Wavi Xtion: sistema per PC simile a Kinect da PrimeSense e Asus

PrimeSense, la compagnia che ha ideato la tecnologia che sta alla base di Kinect, e Asus annunciano che un nuovo sistema di interfacciamento senza periferica fisica sarà presentato al CES di Las Vegas.
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Gennaio 2011, alle 09:26 nel canale VideogamesASUS
PrimeSense e Asus hanno per la prima volta rivelato Wavi Xtion e Xtion Pro. Entrambi saranno presentati al CES di Las Vegas che si terrà dal 6 al 9 gennaio. Wavi Xtion è un nuovo sistema di interfacciamento per PC simile a Kinect che non richiede l'uso della periferica fisica. Entrerà in commercio a partire dal secondo trimestre del 2011 e segnerà il debutto nei vari mercati progressivamente a partire da quel periodo.
Wavi Xtion si collegherà al PC tramite connessione wireless a banda larga e usufruirà della tecnologia di interazione con il sistema senza controller fisico sviluppata da PrimeSense per Kinect. Gli utenti potranno gestire contenuti multimediali, accedere a internet e ai social network interagendo con i movimenti del corpo.
Asus e PrimeSense hanno pensato anche alla piattaforma di sviluppo Xtion Pro, che fornirà agli sviluppatori gli strumenti per sfruttare al meglio il nuovo sistema. Gli sviluppatori attraverso Xtion Pro potranno creare le loro applicazioni basate sui gesti e software specifico. Xtion Pro sarà disponibile per l'acquisto a partire da febbraio. Gli sviluppatori, inoltre, avranno la possibilità di commercializzare le proprie creazioni attraverso lo Xtion online Store.
Come riferito in una news precedente, PrimeSense si impegna a promuovere la diffusione dei sistemi senza controller fisico con la creazione dell'organizzazione no-profit OpenNI. Il fine di OpenNI è, secondo il comunicato ufficiale: "Promuovere la compatibilità e l'interoperabilità dei dispositivi di tipo Natural Interaction (NI) attraverso nuove applicazioni e middleware".
"Il nostro accordo con Asus per sviluppare Wavi Xtion dimostra che la tecnologia Natural Interaction è già una tecnologia di massa", si legge nel comunicato stampa diramato da PrimeSense. "Il sistema di interfacciamento che stiamo presentando può essere associato a una vasta gamma di prodotti elettronici, dai PC alle TV, che quindi possono essere controllari in maniera più naturale che in passato".
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAvvocati all'attacco
Vedo già all'orizzonte un esercito di avvocati per violazione di brevetti.poveri illusi,si facessero dire da logitech come ci si sente a essere bastonati da microsoft
Dalle cavolate piu' banali come cambiare canale alla tv con un gesto "sfoglio pagina", a cose piu' complesse come il controllo di robot senza bisogno di riempire una persona di sensori? Qualcosa che prima poteva essere fantascientifico ma che ora puo' diventare realta'? Come un robot che impara imitando i movimenti semplicemente osservando chi glieli insegna? Mi aspetto che i giapponesi tirino fuori qualcosa del genere...
Non capisco perche' se un controller nasce per dei giochi, allora e' inutile per tutto il resto.
Poi nessuno fa causa a nessuno visto che non e' la Microsoft che ha sviluppato la tecnologia di Kinect.
[QUOTE]soprattutto da quando MS ha dato il suo benestare (ancora non ci credo )
per questo, non conterei troppo sul fatto che la periferica di acquisizione 3d venduta da MS (magari rapidamente sostituita da un "kinect 2"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".