Un fix per Windows Vista per problemi con i giochi

Un fix per Windows Vista per problemi con i giochi

Microsoft rilascia un fix che pone rimedio ad alcuni problemi di compatibilità di Windows Vista con alcuni giochi.

di pubblicata il , alle 08:51 nel canale Videogames
MicrosoftWindows
 
171 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
coschizza05 Febbraio 2007, 11:37 #151
Originariamente inviato da: Asterion
Linux, per ogni file o cartella, può dare il permesso di: esecuzione, lettura, scrittura o una combinazione di questi, differenti per creatore del file, per il gruppo a cui il creatore appartiene e per tutti gli altri.
Uno dei forza della sicurezza Linux IMHO è sempre stato proprio questo. Se sei un utente non amministratore del sistema, non è possibile per un eventuale virus danneggiare il sistema perché è l'utente stesso a non avere i diritti di farlo, in alcun modo.

Quindi sono d'accordo con Picard, non mi pare che Windows abbia avuo criteri di protezione simili. Proprio perché Windows nasce come SO per computer non collegati ad una rete ma per postazione singole.


ma sei sicuro di aver mai visto windows 2000 xp o 2003, con tutti puoi fare quelle cose e proprio perche nasce come SO per computer in rete e non per postazione singola.
diabolik198105 Febbraio 2007, 11:41 #152
Originariamente inviato da: coschizza
ma sei sicuro di aver mai visto windows 2000 xp o 2003, con tutti puoi fare quelle cose.


se non ricordo male anche con i vecchi NT
coschizza05 Febbraio 2007, 11:43 #153
Originariamente inviato da: diabolik1981
se non ricordo male anche con i vecchi NT


esatto

non volevo arrivare cosi indietro con la storia di windows
MenageZero05 Febbraio 2007, 11:49 #154
Originariamente inviato da: Asterion]Linux, per ogni file o cartella, può
Quindi sono d'accordo con Picard, non mi pare che Windows abbia avuo criteri di protezione simili. Proprio perché Windows nasce come SO per computer non collegati ad una rete ma per postazione singole.[/B]

Forse Tiger si riferiva ad altro, mi sembra una persona competente. Che volevi dire di preciso Tiger?


mettiti ad usare un nt come utente standard, poi ci dici dei criteri di protezione che ti sembra win "non abbia mai avuto" e se ti pare di avere un utente con molto "potere" a differenza di linux/*nix
Asterion05 Febbraio 2007, 11:53 #155
Originariamente inviato da: diabolik1981
Il problema non era di XP, ma delle softwarehouse che non programmano secondo le linee guida Ms e secondo buonsenso (direi incapacità. Con Vista ora o installi e usi il programma come utente limitato (a meno di software che vanno a toccare il sistema come quelli di sicurezza) o altrimenti il programma lo puoi buttare.


Sono del parere che un SO debba comunque tutelarsi da eventuali incapacità o errori dei programmatori, quindi in un certo senso la colpa era anche di XP.



Piccolo OT: mi sono comprato il lettore dvd
Asterion05 Febbraio 2007, 11:55 #156
Originariamente inviato da: MenageZero]mettiti ad usare un nt come utente standard, poi ci dici dei criteri di protezione che ti sembra win "

Il primo NT che ho utilizzato è stato windows 2000, prima seguivo il filone 95, 98, 98se...
Già NT faceva parte di quei SO pensati per l'utilizzo in rete, la serie windows 9x esisteva essenzialmente per i pc di casa, era questo il senso del messaggio
Sicuramente Windows 2000 aveva criteri di sicurezza più seri, il problema è andare su internet con un account di amministratore

[QUOTE=coschizza]ma sei sicuro di aver mai visto windows 2000 xp o 2003, con tutti puoi fare quelle cose e proprio perche nasce come SO per computer in rete e non per postazione singola.


Forse mi sono spiegato male, come già detto primo, mi riferivo alla serie 9x. Con windows 3.1 per usare il modem dovevo installare Trumpet Winsocks
syscall05 Febbraio 2007, 11:59 #157
Originariamente inviato da: MenageZero
mettiti ad usare un nt come utente standard, poi ci dici dei criteri di protezione che ti sembra win "non abbia mai avuto" e se ti pare di avere un utente con molto "potere" a differenza di linux/*nix

Allora come mai i virus riescono ad ottenere i privilegi di amministratore (cioè a scrivere sul registry) anche se fai girare il tutto come utente comune?
Prova a fare una cosa del genere in linux...
Voi state confondendo i permessi del filesystem con le features di sicurezza...
picard1205 Febbraio 2007, 18:06 #158
Originariamente inviato da: syscall
Allora come mai i virus riescono ad ottenere i privilegi di amministratore (cioè a scrivere sul registry) anche se fai girare il tutto come utente comune?
Prova a fare una cosa del genere in linux...
Voi state confondendo i permessi del filesystem con le features di sicurezza...


fino ad ora, mi è stato raccontato che Xp, in pratica ha fantomatiche gestione dei permessi, ma non ne sono rimasto impressionato ne convinto.

