Valve: Linux meglio di Windows 8 per i giochi

Valve: Linux meglio di Windows 8 per i giochi

Lo ha detto Drew Bliss, ingegnere del software di Valve, in un convegno per i sostenitori di Linux tenutosi in Danimarca.

di pubblicata il , alle 12:26 nel canale Videogames
WindowsMicrosoft
 
309 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andrew0431 Ottobre 2012, 01:54 #181
Originariamente inviato da: AlanBoo
e cosa fa pensare che non esistano piu avanti?
Cmq il discorso è che oggi Steam distribuisce la stragrande maggioranza di Giochi per PC, quindi è come se fosse il monopolista della situazione anche se è possibile acquistare le scatole a parte che vengono comprate sempre meno gente in quanto costano di piu (se non prese all'estero).

A Steam da fastidio lo store di Windows anche perchè loro hanno il marchio XBox il quale già per WP è sinonimo di giochi.... e ben presto diventerà conosciuto anche su Windows.

Da tutto questo scenario, dove finalmente si toglie un monopolio e forse non dovrò installare quel mattone che è Steam per giocare ad un cavolo di gioco, e la gente che pensa?!?
Pensa che è ora di andare su Linux dove finalmente potrà reistallare Steam per giocare invece che avere un ambiente di gioco/marketplace del tutto integrato e non invadente con il SO stesso.

Non vedo l'ora che i maggiori titoli passino a Xbox Live così da avere un unico profilo di gioco con l'XBox stessa e notifiche unificate... senza contare la sincronizzazione fra dispositivi


si, e vai di monopolio Microsoft con Windows... mentre con Steam le piattaforme utilizzabili e sincronizzate saranno: Windows, Linux e Mac
V!ruz31 Ottobre 2012, 02:14 #182
Originariamente inviato da: andrew04
Quello no, ma il fatto che è la MS a mettere in condizione "o aggiorni o puoi pure vendere il pc" da parecchio fastidio


Ahahah e cosa ti aspetti che MS ti dia il supporto a vita?? Io ho un iPhone 3G, e da oramai un anno e più è fermo alla 4.2.1, cioè 2 anni e mezzo dopo l'acquisto non posso più aggiornare il mio terminale, e del resto non mi aspetto nulla.
Io credo che poche aziende abbiano dato un supporto così lungo ad un loro prodotto. E ad ogni modo prima di abbandonare tutto hanno rilasciato sostanziali patch che nonostante l'età ponevano Windows XP all'avanguardia. Senza scordarti che c'è la possibilità di upgrade da XP a Windows 8. Sotto questo punto di vista pollice in su per MS, è ammirevole. Certo è una mossa per portarsi più clienti possibili ma comunque è rincuorante il fatto che se acquisti un loro prodotto non sei disperso nel nulla dopo un pò di anni.

Oltretutto qualcuno ha detto che sistemi UNIX sono molto meglio anche nei server: sono un forte sostenitore del mondo UNIX in ambito server, ma da lì a dire che è molto meglio di Windows Server ci ragionerei due volte, non farei dichiarazioni tanto azzardate anche perchè qua dentro senza allargarci tanto c'è qualcuno (non sono assolutamente io) che ne sa una più del diavolo!!

Imho, appoggio Valve per la strada "coraggiosa" ma mi sembra palese che sia un progetto per uscire dalle tenaglie MS. E' giusto che sia così, ognuno oramai si fa il suo store (Apple Store, Steam, Origin, Microsoft Market, Android Market bla bla bla Stocavolo Market) e in maniera particolare quello di Microsoft si sta rivelando il rivale di Steam (ovviamente su PC) in quanto a numero di titoli disponibili e qualità (dalle news che trapelano presto ci saranno molti titoli interessanti): se faranno una politica dei prezzi aggressiva come quella di Steam (in certi periodi dell'anno si fanno grandi affari) Gabe è meglio che si caga addosso. Sviluppando invece un sistema capace di supportare i giochi invertono la tendenza. Io da giocatore di titoli Steam, se non fosse per studio e lavoro sarei il primo ad abbandonare totalmente Windows per appoggiarmi su Linux. E credo che tantissima altra gente farebbe altrettanto. Ad ogni modo, sono pienamente convinto che il supporto di Valve possa giovare a tutta la community Linux, comunque vada questo progetto.

Vorrei però ricordarvi una cosa... qualcuno si è già scordato della conferenza nella quale si diceva che la nuova versione di Ubuntu è a sviluppo segreto e che temono diventi un prodotto commerciale?? Come ha detto qualcuno sopra Gabe è furbetto, non ci scherzerei tanto...
Fire-Dragon-DoL31 Ottobre 2012, 04:52 #183
Per la cronaca... XNA 5 non esisterà perchè la microsoft sta "preparando qualcosa di nuovo". Il C# è un ottimo linguaggio di scripting (non a caso si sono messi ad usarlo pure sulla ps vita) oltre che un bel linguaggio di programmazione.

