Un'azione legale per il DRM di Spore

Electronic Arts viene accusata per via del gestore dei diritti digitali (DRM) di Spore.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Settembre 2008, alle 18:12 nel canale VideogamesElectronic Arts
Electronic Arts viene accusata per via del gestore dei diritti digitali (DRM) di Spore.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Settembre 2008, alle 18:12 nel canale Videogames
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl 99% dei game, come buona parte dei DVD video, c'è scritto che si acquista il diritto a giocare/vedere, e tale rimane, per cui è proibito il noleggio, il prestito e la rivendita. E quasi sempre è permessa 1 sola installazione per volta.
Ste protezioni rompon le scatole solo agli "originalisti", ma capisco anche il punto di vista delle SH e il fatto che il game per PC sta morendo.
E non dite che si risolverebbe il problema calando il prezzo: la maggior parte vuole spendere 0 per giochi, canzoni e film.
Ci son giochi a pochi euro allegati a riviste, ma le domande son sempre quelle "L'hai comprato? Me lo copi?"
Sinceramente se io pago 60 euro un gioco, non permetto al mio amico di copiarlo, stai sicuro....
puo essere ki vuoi tu, ma spendere 60 euro cosi per me non sono spiccioli, inoltre, per il discorso dei diritti, se io acquisto un bene, ho il diritto anke di bruciarlo se voglio, lo posso regalare e prestare quanto voglio, per esempio
se tu dici ke è proibito il prestito, in teoria non puoi neanke guardare un film in compagni degli amici, perke anke loro stanno usufruendo di un tuo bene...
io lo posso vendere un mio bene, e nessuno puo impedirlo, quindi queste limitazioni delle installazione , sono fuori legge, perke io non ho il diritto di " godere e disporre" di un bene per quanto voglio, fino alal fine del bene( se è consumabile)
Il 99% dei game, come buona parte dei DVD video, c'è scritto che si acquista il diritto a giocare/vedere, e tale rimane, per cui è proibito il noleggio, il prestito e la rivendita. E quasi sempre è permessa 1 sola installazione per volta.
Le EULA sono regole che mette la sw house per il suo tornaconto e basta, l'utente non ha scelta, se vuole giocare deve accettarle. Come accade con i gestori di gas luce e telefono.
Invece di dire "c'era scritto" bisognerebbe che qualcuno vigilasse su queste regole.
A me non interessa cosa c'è scritto, quando mi compro qualcosa pagandolo profumatamente ci faccio cosa mi pare.
In pratica la stessa cosa vale per i cd musicali, secondo queste licenze se io mi compro un cd e mia sorella vuole ascoltarlo contemporaneamente nella stanza accanto se ne deve comprare un altro.
Ma daiii!!
Beh il contratto ha forza di legge tra le parti, salvo vizi di legalità.
Molto spesso è così, purtroppo. Spore Galactic Edition però viene venduto proprio con un scatolotto contenente:
- manualetto illustrato a colori di 100 pagine,
- un libretto di oltre 120 pagine di illustrazioni e schizzi ("L'arte di Spore"
- un poster (anche se non è molto grande)
- due DVD video extra, di cui uno targato National Geographic
Ed è pure un gioco che, una volta tanto, punta più sul gameplay che la graficona e gli effetti. Nel gameplay però, come temevo, hanno cercato di mettere troppa carne sul fuoco, tanti elementi, di cui nessuno sviluppato moltissimo. La fase cellula è un breve arcade abbastanza carino, col + di essere un po' creativo, ma appunto è breve e, per i miei gusti, avrei preferito che l'avessero sviluppata di più (mi viene in mente Evo dello SNES). La fase creatura è forse la più creativa ed è divertente vedere le proprie creazioni interagire con l'ambiente e altre creature, ma questa interazione diventa presto ripetitiva, così come la ricerca di parti, anche se guardando meglio, c'è qualche sorpresa. La fase tribale non dura molto, contiene delle belle idee, ma anche qui l'impressione è che sia un po' scarna, anche se in modalità difficile va un poco meglio. La fase civiltà non è nemmeno lontanamente paragonabile a Civilization, naturalmente.