Quindi vi chiedo:
Come si fa per un file qualsiasi decidere quale utente, e gruppo possa
leggero, modificarlo ed eseguirlo?

Comunque tutte queste caratteristiche che sono state essere appartenenti a Win xp, non tornano, sono troppi le sozzerie che nonostante uno sia utente limitato, si installano.Su linux è molto molto più complicato far eseguire un binario, e che soprattutto possa far danni...nel sistema... certo se uno è pirla e smanetta alla win come root.. allora non ci sono speranze...
Se è vero quello che fino ad ora quello che è stato detto di Vista (che rimane sicuramente, un ottimo Win e migliore dei precenti, analizzandone le caratteristiche di base), allora siamo linux alla pari di Vista, quindi:
ci aspetteremmo un drastico calo degli attacchi da parte di malware, virus & Co., sui sistemi Vista,
la possibilità di configurare un programma a proprio piacimento indipendentemente, per ogni utente.
Il tempo sarà nostro maestro.
La cosa che non mi torna è che la uac permetta ad un'utente di avere permessi limiati o full in via temporanea.. con una marea di avvisi.. questo spero non diventi un boomerang.. ovvero che la gente si stufi e la disattivi... ah si, è anche disattivabile.. o meglio avevo letto che lo era...

Ciaoo
damxxx05 Febbraio 2007, 20:13 #159
Originariamente inviato da: picard12
fino ad ora, mi è stato raccontato che Xp, in pratica ha fantomatiche gestione dei permessi, ma non ne sono rimasto impressionato ne convinto.

Quindi vi chiedo:
Come si fa per un file qualsiasi decidere quale utente, e gruppo possa
leggero, modificarlo ed eseguirlo?

Comunque tutte queste caratteristiche che sono state essere appartenenti a Win xp, non tornano, sono troppi le sozzerie che nonostante uno sia utente limitato, si installano.Su linux è molto molto più complicato far eseguire un binario, e che soprattutto possa far danni...nel sistema... certo se uno è pirla e smanetta alla win come root.. allora non ci sono speranze...
Se è vero quello che fino ad ora quello che è stato detto di Vista (che rimane sicuramente, un ottimo Win e migliore dei precenti, analizzandone le caratteristiche di base), allora siamo linux alla pari di Vista, quindi:
ci aspetteremmo un drastico calo degli attacchi da parte di malware, virus & Co., sui sistemi Vista,
la possibilità di configurare un programma a proprio piacimento indipendentemente, per ogni utente.
Il tempo sarà nostro maestro.
La cosa che non mi torna è che la uac permetta ad un'utente di avere permessi limiati o full in via temporanea.. con una marea di avvisi.. questo spero non diventi un boomerang.. ovvero che la gente si stufi e la disattivi... ah si, è anche disattivabile.. o meglio avevo letto che lo era...

Ciaoo


nel mio ufficio abbiamo un dominio win2k3 e accediamo ai client cn accunt limitati, con i software ke utilizziamo noi nn stiamo avendo problemi cn i permessi e le autorizzazioni, certo personalmente sento la mancaza di un "sudo" x win (runas nn mi pare proprio la stessa cosa), comunque non è necessari aspettare Vista x poter dare la possibilità ad un utente d configurare i proprio programmi a proprio piacimento indipendentemente dagli altri utenti, infatti da noi in ufficio ogni utente ha i proprio programmi impostati come meglio gli pare indipendentemente dagli altri utenti e su qualunque makkina si logga si ritrova le stesse identike impostazioni sia relativamente ai programmi sia alle impostazioni di windows (desktop, menu avvio, cartella documenti, ecc...)
winxp usato così non ha molto da invidiare a linux.

per quel ke riguarda la gestione dei permessi sui files il problema è che è disabilitata di default, vai in Risorse del computer --> Strumenti --> Opzioni Cartella --> Visualizzazione e togli il segno di spunto da "Utilizza condivisione file semplice"
le opzioni a disposizione sono una infinità e si possono realizzare delle policies per la condivisione veramene molto complesse
^TiGeRShArK^05 Febbraio 2007, 21:41 #160
Originariamente inviato da: damxxx]per quel ke riguarda la gestione dei permessi sui files il problema è
Risorse del computer --> Strumenti --> Opzioni Cartella --> Visualizzazione[/i] e togli il segno di spunto da "Utilizza condivisione file semplice"
le opzioni a disposizione sono una infinità e si possono realizzare delle policies per la condivisione veramene molto complesse

infatti mi riferivo proprio alle ACL
X quanto riguarda runas anke io sono convinto che sia stata una grossa limitazione.
Il vero problema è ke praticamente tutti usano windows con privilegi di amministratore e non hanno la minima idea di come gestire i permessi in win xp.
Le uac dovrebbero rendere molto + user friendly la già ottima gestione dei privilegi a quanto ne so.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^