Un paio di giri di pista a Magione con Assetto Corsa

Abbiamo preparato un piccolo video che evidenzia alcune delle migliori caratteristiche del nuovo simulatore Kunos
di Nino Grasso pubblicata il 14 Agosto 2013, alle 16:31 nel canale VideogamesIn questa pagina potete vedere Assetto Corsa all'opera: abbiamo, infatti, catturato un breve video dalla Technology Preview del nuovo simulatore Kunos. Potete vedere in azione la Lotus Elise SC sul circuito di Magione, riprodotto in LaserScan. Nel video è possibile notare l'incredibile lavoro svolto dai ragazzi di Kunos per quanto concerne la verosimile riproduzione della ripartizione dei pesi in frenata, accelerazione e curva, elementi cardine in ogni buona simulazione che conferiscono al videogioco una "sensazione di esserci" difficilmente riscontrabile in molti altri titoli della concorrenza.
Assetto Corsa si caratterizza per un approccio simulativo in cui la guida non è semplificata in alcun modo (o comunque lo è a scelta dell'utente), tuttavia Marco Massarutto, nonché CEO di Kunos Simulazioni, ha spesso specificato che anche i giocatori meno avvezzi al genere potranno divertirsi con il nuovo videogioco. Come possiamo vedere all'interno del video infatti la Lotus Elise SC sembra particolarmente docile nelle varie manovre in pista, se non in alcune circostanze in cui tende a perdere in maniera estremamente realistica il retrotreno, per via del rapporto peso/potenza della vettura e della trazione posteriore.
Il punto focale di Assetto Corsa, come è possibile notare nella Technology Preview, è proprio quello di riprodurre verosimilmente il comportamento delle varie singole vetture nella maniera più realistica possibile. Come nelle vere e proprie automobili da strada, infatti, mantenere un'andatura di sicurezza permette di gestire con estrema semplicità il mezzo, che diventa più nervoso e instabile all'aumentare della velocità unita ad una non proprio spiccata sensibilità al volante e ai pedali.
Sui forum si è spesso letto che Assetto Corsa manca di realismo proprio per questo specifico aspetto, per cui la Lotus Elise SC provata dagli utenti sembra fin troppo semplice da gestire nonostante la sua natura frizzante. Ribadiamo il concetto che la piccante inglesina è pur sempre un'auto omologata per uso su strada e ci sembra altamente improbabile che possa avere i comportamenti tipici delle tante altre simulazioni presenti su piazza al momento.
Assetto Corsa da questo punto di vista spiazza in maniera netta la concorrenza che da sempre ha proposto sistemi di guida troppo estremi e votati all'esasperazione delle varie tecniche di guida, fra cui sovrasterzo e sottosterzo, ma sembra logico che se le varie auto avessero realmente comportamenti simili gli incidenti su pista sarebbero davvero all'ordine del giorno e guidare ben altri tipi di vettura diventerebbe compito per pochissimi impavidi eletti.
Uscirà nella versione definitiva negli ultimi mesi dell'anno, mentre altri dettagli si trovano qui.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo mi leverei il vizio di giudicare la grafica di un gioco dai screenshots. Molti usano tool a palate per fare degli screenshot perfetti..
quindi secondo voi un auto sportiva ma omologata per uso su strada la puo' usare qualsiasi persona,concordo se l auto rimane parcheggiata......anche i simulatori di guida piegati alla volontà paccioccosa dei consolari e dei loro joypad o volanti wireless.....che tristezza...
quindi secondo voi un auto sportiva ma omologata per uso su strada la puo' usare qualsiasi persona,concordo se l auto rimane parcheggiata......anche i simulatori di guida piegati alla volontà paccioccosa dei consolari e dei loro joypad o volanti wireless.....che tristezza...
Credo che questo assetto corsa sia tutto tranne che piegato alla volontà dei consolari. Io una Elise SC ho avuto modo di provarla qualche volta, l'ultima volta l'anno scorso ad Imola durante il weekend WSBK. E finchè non vai a cercare il limite è una normale (scomoda) macchina stradale, poi si trasforma in un fiume straripante di emozioni stile go kart quando decidi di tirare fuori l'anima a quel fantastico telaio!
Parli per aver provato la Tech Preview o dopo aver visto un video su YouTube? Magione non è certo la pista più ricca di dettagli per poter giudicare il lavoro fatto dai grafici.
Cosa che non accade con Kunos Simulazioni, che da sempre ha pubblicato solo screen in-game senza ulteriori modifiche.
Quindi secondo te se io prendo un'auto un po' più spinta della norma mi giro non appena sfioro il pedale del gas solo perché non ho mai guidato una vettura con qualche cavallo in più? Se piegarsi ai consolari vuol dire avere una fisica più realistica in cui l'auto sta giustamente in pista a meno che non si superi il limite, ben venga. Puoi sempre rimanere con la mentalità di inizio 2000 per cui se un sim non era impossibile da guidare allora non era realistico.
http://www.gamemag.it/news/last-cal...euro_47808.html
Poi si otterranno sconti sulla versione finale?
Sicuramente sì, dato che a quel prezzo in realtà acquisti netKar Pro, che è comunuque uno dei migliori simulatori sulla piazza.
No: come detto, quello è il costo di netKar, non della Tech Preview. L'accesso a quest'ultima è un dettaglio accessorio all'acquisto del primo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".