Troppo tempo davanti ai videogiochi: il cervello dei più giovani soffre

Spendere troppo tempo davanti a certi videogiochi può ritardare la crescita dei bambini e causare gravi danni anche negli adulti, secondo una nuova ricerca sull'impatto dei nuovi media sul cervello.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Ottobre 2013, alle 08:31 nel canale Videogames
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEnnesimo articolo *bla, bla, bla*
concordo
la ricerca non denota una stretta correlazione tra sviluppo cerebrale e tempo trascorso davanti a questi dispositivi
le nuove generazioni sono anche troppo immerse nella tecnologia in quanto ormai siamo circondati, allora la possibilità di essere attratti è molto alta
Tranquillo non sei l'unico !!!
Ma è la realtà purtroppo...
Tranquillo non sei l'unico !!!
+1 e siamo 3
come tutte le cose ci vuole moderazione, certo che se li parcheggiano davanti a un "coso"
i videogiochi (tablet o altro) vanno bene come alternativa al resto, imho, ogni tanto per variare... tra costruzioni, disegni, giocare a palla, saltare addosso al papà
non glieli si puo' negare, dato che ci avranno a che fare gia' da domani, ma non devono essere "l'unico" svago.
poi va anche chiesto perche i bambini preferiscono i cartoni animati o i giochilli stupidi , al sapientino e affini?
perche da sempre giocare è una cosa studiare è un'altra.
A me il Sapientino, costruzioni varie ed il Meccano piacevano, e li consideravo come giochi, non come studio. Così mi è stato insegnato, al pari del cambiare canale quando c'era la pubblicità fra un cartone e l'altro, e dell'usare il Topolino per imparare a leggere prima che lo insegnassero a scuola. Non so altri come siano stati educati, immagino che sia una cosa soggettiva, specie in questi anni di Feisbuc ed "App", dove il divertimento elettronico immediato e non troppo impegnativo è alla portata di tutti.
io come te... ma evidentemente siamo anziani
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".