La microsoft non ha assolutamente previsto di far fare a tutti programmazione in C++, e se l'ha previsto, ci sta preparando una libreria speciale per farlo in modo piu semplice (puntando agli indie). Non considerando che in windows 8 il C++ e il C# potranno accedere alle stesse librerie di sistema e alle stesse funzionalità, quindi bene o male è solo una scelta di sintassi.

Non è un caso che ci siano tanti developer per windows: la microsoft DA SEMPRE ha messo strumenti comodissimi per gli sviluppatori. Poi quando fece XNA (tanto criticato) che consentiva di fare un gioco contemporaneamente per pc e per xbox, ha fatto il botto.

Non è così facile abbandonare windows... Fidatevi.
Il know-how delle aziende tanto per cominciare va a quel paese. Oltretutto quando fai un gioco per windows riesci facilmente a pubblicarlo pure su console e windows phone (che ha poca gente, ma sempre piu ampia la cosa che puntando a una singola console).

La ps3 ha un linguaggio proprietario, quindi pur "ereditando" le funzionalità dall'openGL, il software va riscritto.

Concludo portando però una nota importante sulla sempre maggior espansione dei cosiddetti "game engine", che fondamentalmente sono dei "sistemi operativi per videogiochi", platform independent, e che di solito consentono di ottenere ottime prestazioni da ogni piattaforma.

E' quindi molto probabile che se un gioco esce per windows, esce anche per linux, xbox, ps3 e via dicendo.
Dopotutto il mercato è questo a cui punta, no?
Fire-Dragon-DoL31 Ottobre 2012, 05:08 #184
EDIT: Doppio post
Insert coin31 Ottobre 2012, 07:39 #185
Mah, se dobbiamo sperare che il monopolio della distribuzione digitale passi da Steam della Valve alla Microsoft stiamo freschi, capirei se si affacciasse un soggetto emergente, e come se nel mondo della televisione satellitare fossimo qua a sperare che Sky perdesse il monopolio a favore di Mediaset....
ciccionamente9031 Ottobre 2012, 08:04 #186
WarDuck31 Ottobre 2012, 09:00 #187
Originariamente inviato da: mentalray
Vabbè, qui torniano all'annoso discorso sul supporto e sullo sviluppo degli OS Linux/UNIX per sistemi desktop . Prendi OSX, un os dove sono stati investiti soldi e risorse e hai magicamente driver ottimizzati e interfacce di configurazione moderne con tanto di animazioni ed una semplicità di utilizzo a prova di scimmia. Sta sicuro che se windows fosse stato open source oggi sarebbe meno diffuso di Fedora.


Appunto, e c'è chi pensa che Linux e compagnia bella siano "ottimizzati" e che l'open source sia ottimo per le prestazioni, quando poi il consumo di corrente è superiore alla controparte Windows e quando, ad esempio, la wireless ha prestazioni più scadenti che su Windows (stessa scheda Intel).

Lì i driver open ci sono ed il supporto di Intel c'è.

Se si vuole una piattaforma ottimizzata per forza di cose si va verso una piataforma chiusa, come dimostra il confronto tra iOS e Android (per non citare Windows Phone), ed in generale come dimostrano da anni le console per giochi, dove con hardware vecchio riescono a pomparti un gioco di oggi, chiediamoci perché.

Xbox secondo voi cosa monta? Linux e OpenGL?

Dire "se windows fosse stato open source" equivale a dire "se linux fosse stato closed", quindi non ha molto senso.

Ammettiamo che il puttanaio architetturale che c'è intorno a Linux è dovuto proprio alla mancanza di una guida unica nella progettazione e nella realizzazione del sistema e concetti ormai sorpassati (meno male che c'è Wayland).

Che poi a volte anche in ambito closed sembra di trovarsi di fronte a situazioni del genere è altrettanto vero (penso all'assenza di coerenza nell'interfaccia di Windows).

A pensar male si potrebbe dire che Steam sta collaudando Linux solo per tirare fuori la propria console.

Comunque, sono contento se l'ecosistema GNU/Linux guadagna un po' più di attenzione in ambito desktop, perché finora il contributo alla concorrenza dato da Linux in quell'ambito è meno di 0 e questo non aiuta nessuno.

