Unreal Engine 4: priorità alle console

Storico cambiamento per Epic Games, secondo le parole di Tim Sweeney: Unreal Engine 4 ha come target principale le console di prossima generazione.
di Rosario Grasso pubblicata il 14 Marzo 2008, alle 08:38 nel canale VideogamesTIMEpic Games
245 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa allora lo ha proprio detto
Mettiamola cosi', Sweeney e' un commerciale ormai, non prende un compilatore in mano da anni, altrimenti non parlerebbe di software renderer che possano uniformare la grafica in real-time su tutti i PC... a 3fps.
Mettiamola cosi', Sweeney e' un commerciale ormai, non prende un compilatore in mano da anni, altrimenti non parlerebbe di software renderer che possano uniformare la grafica in real-time su tutti i PC... a 3fps.
Sweeney sviluppa i motori, lo dice anche nell'intervista e lo ha detto anche Mark Rein un'annetto fa che è l'unico al lavoro su UE4 al momento. Tranquillo che ci capisce
In fondo se le cpu diventassero come architettura sempre più simile alle gpu (e/o viceversa), fossero sempre general purpose e, soprattutto, fossero facilmente programmabili direttamente, senza passare per API esterne (DX o OGL), aumentando la potenza e i core si potrebbero far girare giochi 3D senza il supporto di una scheda dedicata (come succede con la fisica ad esempio).
Sweeney dice che UT2003 è completamente giocabile via software e che è solo questione di (poco) tempo prima che le cpu raggiungano una potenza tale da farlo girare come gira con DX.
ok Cod4 e' una eccezione, provato e' un gioco eccezionale, anche se non lo considero un FPS puro, e la versione PC in che percentuale ha venduto in confronto alle console? http://tinyurl.com/2hhkkb
crysis ha venduto poco anche quello
http://www.hwupgrade.it/news/videog...ti_23649-0.html
Ti assicuro che non scrive codice
Questa e' una contraddizione in termini. Se le CPU diventassero sempre piu' simili alle GPU, non sarebbero general purpose, sarebbero GPU, o meglio sarebbero vector processor massicciamente paralleli. Quello che le GPU fanno molto ma molto bene e' nascondere le latenze degli accessi alla memoria, eseguendo migliaia di "thread" di esecuzione in contemporanea, e per far questo devono non essere general purpose. Si deve garantire che ognuno di questi thread di esecuzione possa lavorare su un vettore di informazioni il piu' possibile indipendenteme dagli altri vettori di informazioni. In altre parole e' una architettura fortemente parallela, l'esatto contrario di una architettura general purpose fortemente seriale. Se perdi la parallelizzazione, perdi il vantaggio che si ha nel nascondere le latenze di accesso alla memoria, perdi il concetto stesso di GPU ed hai... una CPU classica. L'esempio del Cell e' un classico: una CPU con unita' vettoriali dedicate, un missile a fare tante cose, ma gli affiancano una GPU per fare grafica, perche' non e' altrettanto efficiente nel nascondere le latenze quando il working set e' ampio (fetch delle texture).
E non tutti i problemi sono parallelizzabili, per essere adatti all'architettura di una GPU: se per produrre nove bambini si possono usare nove mamme per nove mesi, producendo di media un bambino al mese a regime, per produrre un bambino solo ci vorranno sempre nove mesi perche' il processo non puo' essere parallelizzato. Nove mamme non fanno un bambino in un mese
Il discorso sulle API poi e' totalmente errato. E' vero il contrario: non solo non si stanno abbandonando DX e OGL, ma si sta passando ad un livello di astrazione superiore. Le GPU vengono sempre piu' astratte e virtualizzate, di modo che ci si possa concentrare sul velocizzare gli algoritmi ad alto livello, piuttosto che perdere tempo nello scrivere un poly filler come Sweeney vorrebbe.
Il discorso sulla corsa alla astrazione, contro la programmazione a basso livello e' cio' che ho sempre contestato a Sweeney quando gli ho parlato.
Le CPU sono gia' anche piu' potenti delle GPU, ma non saranno mai altrettanto efficienti nel produrre grafica (vedi discorso sopra), senza diventare delle GPU a tutti gli effetti.
http://www.hwupgrade.it/news/videog...ti_23649-0.html
E' dura a morire la leggenda che Crysis ha venduto solo 80.000 copie, qui si riesumano 3d di 4 anni fa
50€ 2GB di ram mi sembrano pochini, per il case ok, per l'ali quanti watt con 50€?
Il resto ci può stare anche se poi la mobo io l'avevo scelta in modo che mi durasse molto e infatti ci ho potuto mettere un dual core e volendo ci potrei mettere un sli.