Il punto però è che queste brevi fasi vanno più intese come una sorta di tutorial o introduzione, dove ad ogni fase vengono introdotti man mano i concetti del gioco e in cui si definiscono inoltre le caratteristiche della propria specie e le sue particolari capacità. Sicuramente avranno voluto fare una cosa più leggera, limando molto; tra l'altro all'inizio sembrava che ci dovesse pure essere una fase molecolare e una simile a Sim City.
Così poi si arriva ad iniziare a giocare al gioco vero e proprio, nella vastissima galassia, in tempi accettabili.
Anche il modellatore integrato, pur non avendo mai visto nulla del genere in nessun gioco, è molto semplice e divertente da usare. Qualcuno suggeriva di divertirsi piuttosto direttamente con modellatori 3D e posso capirlo. Nel libretto illustrato di Spore ci sono immagini della prima versione del Creature Creator ed era molto più complesso. Riporto: "Pur essendo molto potente, la prima versione del Creature Creator richiedeva un grafico ben addestrato per produrre i migliori risultati". Chiaramente volevano fare un gioco per tutti, non per esperti modellatori, e forse gli esperti modellatori non avrebbero gradito uno strategico alla Civilization o Europa Universalis, né un gioco in stile Elite e così via. Putroppo, appunto, volendo mettere insieme molte cose, il risultato è stato: molte cose semplificate.
Penso che l'idea di mettere insieme davvero Simearth, Simcity, Populus, Civilization, Europa Universalis, magari anche Buzz Aldrin Race into Space, Elite e così via per creare il Gioco Epico Definitivo, sarebbe una figata incredibile, ma "forse" è utopistico.
Comunque il risultato non è male. Forse sarebbe bello se facessero espansioni per ogni fase per renderle ognuna come un gioco intero, per chi volesse.
Tornando al tema della notizia, concordo con chi diceva che questa protezione osteggia, più che la pirateria, il mercato delle rivendite & Co. Comunque una seccatura, a dir poco. E se volessi rigiocarci fra qualche anno e reinstallarlo, ma le mie installazioni sono finite?
tutte ciò che avviene dopo, come le limitazioni che scrivono sull'eula, non hanno valore legale.
Tu con l'installazione sottoscrivi anche l'EULA.
http://it.wikipedia.org/wiki/EULA
L'eula non è prevista nel codice civile, ergo non ha valore legale.
Per me ti stai confondendo... il contratto di compravendita è una cosa... l'EULA un'altra (anzi, UN ALTRO CONTRATTO PROPRIO)... tu puoi comprare il software e lasciarlo lì e non sottoscrivi mai l'EULA, ma nel momento in cui tu installi il software accetti e sottoscrivi l'EULA che ha forza di legge tra fornitore di software e te consumatore, questo salvo non deroghi il codice civile, ma al pari di qualsiasi altro contratto atipico.
le protezioni esistono dall'era dell'infomatica e da allora che vengono regolarmente craccate, la pirateria e sempre esistita
dallo speddos del c64 passando dall'xcopy dell'amiga, certo nn e giusto ma nn e giusto nemmeno che chi scarichera il gioco nn
avrà nessun problema, chi lo comprerà originale invece dovrà bestemmiare in aramaico antico, sarà limitato nel numero
delle installazioni o peggio ancora si ritroverà il computer instabile come e successo a me con quella merda dello starforce,
nn hanno ancora capito che un gioco se vale vende lo stesso anche senza protezioni e oblivion ne è un esempio lampante
e che se nn vende e perche la gente nn ha 70 euro da sganciare per un gioco mediocre che dura 4 ore, che ti rompe le palle
per installarlo e ti infetta pure il pc, my two cent
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".