Ubisoft rivela un nuovo DRM che richiede la connessione a internet permanente

La nuova soluzione sarà usata in Assassin's Creed II e The Settlers 7.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Gennaio 2010, alle 11:26 nel canale VideogamesUbisoftAssassin's Creed
357 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNell'altro thread Blade mi ha fatto notare che basterebbe effettivamente replicare il server e crackare il gioco in modo che acceda a quel server, ma sempre di connessione continua si parla...
Per giocarci offline bisognerebbe fare un lavoro veramente peso di reverse engeenering, soprattutto se buona parte del gioco è tarata per funzionare in quella maniera, non solo i salvataggi... buona parte dei crack (come i no-cd) si basano su versioni del gioco stesso che non hanno la protezione (come versioni beta o quelle digital delivery, ad esempio).
Questo hanno detto loro... poi non credo Ubisoft possa fallire, non è fallita Eidos, figurarsi il terzo publisher mondiale... e comunque, visto che ci ha già provato, la comprerebbe EA in quel caso.
Io non compro usato e solitamente non pago un gioco più di 20€, spesso e volentieri ho preso giochi anche a 2-4 euro, basta non voler per forza la scatola, ma appoggiarsi al digital delivery
Per raggiungere tutto il pianeta sì, per assicurarsi abbastanza introiti no...
Cos'è c'hanno ripensato adesso...
Semestre nero.
Hanno dovuto rivedere al ribasso le previsioni delle vendite perché i loro giochi hanno venduto meno del previsto (specie i rythm).
In pratica hanno ammesso che il casino risiede nel fatto che il mercato è pieno di gente che vuole solo capolavori (e che quindi i titoli "di seconda fascia" vendono molto poco), dall'altro a quanto pare vogliono recuperare sugli "indecisi"
certo rinunciano a mercati come la cina, i paesi dell'est, l'asia e a tutte le zone non raggiunte da un buon livello di adsl sperando che sia impossibile crackarlo? (cosa che non è.. è solo un po difficile) ti ricordo che vogliono metterla su tutti i giochi...non possono vendere solo in certi paesi...
non è accettabile che per combattere la pirateria milioni di persone nel mondo non possono accedere al gioco...
e tu che ci ricordi quanto non è giusta la pirateria lascia che io ti ricordi che non è giusto che io non possa usare il mio gioco se non ho l'adsl (sia perche non c'è O PER SCELTA MI), se non vivo in uno dei paesi ricchi etc etc..
e comunque non me ne frega niente se la maggior parte delle volte internet mi funziona... io al mio gioco voglio giocarci quando decido io... che sia in universita o in stazione o a casa mia sotto wifi e se non posso far questo io (come molti utenti) non compro di sicuro il loro gioco..
1) Ti faccio presente che nella maggior parte del mondo (Cina compresa) i videogiochi per console sono disponibili solo per importazione in quanto Sony & Co. non sono presenti, inoltre essi rappresentano meno del 5% degli introiti delle vendite (guardati un pò di vgchartz...). Quindi non vedo perchè non possano fare altrettanto nel mondo PC.
2) Nei paesi poveri spesso non arriva neanche l'elettricità per molte ore al giorno, quindi non potrebbero giocarci comunque quando vogliono...
1 si trovino schede Sky tarocche o
2 modifiche per la Ps3 (ho portato 2 esempi come tanti...)...
1 non mi risulta che alleghino al gioco delle card hardware come quelle di sky
2 la ps3 è appena stata "bucata".
Poi tu stai parlando di hardware proprietario, non di un software che deve girare su un qualunque pc.
La differenza fra hardware e software la conosci ?
Peraltro i decoder Sky e le PS3 sono sistemi completamente chiusi ed "oscuri", i PC su cui girano i giochi sono sistemi completamente aperti e "noti".
lo sai che la maggior parte dei paesini d'italia non hanno una connessione ADSL???
qui dove abito io idem! è stata cmq attivata e infatti cade almeno 5 volte al giorno...
cribbio, e se mentre gioco la connessione cade perdo il salvataggio? uuuhm che bello
dubito fortemente che coloro che non hanno una connessione internet vengano a dirtelo in un sito web..
dove mettete la testa? a pascolare con le caprette?
cosa vuoi che importi se una piccola fetta come l'italia non compra il loro gioco? a parte che molti lo faranno convinti di giocarci e poi non potranno perchè manca loro una connessione internet...
chissà che le autorità non facciano qualcosa... spero per loro che mettano questo paramentro come requisiti minimi... ricordo che non li legge quasi nessuno
Ma non gliene frega nulla a Ubisoft dei paesini di montagna italiani, suvvia... è chiaro che non è giusto, ma non ci si può fare niente.
Semmai si dovrebbero contestare le istituzioni che non favoriscono l'arrivo dell'adsl su tutto il territorio nazionale... e non impongono prezzi degli abbonamenti a livello europeo.
Se leggi il mio post (67) capisci che mi riferivo al fatto che i server devono essere garantiti online anche tra, mettiamo 10 anni: se io voglio giocarci anche tra dieci anni a giochi che ho comprato perchè non dovrei poterlo fare?
Semmai si dovrebbero contestare le istituzioni che non favoriscono l'arrivo dell'adsl su tutto il territorio nazionale... e non impongono prezzi degli abbonamenti a livello europeo.
Il punto è che nei paesini dove non c'è l'ADSL magari c'è il tizio che ha AC e che vorrebbe comprarsi AC2.
Segue che il tizio AC2 o non se lo comprerà o se lo prenderà piratato, anche perché l'originale gli è inutile.
Uno dei punti di forza dell'originale sul piratato è che è sempre stato "più facile" dal punto di vista dell'utente... mentre coi piratati tocca scaricare/masterizzare/crackare l'originale è "easy".
Ora siamo al paradosso che l'originale è CERVELLOTICAMENTE complesso.
2 la ps3 è appena stata "bucata".
Puoi riportare un link a quanto hai affermato sulla PS3? Perchè di bufale su questo argomento se ne sono sentite parecchie in passato...
Stesso discorso per Steam, ma nessuno si lamenta...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".