Per la scheda video figurati che è un anno e mezzo che ho una X1950XTX 512MB e per adesso non ho nessuna intenzione di cambiarla. Non mi interessa Crysis e ho finito tranquillamente Bioshock e Episode 2, gioco online con TF2 (1680x1050 AA4x AF16x tutto al massimo) e vari mod multiplayer di HL2 e ho installati Timeshift, Jericho, The Witcher e Stalker che girano senza problemi (anche a 1680x1050 senza AA). La 8800 proprio non mi serve, aspetto eventualmente la generazione successiva...
a forza di copiare i giochi e scaricarli dal mulo...anche se le versioni per pc costano 20 euro meno delle versioni console...
ma si sa...anche se chiedessero 10 euro la gente li copierebbe lo stesso...
E le software house si sono giustamente rotte le scatole...----
se costassero 10euro comprerei 2 copie per ogni gioco, ma visto che oscillano tra 40 e 60...
Allora mi fido
E non tutti i problemi sono parallelizzabili, quindi sono adatti all'architettura di una CPU: se per produrre nove bambini si possono usare nove mamme per nove mesi, producendo di media un bambino al mese a regime, per produrre un bambino solo ci vorranno sempre nove mesi perche' il processo non puo' essere parallelizzato
Il discorso sulle API poi e' totalmente errato. E' vero il contrario: non solo non si stanno abbandonando DX e OGL, ma si sta passando ad un livello di astrazione superiore. Le GPU vengono sempre piu' astratte e virtualizzate, di modo che ci si possa concentrare sul velocizzare gli algoritmi ad alto livello, piuttosto che perdere tempo nello scrivere un poly filler come Sweeney vorrebbe.
Il discorso sulla corsa alla astrazione, contro la programmazione a basso livello e' cio' che ho sempre contestato a Sweeney quando gli ho parlato.
Le CPU sono gia' anche piu' potenti delle GPU, ma non saranno mai altrettanto efficienti nel produrre grafica (vedi discorso sopra), senza diventare delle GPU a tutti gli effetti.
Sweeney comunque parlava di pipeline software... poi io non ho idea di cosa abbia in mente quando dice queste cose, ma io ho semplicemente riportato quello che lui ha detto. In futuro, se le cpu diventassero abbastanza potenti, potrebbero essere in gradi di eseguire i compiti delle gpu (che tra l'altro stanno spingendo per fare anche quello che ora fanno le cpu).
Come ti ho scritto non e' una questione di potenza, ma una questione di efficienza nel fare certi compiti
Se le CPU fossero efficienti come delle GPU in questo particolare ambito, sarebbero delle GPU, e non sarebbero piu' efficienti nel fare tutto il resto. Se hai un algoritmo fortemente seriale, puoi ancora provare ad implementarlo su una GPU, ma una CPU e' ordini di grandezza piu' efficiente.
Posso piratare wow? Ut3? Cs? E ne potrei dire mille altri.
Un gioco valido viene sempre comprato originale anche dai più "piratosi", solo gli idioti scaricano il possibile senza giocarci nemmeno.
Se poi parliamo di UT che va per forze di cose a codice , mi sembra improbabile che siano molto danneggiati loro per primi che usano engine per giochi multiplayer.
Il vero discorso per cui si vendono meno giochi per pc che per console è secondo me un altro.
La console ha una pubblicità sicuramente maggiore, basta andare in un qualsiasi negozio di videogiochi ed eccola li, la console con nuovo gioco di macchine.
L'utente medio , che a malapena sa cosa sia un computer o come si usi, si trova una periferica per giocare che non richiede conoscenze o simili, che non darà problemi di driver o conflitti (almeno di solito).
Prende la sua bella console, segue le UTILISSIME istruzioni per collegarla al monitor e al suo impianto 7.1, inserisce il gioco, 2 menu a prova di idiota ed il gioco è fatto.
Inutile fornire motivazioni validissime quali il pc sia più performante, utile, personalizzabile etc, quando oltre a chi posta in siti di questo tipo (e nemmeno tutti), pochissimi sanno come si tenga un pc o come si risolvano i problemi più comuni.
Tutt'oggi vedo gente che gioca senza antivirus, senza firewall, senza niente di niente, poi si stufa del pc e compra console proprio perchè non gli danno quei problemi tipici di virus o simili.
Il problema è proprio quello a mio avviso, il pc sta diventando una periferica sempre più complessa come uso e , soprattutto , come manutenzione.
E' normale che i videogiocatori , che non devono essere tecnici informatici, tendano a muoversi sulle console.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".