Un fix per Windows Vista per problemi con i giochi

Microsoft rilascia un fix che pone rimedio ad alcuni problemi di compatibilità di Windows Vista con alcuni giochi.
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Febbraio 2007, alle 08:51 nel canale VideogamesMicrosoftWindows
171 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoincubo?
veramente windows ha un sistema di gestione di permess i ke linux si sogna la notte
Ma stai scherzando vero?
Ma se fossi serio....
Questa poi.... allora perchè introdurre la uac?Se la gestione da "sogno" o incubo" che tu affermi esista, come mai non si vede?Fai qualche serio esempio, in riferimento alla gestione dei permessi che Win fa meglio di Linux..
Scusa sai, ma anche tu ce la metti tutta per far ridere.... ma si è meglio stemperare i toni...
Ma se fossi serio....
Questa poi.... allora perchè introdurre la uac?Se la gestione da "sogno" o incubo" che tu affermi esista, come mai non si vede?Fai qualche serio esempio, in riferimento alla gestione dei permessi che Win fa meglio di Linux..
Scusa sai, ma anche tu ce la metti tutta per far ridere.... ma si è meglio stemperare i toni...
scusandomi per l'intromissione, e lasciando da parte quello che "linux si sogna" o meno, se fai un google-ata veloce riguardo ad "ACL" vedrai che non è certo il sistema più stupido o inefficace per la gestione dei permessi e che questo modello non ha nulla da invidiare a quello unix
e/o puoi provare ad usare win com utente standard non privilegiato, in tal caso le noie non verranno sul lato sicurezza per una scadente gestione dei permessi, ma eventualmente nell'usare molte apps pensate per installarsi e/o (peggio) funzionare assumendo di essere eseguite come admin.
hanno introdotto l'uac in vista semplicemente perché di default fino ad xp con l'installazione venivi portato ad usare il sistema come admin(onnipotente), cosa non più adatta ai "tempi moderni" da anni e probabilmente la maggiore "falla" di sicurezza in win, dato che con tali impostazioni predefinite qualunque possibile contributo all'aspetto sicurezza da parte del sistema di gestione dei permessi va a farsi benedire.
con uac di default (almeno nella rc1) sei ancora un'utente del gruppo admin, ma il tuo ambiente in sostanza gira costantemente con privilegi "ribassati" e ogni qual volta un processo tenta un'azione che riguarda in qualunque modo una possibile modifica al sistema, tutto viene stoppato, esce un messaggio di conferma e poi se l'utene da l'ok viene permessa l'esecuzione del task con i temporanei permessi necessari.
per rendere meglio l'idea in poche parole, anche se le configurazioni predefinite relativamente a tali aspetti sono diverse, la "protezione del sistema" con uac, dal pdv dell'uso da parte dell'utente,funziona in maniera del tutto analoga a come funziona per es su ubuntu (solo che l'utente non deve mettere la password ad ogni richiesta di conferma)
Anche nella versione definitiva tutto è rimasto così.
E a come funziona OSX, BeOS e qualunque sistema gerarchico agiungerei.
Mi sembra un buon compromesso tutto sommato, perchè l'uso eccessivo delle password da parte di utenti poco smaliziati può portare a problemi altrettanto gravi della mancanza delle stesse sotto il profilo della sicurezza.
Se un PC con un SO gerarchico è usato da un singolo individuo, l'uso della password è superfluo mentre non lo è l'avviso che qualcosa portebbe andare ad alterare il sistema stesso.
In uffici molto frequentati per esempio, la richiesta continua di inserire password permette facilmente di spiare l'utente e di carpirne la password per accedere al suo sistema, cosa da non sottovalutare dato il target di Vista.
Infatti ti do ragione... e lo so perchè hanno introdotto la uac..la mia era una domanda retorica perchè non capivo che cosa si doveva sognare linux di Win.. poche righe buttate li, non esaurivano la mia curiosità...
Il problema di Win che spero sia risolto con Vista è far girare tutti i programmi come utente limitato... spesso con Xp non era possibile...Sul fatto che si possa gestire in maniera capillare i permessi di ogni file per utente, gruppo. lettura, scrittura,esecuzione, anche su Vista, mi piacerebbe che qualcuno mi illuminasse..non l'ho ancora capito..Ciaooo
PS: a me ubuntu non piace per l'utilizzo del sudo...secondo me si crea una errata cultura della sicurezza... ma questa è una mia personalissima "noia" mentale..
