Tribunale impone a Microsoft di ritirare Xbox 360 e Windows 7 dal mercato tedesco

Il colosso di Redmond minimizza la portata della sentenza, parlando di impatto lieve sulle vendite. La lotta legale contro Motorola prosegue.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Maggio 2012, alle 09:19 nel canale VideogamesMotorolaMicrosoftWindowsXbox
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesti brand permettevao e permettono TUTTI l'acquisto dei computer anche senza averci preionstallato sopra il SO. Vuoi perchè magari uno ha già acquistato una multilicenza (tipo 10.000 licenze)... oppure per permettere di montare altri sistemi proprietari... tipo LINUX (ed infatti ci sono anche i driver per le macchine più usate aziendali...)
Ti posso rispondere che ho provato ad acquistare un lotto di portatili per azienda e non e stato possibile senza windows preinstallato, mi hanno sugerito di rifiutare l'accordo sulla licenza software, poi staccare l'adesivo con serial n° dal retro e rispedirlo al produttore con la richiesta di rimborso per la licenza windows...
Soltanto con i server (dell nel mio caso) ho potuto acquistare hw senza SO.
So che esistono alcuni (pochissimi)modelli di pc senza SO installato, ma se per mie esigenze voglio un specifico modello e veramente dura comprarlo senza windows...
Rilancio questi due commenti ed aspetto delucidazioni.
P.S.
Che tristezza..
CIAWA
Hai ragione, scusa ot. per quanto possa risultare indigesta la germania visto infinite fiumi di notizie sullo spread e merkel non tutto cio che viene dalla "tedeschia" e male
Le risposte trovi nei post 15 e 22.
"Chi fa molto sbaglia molto; chi fa poco sbaglia poco; chi non fa niente non sbaglia mai."
Nel tal caso, non vedrai mai un errore di un sistema operativo che non è usato da nessuno
Beh che dire la tua saggezza e stata illuminante, vado subito a formattare visto che os che uso da anni "non e usato da nessuno" e io non me ne sono accorto...
E sbagliato pensare che brevetto sia una cosa sbagliata di per se, serve (o dovrebbe servire) a proteggere chi ha investito in ricerca e permettono di recuperare investimenti e (perche no) a guadagnarci sfruttando la propria invenzione. Il problema e quando la richiesta e spropositata rispetto al denaro/tempo investito o il brevetto si riferisce a una cosa banale come pulsante OK o la barra di avanzamento, la microsoft ha molte di queste chicche
Ti consiglio di leggere qui per capire di piu.
Per me possono anche vietare qualsiasi cosa dopo che ne ho usufruito, ormai la giustizia in generale è come un film di Mr Bean.
Chiedo scusa per link off-site
Lavoro in una ditta con 19000 dipendenti, abbiamo windows xp su tutti i pc. Se non erro nel 2014 scade il supporto microsoft.
Sul mio pc lavoro con in media 5-10 applicativi, il sistema principale lavora e si relaziona con circa 150 altri sistemi.
Il problema che vedo ci sarebbe passando a linux, è la miriade di programmi che dovrebbero venire adattati.
Spero che la mia ditta ci pensi prima di investire un bel pó di milioni in windows 7.
A mio avviso ci sará nei prossimi anni la possibilità per una terza ditta, non ms e non apple di entrare nel mercato os. E sarebbe il momento ideale.
Tipo google potrebbe creare una versione da vendita e con supporto, di linux.
Questa lacuna ci sarà a mio avviso anche grazie all'entrata sul mercato di windows 8, che a mio avviso, ma forse mi sbaglio, è poco portato per la produttività.
Parliamo del software di una ditta che esce con nuovi OS senza aver risolto i problemi con quelli vecchi.
Un windows 7 che all'installazione, con la cartella win sxs, occupa 10 gb di più dell'xp. Penso alla mia ditta su 19000 pc sicuramente su un paio di migliaia di pc andrebbe cambiato l'hdd.
Per quanto riguarda win7, provate a gestire 3-10 gb di files senza poter ordinare le cartelle per dimensione.
O provate a collegare più di due casse al vostro pc, sul mio e quello di una serie di "fortunati" utenti funzionano solo 2 casse perche il suono windows è stereo, e non ce verso di far uscire il suono sulle casse extra a meno che non si guardi un film in dolby.