Invece sappiamo bene che quando i grossi sentono il fiato sul collo tirano fuori prodotti migliori, e questo, a prescindere dalle tifoserie, è un bene per tutti.
Max_R31 Ottobre 2012, 09:17 #188
Beh il nome Steambox è già stato fatto qualche anno fa. Tornando al discorso delle compatibilità, tool validi come Unity dovrebbero garantire grande versatilità. Ribadisco per l'ennesima volta: non si tratta di abbandonare Windows (sarebbe assurdo) ma di dare una possibilità a Linux. E' una possibilità in più per tutti, non gettiamola con guerre di OS.
Tacco197331 Ottobre 2012, 09:48 #189

Quando parla l'ignoranza

Originariamente inviato da: killercode
Ma allora li conosci dei linuxari che giocano si o no?


Solo per farti presente che, secondo le previsioni di Gartner, Android sorpassera' il numero di utenze di Windows edizione desktop nel 2016!
http://tech.slashdot.org/story/12/1...y-gartner-stats
Allora, secondo te quanti giocatori stanno giocando a Linux Android in questo momento?
Altra cosa, se Valve si trova nuovamente ad avere ragione e se questa cosa prende piede, penso proprio che la cara Microsoft andra' a farsi benedire nel giro di max 2 anni!
Staremo a vedere, ma ride bene chi ride ultimo e forse a voi non restera' che piangere e tornare dalla mammina!
mentalray31 Ottobre 2012, 09:54 #190
Originariamente inviato da: WarDuck
Appunto, e c'è chi pensa che Linux e compagnia bella siano "ottimizzati" e che l'open source sia ottimo per le prestazioni, quando poi il consumo di corrente è superiore alla controparte Windows e quando, ad esempio, la wireless ha prestazioni più scadenti che su Windows (stessa scheda Intel).

Lì i driver open ci sono ed il supporto di Intel c'è.

Se si vuole una piattaforma ottimizzata per forza di cose si va verso una piataforma chiusa, come dimostra il confronto tra iOS e Android (per non citare Windows Phone), ed in generale come dimostrano da anni le console per giochi, dove con hardware vecchio riescono a pomparti un gioco di oggi, chiediamoci perché.

Xbox secondo voi cosa monta? Linux e OpenGL?

Dire "se windows fosse stato open source" equivale a dire "se linux fosse stato closed", quindi non ha molto senso.

Ammettiamo che il puttanaio architetturale che c'è intorno a Linux è dovuto proprio alla mancanza di una guida unica nella progettazione e nella realizzazione del sistema e concetti ormai sorpassati (meno male che c'è Wayland).

Che poi a volte anche in ambito closed sembra di trovarsi di fronte a situazioni del genere è altrettanto vero (penso all'assenza di coerenza nell'interfaccia di Windows).

A pensar male si potrebbe dire che Steam sta collaudando Linux solo per tirare fuori la propria console.

Comunque, sono contento se l'ecosistema GNU/Linux guadagna un po' più di attenzione in ambito desktop, perché finora il contributo alla concorrenza dato da Linux in quell'ambito è meno di 0 e questo non aiuta nessuno.

Invece sappiamo bene che quando i grossi sentono il fiato sul collo tirano fuori prodotti migliori, e questo, a prescindere dalle tifoserie, è un bene per tutti.


Guarda sono uno di quelli che per anni ha combattuto dietro svariate distribuzioni Linux (piu' per cultura personale che per divertimento), dunque lungi da me dire che Linux è il bene e Windows è il male, per carità!!!

In generale volevo solo dire che i sistemi operativi Unix like, soprattutto quelli che sono stati sviluppati da aziende a scopo di lucro, sono risultati sempre superiori alle controparti windows, soprattutto lato server, con Apple unica voce fuori dal coro a farlo anche nell'ambito desktop. Col boom del mobile e dei dispositivi multitouch i tempi sono cambiati radicalmente ed è bastato che un'altro colosso iniettasse soldi e risorse in un progetto open source (android) per farlo imporre come il sistema operativo piu' diffuso in un ecosistema che secondo le stime oggi conta circa un miliardo di smartphone, suddivisi per lo piu' tra android e IOS ...

Detto questo penso anche che se microsoft non avesse imposto certe politiche per mettersi di fatto in una situazione di monopolio probabilmente ci sarebbe stata anche lato desktop una diversificazione ed un'offerta maggiore rispetto alle n-mila distro linux accroccate qua e là.

Di 4 portatili wintel che ho avuto ce ne fosse mai stato uno che aveva su linux (le ho pravate tutte) i driver nativi della scheda video compatibili per il server X aggiornato alla versione corrente, per non parlare dei vecchi modem 56k o delle schede audio intergrate. E' chiaro che se spendi soldi per un prodotto ti aspetti di avere i driver che ne sfruttano le potenzialità, ma non era certo colpa della comunità red hat, suse o mandrake se ATI e compagnia bella non si degnavano di rilasciare i binari!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^