Un'azione legale per il DRM di Spore

Un'azione legale per il DRM di Spore

Electronic Arts viene accusata per via del gestore dei diritti digitali (DRM) di Spore.

di pubblicata il , alle 18:12 nel canale Videogames
Electronic Arts
 
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Wildman25 Settembre 2008, 13:24 #51
Originariamente inviato da: ThePunisher
Per me ti stai confondendo... il contratto di compravendita è una cosa... l'EULA un'altra (anzi, UN ALTRO CONTRATTO PROPRIO)... tu puoi comprare il software e lasciarlo lì e non sottoscrivi mai l'EULA, ma nel momento in cui tu installi il software accetti e sottoscrivi l'EULA che ha forza di legge tra fornitore di software e te consumatore, questo salvo non deroghi il codice civile, ma al pari di qualsiasi altro contratto atipico.


Ok però allora se non accetto l'eula dovrei avere anche il diritto di rivendere il gioco. E' un vizio di forma.
ThePunisher25 Settembre 2008, 13:36 #52
Originariamente inviato da: Wildman
Ok però allora se non accetto l'eula dovrei avere anche il diritto di rivendere il gioco. E' un vizio di forma.


No, non è affatto un vizio di forma e tu il diritto di rivendere il gioco ce l'hai ovviamente se non accetti l'EULA (e quindi non l'hai installato).
schumifun25 Settembre 2008, 13:41 #53
infatti se il gioco non lo isntalli lo puoi vendere...
perke in questo modo non usufruiscono due persone dello stesso bene
riazzituoi25 Settembre 2008, 14:15 #54
.
schwalbe25 Settembre 2008, 14:38 #55
Originariamente inviato da: hedgefox
Le software house vogliono tornare a vendere? Che inizino a mettere valori aggiunti ai loro giochi per premiare i loro clienti!


Su questo son d’accordissimo!
Era una gioia, dopo aver acquistato un gioco, ma anche un software, aver fra le mani un, almeno, bel corposo manuale! Spesso c’era anche la tavola dei comandi e a volte le mascherine per la tastiera.
Adesso hai una bella scatola, se non è direttamente la custodia del DVD, col CD/DVD… e basta!
Che differenza c’è con la eMule Edition?


Originariamente inviato da: schumifun
Sinceramente se io pago 60 euro un gioco, non permetto al mio amico di copiarlo, stai sicuro....

Questo anch’io… ma parlavo di giochi allegati alle riviste dai 4 agli 8 euro!
Sgancia quei soldi, pidocchio, che cambi cellulare ogni 6 mesi!


Originariamente inviato da: schumifun
per il discorso dei diritti, se io acquisto un bene, ho il diritto anke di bruciarlo se voglio, lo posso regalare e prestare quanto voglio, per esempio

Originariamente inviato da: Wildman
A me non interessa cosa c'è scritto, quando mi compro qualcosa pagandolo profumatamente ci faccio cosa mi pare.


Certo. Ma per il software (tutto, compreso anche audio e video), normalmente non lo si compra, si acquista invece la licenza d’uso, ovvero il diritto all’uso, alla visione e all’ascolto.


Originariamente inviato da: schumifun
se tu dici ke è proibito il prestito, in teoria non puoi neanke guardare un film in compagni degli amici, perke anke loro stanno usufruendo di un tuo bene...

Originariamente inviato da: Wildman
In pratica la stessa cosa vale per i cd musicali, secondo queste licenze se io mi compro un cd e mia sorella vuole ascoltarlo contemporaneamente nella stanza accanto se ne deve comprare un altro.
Ma daiii!!



Non sono io a dirlo, ma loro, che stanno proteggendo i loro interessi!
Comunque su alcuni CD/DVD c’è scritto il numero massimo di amici che possono ascoltare/vedere in contemporanea a te, che quantifica la fruizione da domestica a pubblica!
Leggetele le Eula o i disclaimer: a volte fan ridere!


Originariamente inviato da: Wildman
Invece di dire "c'era scritto" bisognerebbe che qualcuno vigilasse su queste regole.


Su questo son d’accordo per un motivo. Le maggiori SH se perdi, danneggi o ti viene rubato un software pagando solo il supporto e movimentazione, te lo rimandano, appunto perché hai comprato la licenza d’uso e non l’HW di supporto o il SW.
Invece film e musica no. Questi qua tengono i piedi da tutte due la parti. Ovvero hai comprato l’’HW, ma paghi per l’uso. O è la prima o la seconda! Perché se ho pagato l’HW posso rivenderlo o noleggiarlo (al limite perdo la garanzia), se no me lo devi ridare se non mi funzia!
ThePunisher25 Settembre 2008, 14:51 #56
Originariamente inviato da: riazzituoi
l'eula ha valore solo nel momento in cui viene presentata e accettata prima del perfezionamento del contratto di compravendita, altrimenti non ha valore.
Quindi nel momento dell'acquisto mi devono far presente tutte le limitazioni.

Se io vado in un negozio e compro una macchinetta per fare il caffè, poi torno a casa e tutto felice apro la confezione e trovo scritto: "questo prodotto può essere utilizzato solo per fare 3 caffè al giorno, i caffè possono essere bevuti solo dal legitttimo proprietario, il presente elettrodomestico può essere utilizzato solo dal legittimo proprietario: accettare per utilizzare l'apparecchio", beh sono chiacchiere prive di valore legale.

Poi ci sono anche delle sentenze che ribadisono questo concetto (mi viene in mente quella di Bolzano del 2005) e comunque qualunque avvocato esperto di diritto del software e di Information technology ti confermerebbe ciò.


Eppure wikipedia dice il contrario... ti prego di linkarmi le sentenze che nomini.
schumifun25 Settembre 2008, 14:57 #57
Questo anch’io… ma parlavo di giochi allegati alle riviste dai 4 agli 8 euro!
Sgancia quei soldi, pidocchio, che cambi cellulare ogni 6 mesi!


è vero!!! tanti quei rikkoni ke cercano di spulciare i centesimi per risparmiare, assurdo, e poi li vedi ke si comprano il nuovo n96 regalando l'n95 alla nonna
riazzituoi25 Settembre 2008, 15:06 #58
.
ThePunisher25 Settembre 2008, 15:40 #59
Originariamente inviato da: riazzituoi
se guardi bene anche su wikipidia, che è bene precisare non è il codice civile, parla di problematiche relative all'EULA.

La sentenza citata come esempio è quella del 31 marzo 2005, n. 145 (Tribunale di Bolzano).

Poi se ti va ancora di cercare puoi leggere i pareri sulla questione dell'avv. Piana (Studio legale Tamos Piana & Partners)


Apparte che come scritto le sentenze non costituiscono precedente in Italia, non c'è alcuna disposizione di legge che dica che costituisce un vizio l'EULA in un momento successivo alla compravendita. In mancanza della stessa non si più giudicare sulla sua legittimità, quindi finchè non è statuito va presa come tale (vincolo tra le parti).
indio6825 Settembre 2008, 15:42 #60
hanno fatto solo che bene...inoltre oltre a rompere le palle con le installazioni , non riesci nemmeno a toglierlod el tutto anche usando uninstaller che danno loro...qlc file rimane...e poi era già stato duplicato al day 1 se nn prima..quindi quei soldi meglio che li usassero per abbassare i prezzi...specie quei furti che fanno sul DD...vendere allos tesso prezzo dello scatolato è un ruberia bella e buona e limita di fatto e nn involgia a usare il DD....spero che diano ragione alla CA

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^