Ubisoft rinuncia a DRM always-on per Assassin's Creed Revelations

Ubisoft rinuncia a DRM always-on per Assassin's Creed Revelations

La versione PC di Assassin's Creed Revelations non sarà dotata del sistema anti-pirateria che prevede la connessione internet permanente anche con il gioco offline.

di pubblicata il , alle 09:23 nel canale Videogames
UbisoftAssassin's Creed
 

Secondo quanto ha appreso Rock, Paper, Shotgun, Ubisoft ha rinunciato al DRM che richiede la connessione a internet permanente per la versione PC del prossimo capitolo di Assassin's Creed. Revelations, infatti, richiederà su PC solamente una prima attivazione online e poi consentirà di giocare offline senza richiedere che il PC sia connesso a internet.

Sembra che Ubisoft stia progressivamente abbandonando il controverso DRM, dopo averlo difeso a spada tratta in precedenti occasioni. Solo nello scorso luglio, la compagnia francese sosteneva che "si è verificata una chiara riduzione della pirateria sui titoli che richiedono la connessione a internet permanente, e da questo punto di vista il meccanismo è un successo".

Gli ultimi due giochi Ubisoft con il DRM always-on sono stati Driver San Francisco e From Dust. Se entrambi sono usciti con la fastidiosa protezione, in seguito alle proteste Ubisoft è stata costretta a rimuoverla dopo le prime settimane di commercializzazione.

Il precedente capitolo di Assassin's Creed, Brotherhood, invece è stato rilasciato sin dall'inizio con un sistema anti-pirateria tradizionale. La differenza tra Brotherhood e Revelations consiste però nel fatto che mentre il primo è uscito su PC quattro mesi dopo le controparti console, Revelations uscirà in versione PC solamente due settimane dopo le versioni XBox 360 e PlayStation 3. In quest'ultimo caso è, infatti, previsto per il 15 novembre, mentre la release PC è pianificata per il 29 novembre.

Il DRM che richiede la connessione a internet permanente è stato introdotto con The Settlers 7 Paths to a Kingdom nel marzo 2010. È stato adottato anche in altri giochi come Assassin's Creed II e Splinter Cell Conviction, ma successivamente è stato rimosso in ciascuno di questi titoli.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MaxArt11 Novembre 2011, 09:42 #1
E se è stato un successo perché mai vi hanno rinunciato?
Forse tanto successo non era, visto che tanti che hanno acquistato i giochi originali alla fine li crackavano per non avere rotture di balle!
b.u.r.o.8711 Novembre 2011, 09:45 #2
versione pc il 29 novembre? ero rimasto al 2 dicembre. meglio

niente DRM, meglio così; tanto se non ricordo male il DRM di AC II è stato "bucato" in 2 settimane
b.u.r.o.8711 Novembre 2011, 09:46 #3
Originariamente inviato da: MaxArt
E se è stato un successo perché mai vi hanno rinunciato?
Forse tanto successo non era, visto che tanti che hanno acquistato i giochi originali alla fine li crackavano per non avere rotture di balle!


quoto
x_Master_x11 Novembre 2011, 09:57 #4

Ho un dubbio...

Ho letto in giro che il DRM è stato tolto praticamente da tutti i giochi Ubisoft:

A patch recently was released to remove the DRM from Assassin's Creed 2 and Splinter Cell Conviction. The anti-piracy measure wasn't even included in R.U.S.E., Ubisoft's latest PC game.

Ma non vedo traccia di patch per AC2, l'ultima è sempre la versione v1.01 dal link del sito ufficale:
http://www.ubi.com/US/Games/Info.as...oad&dcId=63

Allora sta patch dov'è?
ulukaii11 Novembre 2011, 10:20 #5
Guardate che in Driver San Francisco non hanno rimosso in Nazi-DRM, c'è ancora!
futu|2e11 Novembre 2011, 10:21 #6
Originariamente inviato da: MaxArt
E se è stato un successo perché mai vi hanno rinunciato?
Forse tanto successo non era, visto che tanti che hanno acquistato i giochi originali alla fine li crackavano per non avere rotture di balle!


Parole sante
Glasses11 Novembre 2011, 16:36 #7
evidentemente stanno imparando, con le cattive, ma stanno imparando

http://www.pcgamer.com/2011/10/07/o...eath-of-reason/
Axios200611 Novembre 2011, 20:33 #8
E' triste dirlo ma i DRM come questo favoriscono la pirateria...

Utente medio: ho deciso di spendere 45-62€ guadagnati col sudore della fronte ma se non sono connesso, se cade la connessione, se il server crasha, se... non posso giocare. E allora chi me lo fa fare a pagare?

I publisher dovrebbero incentivare gli utenti legali, non punirli per aver avuto l'onestà di comprare il gioco originale.

Si veda il modello di gog.com con The Witcher 2.

PS: in the Witcher 2 si trova il protagonista di AC caduto a terra... :ASD:

PPS: in passato, ad esempio, UT 2004 ha rimosso il cd check con la prima patch, Battlefield 2 non ha cd check, Civilization IV Bts no-cd check ufficiale dopo la 3.19 e non mi pare che i loro publisher siano morti di fame. Anzi.

Oramai sono al punto che se vedo un gioco che mi piace, prima ancora di leggere la recensione, vedo che protezione ha: se securom, starforce, tages, Ubisoft draconian -> scaffale lifetime (until gog.com release )
Glasses11 Novembre 2011, 20:49 #9
Originariamente inviato da: Tyrael87
ad oggi anche H.A.W.X. 2 usa ancora quella protezione. e che ci crediate o no, non è stato neanche crackato. il record assoluto credo che l'abbia avuto il terzo Splinter Cell, con la StarForce.


è vero che HAWX2 non è stato craccato, ma non è un record dovuto alla difficoltà, ma al fatto che il gioco in sè non interessa a nessuno, quindi nessuno si è sbattuto a tirare fuori una crack.
Splinter Cell 5 è uscito dopo HAWX2 con lo stesso sistema di protezione ed è stato craccato in 48 ore, così come ogni singolo gioco pubblicato da Ubisoft dopo AC2 (1 mese) e Settlers 7 (1 settimana).
Splinter Cell 3 mantiene, e probabilmente manterrà a lungo, il record di gioco più lungo da craccare, ma non è che la cosa ne abbia favorito le vendite su PC, chi comprava originale doveva appunto subirsi nientemeno che Starforce.
Axios200611 Novembre 2011, 20:55 #10
Originariamente inviato da: Glasses
è vero che HAWX2 non è stato craccato, ma non è un record dovuto alla difficoltà, ma al fatto che il gioco in sè non interessa a nessuno, quindi nessuno si è sbattuto a tirare fuori una crack.
----


Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^