[QUOTE=Lud von Pipper]Se un PC con un SO gerarchico è usato da un singolo individuo, l'uso della password è superfluo mentre non lo è l'avviso che qualcosa portebbe andare ad alterare il sistema stesso.
In uffici molto frequentati per esempio, la richiesta continua di inserire password permette facilmente di spiare l'utente e di carpirne la password per accedere al suo sistema, cosa da non sottovalutare dato il target di Vista.
Questo è il problema...se i programmi fossero porgettati, come su linux, a girare con i permessi dell'utente, non si avrebbe la necessità si inserire spesso la pws in ufficio... e il sistema avrebbe meno problemi.Ma a quanto pare con Vista siete a posto mi pare... o no?
A proposito c'è monad? o è sparita anche quella?
Cciaoo
Il problema non era di XP, ma delle softwarehouse che non programmano secondo le linee guida Ms e secondo buonsenso (direi incapacità
Addirittura... questa non la sapevo... allora perchè la uac?
Non bastava tirare le orecchie alle sh?Mi sfugge qualcosa... e la gestione dei permessi dei file capillare?Monad? C'è?
Non bastava tirare le orecchie alle sh?Mi sfugge qualcosa... e la gestione dei permessi dei file capillare?Monad? C'è?
il discorso delle terze parti è semplice, se io scrivo una app che durante il suo funzionamento compie "azioni" che necessitano su di un dato sistema di privilegi admin (o cmq maggiori di quelli dell'utente standard; non servono neanche cose "trascendentali", basta per esempio voler scrivere nella cartella "progammi"; per non parlare di quanti programmi win adorino, spesso non si sa perché, mettere le loro dll in "system32" o loro files di log o config in "windows"
uac in vista serve appunto per far girare l'ambiente uetnete con bassi privilegi anche se admin e dare permessi temporanei previa conferma quando serve. stante questa la situazione di default su vista e quindi quella che sarà la grande maggioranza della base installta, se un app è troppo, installazioen apparte, "admin only" anche durante il suo funzionamento, sarà una continua piaggia di stop e popup di onferma durante l'uso e quindie ecco che forse converrà anche a chi scrive nuove app per vista tener ben conto dei privilegi e non richiederne più dello stretto necessario per gli scopi della app stessa
(esempio stupido: se una app avrà bisogno di scrivere su dei files per info che siano "prorprietà" dell'utent o e anche solo per motivi "interni", durante il suo funzionamento, che questi files stiano nella home dell'utente o eventualmente in cartelle condivise tra tutti gli utenti e app installate "globalmente" e adibite a tali scopi, se ci sono.
criterio che molte apps già usano su xp eh... ma spesso anche no...)
la gestione dei eprmessi "capillare" c'era su tutti gli nt, non vedo perché avrebebro dovuto toglierla su nt 6.0 (vista)
"monad"(ovvero "windows powershell" mi pare) non lo so se c'è (provando la rc1 non ho controllato), ma cmq si può scaricare dal downlopad center di ms, anche per tutte le varianti di xp e 2k3
Ma se fossi serio....
Questa poi.... allora perchè introdurre la uac?Se la gestione da "sogno" o incubo" che tu affermi esista, come mai non si vede?Fai qualche serio esempio, in riferimento alla gestione dei permessi che Win fa meglio di Linux..
Scusa sai, ma anche tu ce la metti tutta per far ridere.... ma si è meglio stemperare i toni...
Linux, per ogni file o cartella, può dare il permesso di: esecuzione, lettura, scrittura o una combinazione di questi, differenti per creatore del file, per il gruppo a cui il creatore appartiene e per tutti gli altri.
Uno dei forza della sicurezza Linux IMHO è sempre stato proprio questo. Se sei un utente non amministratore del sistema, non è possibile per un eventuale virus danneggiare il sistema perché è l'utente stesso a non avere i diritti di farlo, in alcun modo.
Quindi sono d'accordo con Picard, non mi pare che Windows abbia avuo criteri di protezione simili. Proprio perché Windows nasce come SO per computer non collegati ad una rete ma per postazione singole.
Forse Tiger si riferiva ad altro, mi sembra una persona competente. Che volevi dire di preciso Tiger?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".