridotto le capacità di accesso dell'utente che ha fatto l'hack accidentale, Trike. In un comunicato ufficiale, poi, ha ammesso che ci sono problemi con il Miiverse, perché "un numero troppo alto di utenti ha cercato di creare il proprio Mii". Nintendo dice di essere al lavoro per risolvere il prima possibile l'inconveniente.

Ha poi confemato a Cvg che si tratta di una problematica reale e che l'utente di Neogaf non sta imbrogliando, anche se minimizza la gravità del problema. "È giunta alla nostra attenzione la notizia secondo la quale alcune persone sono in grado di accedere a un menu di prova sul Miiverse in seguito al lancio di Wii U negli Stati Uniti", si legge nel comunicato ufficiale di Nintendo. "Preghiamo di notare che si trattava solo di un fac simile del menu vero e proprio e che adesso è stato rimosso e non è più accessibile".

Questa segnalazione, però, riporta in auge il problema della sicurezza e della protezione dei dati sensibili nel mondo console, che ha portato al caso PlayStation Network lo scorso anno e al proliferare di azioni legali contro le compagnie che non si assicurano di predisporre le difese adeguate contro questi tipi di attacchi.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
piererentolo19 Novembre 2012, 16:25 #1
Andiamo bene!
Secondo me qualcuno a Kyoto è nudo nella hall della sede legale e gli stanno bastonando il sedere con una mazza ferrata cosparsa di peperoncino davanti ai suoi familiari! (O comunque una punizione tipo quella che Marcellus Wallace promise a Zed)
cata8119 Novembre 2012, 16:41 #2
Originariamente inviato da: piererentolo
Andiamo bene!
Secondo me qualcuno a Kyoto è nudo nella hall della sede legale e gli stanno bastonando il sedere con una mazza ferrata cosparsa di peperoncino davanti ai suoi familiari! (O comunque una punizione tipo quella che Marcellus Wallace promise a Zed)


Nella vera fustigazione usano un ramo di legno "flessibile"
piererentolo19 Novembre 2012, 16:44 #3
Originariamente inviato da: cata81
Nella vera fustigazione usano un ramo di legno "flessibile"

non l'ho mai subita, ma mi fido di te se te ne intendi
NighTGhosT19 Novembre 2012, 16:49 #4
Originariamente inviato da: cata81
Nella vera fustigazione usano un ramo di legno "flessibile"


Facciamo cosi'.....tagliam la testa al toro........gatto a sette code come quello utilizzato nella Passione di Cristo di Mel Gibson.....e facciam tutti contenti (tranne il fustigato)

Ora sono costretti a rilasciare il correttivo del correttivo di 5 gb.
piererentolo19 Novembre 2012, 16:53 #5
Originariamente inviato da: NighTGhosT
Ora sono costretti a rilasciare il correttivo del correttivo di 5 gb.

Vabbè spero che questo problema lo risolvano sui loro server
ragen-fio19 Novembre 2012, 18:22 #6
Originariamente inviato da: piererentolo
...O comunque una punizione tipo quella che Marcellus Wallace promise a Zed...


"chiamerò qualche scagnozzo strafatto di crack per fare un lavoretto in questo cesso, con un paio di pinze e una buona saldatrice. Hai sentito quello che ho detto, pezzo di mxxda? Con te non ho finito neanche per il caxxo! Ho una cura medievale per il tuo cxxo!"

Auto-censurato
Marckus8720 Novembre 2012, 02:54 #7
uno dei pochi fortunati a non averla presa.....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^