Una nuova revisione di PS3 nel 2014, con RSX a 28nm e Cell a 22nm
Secondo speculazioni, Sony starebbe lavorando a una nuova versione di PlayStation 3 con GPU e CPU realizzate secondo un nuovo processo costruttivo.
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Luglio 2013, alle 12:01 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Non tutti passeranno subito alla nuova generazione, anzi sembra che ci sarà ancora molto spazio per la precedente (vedi dichiarazioni EA). I consumatori potrebbero rimanere scettici a causa dei prezzi, dei limiti nella retro-compatibilità, dell'eventuale presenza di difetti all'hardware al lancio dei nuovi sistemi, e dunque decidere di rimanere sull'attuale generazione.
Sia Sony che Microsoft rimarranno focalizzate su PS3 e Xbox 360. Giochi come The Last of Us, Beyond Two Souls e Gran Turismo 6 resteranno esclusive di questa generazione, mentre Microsoft ha già rivelato una revisione di Xbox 360 in occasione della sua conferenza E3.
Pare che Sony abbia dei piani molto simili, stando a un tweet di risposta a Anand Lal Shimpi, conosciutissimo giornalista tecnologico e attuale CEO di AnandTech, da parte di Digital Foundry, la sezione di Eurogamer dedicata ai tecnicismi. La redazione di quest'ultima rivela, infatti, che Sony è al lavoro su una nuova revisione di PlayStation 3, che raggiungerà i negozi nel prossimo anno.
@anandshimpi On a related note, the word is that there's a new super slim hardware revision with a 28nm RSX... 22nm Cell next year.
— Digital Foundry (@digitalfoundry) June 29, 2013
Sembra una revisione molto importante, con una notevole riduzione delle dimensioni e del surriscaldamento del sistema. Il processo costruttivo di RSX, la GPU costruita su tecnologia di Nvidia che sta alla base di PS3, verrebbe ridotto fino a 28 nanometri, mentre il processore Cell verrebbe costruito a 22 nanometri.
I due chip saranno così molto più piccoli degli attuali, con il risultato che le nuove unità consumeranno meno energia e genereranno meno calore. Sony avrà bisogno, quindi, di un alimentatore più piccolo, di componenti per il raffreddamento meno costose e di un case meno ingombrante.
Nel 2014, quindi, potremmo avere una PS3 "super-super-slim", probabilmente venduta a un prezzo ancora più basso dell'attuale. L'ultima revisione di PS3, contrassegnata dalla sigla CECH-4000, e conosciuta con il nome momentaneo di PlayStation 3 Super Slim, è stata introdotta sul mercato nel settembre del 2012. La Super Slim è la terza revisione di PS3.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe va sul mercato la PS4 chi prende la nuova versione di PS3?
Se va sul mercato la PS4 chi prende la nuova versione di PS3?
si fa sempre questa politica, quando esce una nuova generazione la vecchia continua ad essere supportata ancora per anni quindi hai tutto l'interesse a rendere l'hardware il piu economico possibile.
Poi basta vedere per esempio che vende piu la vecchia wii che la nuova wii u per capire che questo approccio è sempre vantaggioso per il produttore.
Comprare una console alla fine del suo ciclo di vita puo essere un ottima idea per molti, l'hardware costa poco ed è super testato, i giochi sono in numero smisurato e i prezzi sono molto bassi oltre ad avere un mercato dell'usato immenso, insomma per un giocatore casual è davvero un affare.
l'articolo parla solo di nuove litografie per le cpu e gpu quindi magari il resto sarà uguale o ancora meglio di quello attuale per quello che ne sappiamo.
Poi basta vedere per esempio che vende piu la vecchia wii che la nuova wii u per capire che questo approccio è sempre vantaggioso per il produttore.
Comprare una console alla fine del suo ciclo di vita puo essere un ottima idea per molti, l'hardware costa poco ed è super testato, i giochi sono in numero smisurato e i prezzi sono molto bassi oltre ad avere un mercato dell'usato immenso, insomma per un giocatore casual è davvero un affare.
quoto
Si, questo l'avevo capito; ma non penso che cambiando processo produttivo si abbassano parecchio i costi, quindi secondo me se davvero vogliono abbassare i costi temo che dovranno fare qualcosa di piu che abbassare i nm di cell e rsx, ovvio comunque che non sappiamo niente quindi per ora parliamo quasi a vanvera...
LoL
Il cell iniziale era a 90 nm se questo lo fanno a 22nm significa che la dimensione del die è circa 17x piu piccolo quindi immagini il risparmio che avresti oltre al risparmio del sistema di dissipazione e alimentazione che ne deriverebbe (non dimentichiamo la dimensione della console stessa che ne gioverebbe).
Per l'rsx invece si parlerebbe di poco piu di 10x piu piccolo con gli stessi vantaggi di sopra.
Se invece parliamo della versione piu recente il cell avrebbe un vantaggio di 4x e la gpu di circa 2x quind una riduzione notevole che indice di molto sul costo dell'hardware.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".