Vabè io in ogni caso spero una terza ditta entri nel settore, apple imho è molto più assetata di potere di microsoft, pone limiti ai propri prodotti che dopo anni di aggiornamenti vengono tolti, se va bene.
Se no ci si tiene il prodotto efficiente ma con le sue limitazioni. Vedi su iphone funzioni come flash player, gli mms, la possibilità di storare files, la videochiamata (facetime non è compatibile con altri sistemi. Ebbrava mela!), le possibilità di salvare pdf ricevuti per mail, ecc.
Forse non hai mai pensato che il prezzo della licenza di windows (come del resto prezzo di aifon o winfon o googlefon) e REGOLATO DALLA PRESENZA DI OFFERTE CONCORRENZIALI. E una vera fortuna per TUTTI che vi siano alternative valide alle offerte del colosso di turno. Detto questo il 2% di quota di mercato di linux e un risultato ottimo se valuti che 99,99% di PC viene venduto con windows preinstallato, vuol dire che quasi 2% di persone che ha aquistato un pc ha cancellato windows bello e pronto e si e dato da fare a installare linux ritenendo che sia una valida alternativa. Anche io ritengo che linux puo in tutto e per tutto sostituire Windows ma non intendo convincere nessuno che sia la scelta migliore, sei felice con windows? Bene continua ad usarlo, ma non denigrare chi ha optato per una scelta diversa dalla tua.
Quoto.
Linux ad oggi può tranquillamente sostituire windows in molti ambiti lavorativi. Il fatto che non riesca a coprire tutti gli ambiti non è dovuta ad una sua mancanza, ma piuttosto al fatto che avendo poco market share le grandi aziende non invenstono nella creazione di programmi specifici (anche se molte cose sono cambiate da un paio di anni a questa parte). Un cane che si morde la coda, insomma. Se riesce a "sfondare" aumentando la sua diffusione, allora le aziende potranno investirci, ma se i software professionali non ci sono (anche se ci sono molte alternative) sarà molto difficile sfondare. Questo in ambito lavorativo.
Nel mercato home invece, il fatto che linux abbia così poco market share (o che windows ne abbia così tanto...) è dovuto soprattutto alla non conoscenza di valide alternative da parte dell'utente. Mi piacerebbe ad esempio conoscere quante persone in questo presunto 95% abbia scelto [U]consapevolmente[/U] e [U]volontariamente[/U] windows. Diciamo un 2%? giusto per rimanere sulle statistiche postate precedentemente.
Detto questo, un'altro importante fattore è dovuto sicuramente alla pirateria e Microsoft ne è sempre stata consapevole. La pirateria ha avvantaggiato e avvantaggia tutt'ora windows e le varie software house.
Se cracchi programmi e os a casa (imparandoli quindi ad utilizzare), vorrà dire che lo acquisterai per lavoro. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Ritornando alla percentuale, quante persone di quel famoso 95% pagherebbero\hanno pagato la licenza windows? Di Adobe? Di un qualunque altro programma a caso?
Tralasciamo poi i discorsi su acordi illegali e\o poco chiari per la vendita del preinstallato. Qui non ci sono prove, ma mi piacerebbe che l'antitrust o chi per lei analizzasse a fondo il mondo del preinstallato.
È vero, come ho letto poco sopra, che sotituire con un piano ben organizzato le postazioni nelle PA ad oggi e soprattutto in Italia costerebbe molto. Ma il costo sarebbe soprattutto iniziale, dovuto in buona parte a corsi di formazione per gli impiegati e assunzioni\riqualificazione dei sysadmin. Si andrebbe però a creare diversi nuovi posti di lavoro grazie all'assunzione dei sysadmin (o al massimo riqualificazioni) e, cosa molto più importante, si smetterebbe di foraggiare multinazionali straniere. Ricordiamoci che i soldi investiti nelle PA sono i nostri....
Ritornando in topic, da quanto ho capito, i prodotti Windows 7 e Xbox 360 non verranno ritirati (per adesso) in quanto la Microsoft ha fatto ricorso. Si vedrà nei prossimi gradi di giudizio. A complicare il tutto è il fatto che i due brevetti in questione (relativi al codec H.264) secondo Microsoft, devono venir considerati con i termini di licenza Frand in quanto sono fondamentali per gli standard.
Il fatto è che la licenza Frand non specifica il prezzo dei brevetti, ma solamente che devono essere distribuiti in modo equo, ragionevole e non discriminatorio. Chi decide che il prezzo sia equo e\o ragionvevole?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".