Wii Fit in un centro di riabilitazione del fisico in UK

Il videogioco sul fitness di Nintendo e la perferica balance board sono impiegati a scopo terapeutico nell'ospedale Seacroft di Leeds.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Gennaio 2009, alle 11:22 nel canale VideogamesNintendo
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon riesci a fidarti della gamba e capire se il peso che carichi è uguale su entrambe è difficilissimo (figuratevi con una protesi).
Allora mi è venuta l'idea di prendere WiiFit (avevo già il Wii) e vi posso assicurare che mi ha dato una grandissima mano e me l'ha confermato anche il fisioterapista.
Non è per niente un'idea stupida.
Anche dopo diversi anni ho ancora bisogno di esercizi mirati per riprendere tono alla gamba e riguadagnare l'equilibrio perduto. La wiifit è utilissima ed è una valida alternativa alle tavolette o ad altri mezzi che sono normalmente utilizzati in palestre ed istituti fisioterapici: io la uso ormai da mesi e ne ho avuto diversi benefici, specie in questo periodo invernale, dove non sempre si ha la possibilità di fare esercizio all'aria aperta.
wow.... direi che sono in compagnia... io a dicembre 2005 mi sono rotto il femore con lesioni ai nervi del piede... in pratica oltre al classico chiodo con tutte le varie viti per fissarlo, alla perdita di muscolatura e tutti i classici inconvenienti ho avuto anche per quasi un anno il piede che non si muoveva verso l'alto... quando è uscita la wiifit avevo pensato anch'io a questa utilità, visto che dopo 3 anni il tecupero non è ancora completo, ma non ero del tutto convinto... voi confermate la sua utilità? perchè se la mettete così un pensierino ce lo faccio...
edit: @ quelli che hanno criticato l'idea... per vostra fortuna non potete capire le difficoltà che si hanno dopo un intervento del genere...
Ciao ho letto solo ora il tuo intervento, per esperienza ti posso assicurare che è molto utile per riaquistare equilibrio. Per quanto riguarda il tono muscolare, secondo me, sono da preferire la piscina e gli esercizi mirati del fisioterapista.
Io per ora faccio fisioterapia al lettino o in acqua, quasi tutta passiva, ma il fisiatra dice che prima o poi (speriamo) anche io potrò usarla.
Non capisco perché si debba demonizzare se è usata a scopo terapeutico. Io demonizzerei invece chi la usa invece che uscire di casa, più che altro a scopo ludico.
In fondo la balance board (quella originale per fisioterapia) non è altro che un disco di legno con un palo al centro ed è efficacissima.
Uso la balance board della Wii da un mese e devo dire che mi tiene in forma divertendomi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".