Wii Fit in un centro di riabilitazione del fisico in UK

Il videogioco sul fitness di Nintendo e la perferica balance board sono impiegati a scopo terapeutico nell'ospedale Seacroft di Leeds.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Gennaio 2009, alle 11:22 nel canale VideogamesNintendo
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn videogioco per aiutare a passare un momento difficile...cacchio vorrei essere io a farlo!
io non capisco quelli che considerano cose del genere solo come degli stupidi strumenti di divertimento.
il problema sta alla radice: non sono videogiochi. come anche tutti i programmi come simcity, e una miriade di quelli che vengono semplicemente definiti videogiochi. bisogna capire che questo non è più il mondo dell'"insert coin", ma il 90% dei videogiochi attuali aiuta a sviluppare qualche capacità del nostro corpo, siano essi i riflessi o abilità gestionali.
Wii Fit è un programma di fitness che ha anche ripercussioni in ambito medico: se fosse qualcosa di mal creato la Nintendo sarebbe già stata sommersa da centinaia di cause.
Invece, niente di tutto questo. Le uniche sono state alcune associazioni secondo cui il software dice alle ragazzine che sono grasse (se non sbaglio si è conclusa con un nulla di fatto).
Ho avuto un grave incidente anni fa con fratture esposte a tibia e perone e gravi distorsioni esposte all'astragalo (caviglia). Ho ricominciato a camminare decentemente dopo 2 anni e ho fatto tantissima fisioterapia ed esercizi per riacquistare un po' di equilibrio.
Anche dopo diversi anni ho ancora bisogno di esercizi mirati per riprendere tono alla gamba e riguadagnare l'equilibrio perduto. La wiifit è utilissima ed è una valida alternativa alle tavolette o ad altri mezzi che sono normalmente utilizzati in palestre ed istituti fisioterapici: io la uso ormai da mesi e ne ho avuto diversi benefici, specie in questo periodo invernale, dove non sempre si ha la possibilità di fare esercizio all'aria aperta.
Non sempre uno strumento "professionale e costoso" è necessario. Ci sono esercizi che vengono svolti con tavolette di legno, palloncini, pedane basculanti, semplici giocattoli adatti ad esercitare la destrezza...
Ho visto mio figlio esercitarsi con simili oggetti in un noto ospedale milanese (reparto di riabilitazione), e avendo saputo che in casa abbiamo una Wii Fit il riabilitatore che lo assisteva ci ha suggerito di usarla per integrare a casa il lavoro svolto in ospedale, lodandone l'utilità e l'efficacia unita all'aspetto ludico che rende meno noioso l'esercizio, soprattutto nei bambini.
Ovviamente NON intendeva dire che sia la panacea per ogni problema, né che non esistano attrezzi sofisticati per aiutare la riabilitazione in casi specifici.
D'altra parte gli atleti professionisti non rinunciano a esercitarsi con semplici attrezzi come i pesi o la corda solo perché hanno disponibili nelle palestre delle società panche supersofisticate.
Il sistema l'ho comprato anche io per sfizio e aiutare mia moglie.. e cavolo.. è valido.. non è professionale ?.. doveva avere un marchio più bello ?.. essere fatto da una ditta che lo poteva far costare 10 volte di più ?.. che differenza c'è fra un prodotto professionale e uno come questo ?.. a parte il prezzo intendo..
Quindi ben venga.. e spero che amplino anche la serie di attività e giochi presenti perchè è veramente valido come sistema per molte cose.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".