Tribunale impone a Microsoft di ritirare Xbox 360 e Windows 7 dal mercato tedesco

Il colosso di Redmond minimizza la portata della sentenza, parlando di impatto lieve sulle vendite. La lotta legale contro Motorola prosegue.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Maggio 2012, alle 09:19 nel canale VideogamesMotorolaMicrosoftWindowsXbox
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa come ?? Non hai mai visto OS2 Warp su TUTTI terminali delle ferrovie?
Io in compenso ho visto un bellissimo BSOD su schermi di un noto aeroporto capitolino...
guarda
Io in compenso ho visto un bellissimo BSOD su schermi di un noto aeroporto capitolino...
Dice plovelbio cinese:
"Chi fa molto sbaglia molto; chi fa poco sbaglia poco; chi non fa niente non sbaglia mai."
Nel tal caso, non vedrai mai un errore di un sistema operativo che non è usato da nessuno
Nessuna supponenza, hai frainteso mi spiace.
Che non è l'argomento in essere.
Le tesi iniziali sono state due (da parte di pabloski:
1) Apple ha guadagnato molte quote di mercato nella PA. Tutto da dimostrare, ma attendiamo fiduciosi.
2) Linux si attesta nel mercato consumer al 2%
Sulla prima attendiamo fiduciosi nomi, cognomi ed altri dati in cui le PA abbiano migrato in massa ad Apple.
Sulla seconda, da anni in questa situazione, ovvero che Linux ondeggia circa sull'1% di diffusione (consumer), mi pare che ci si possa riflettere e darsi delle proprie risposte.
Non metto in dubbio ci siano realtà dove si sia scelto per scelta economica o politica GNU/Linux, fatto sta che quelli sono i numeri.
Punto.
Il grosso è con buona pace di tutti (anche mia perché vorrei davvero ci fosse una reale e sana concorrenza tra i vari operatori e sistemi) composto da Windows, tanto nel pubblico che nel privato.
Fine della questione.
Che da sola in ogni caso non produce quell'1% di cui sopra.
Quindi?
Tutto si può fare, il problema sono i costi.
Il tempo per il training dei vari operatori/dipendenti ai diversi sistemi utilizzati da quelli in precedenza chi lo paga?
Chi paga i costi di progettazione/fattibilità?
Gli sviluppatori anche se in casa vengono portati via da altri progetti e quindi costano in termini di giorni-uomo, viceversa se li assumi come esterni vanno pagati come tali.
E chi paga il supporto e la manutenzione?
Questo è tutto da vedere.
Voglio leggere degli studi comparativi che menzionano quello che ho scritto prima altrimenti tu stai dando per vera una tua personale assunzione.
Ah mi piacerebbe anche leggere le comparative sulla stabilità di cui fai menzione sopra.
No perché a scrivere due righe spacciandole come verità aristoteliche sono buoni tutti, dimostrarlo è un altro paio di maniche.
Ma ripeto, non pongo limiti né pregiudizi verso il mio interlocutore.
Semplicemente mi aspetto che ci siano le argomentazioni, altrimenti è un "io la penso così ed è così". Aristotele appunto.
Che è tutta la trafila di cose che "costano" e che ho elencato in precedenza (ma sicuramente ce ne sono altre che al momento mi sfuggono).
Ovviamente le analisi superficiali fatte in 4 e 4 8 si perdono dei pezzi.
Uno per esempio è il seguente.
Quando si pensa a realtà enormi viene facile l'equazione "beh cavolo moltiplichiamo il numero di computer per il numero di licenze spese (quando poi tra l'altro l'offerta in ambito Enterprise soprattutto col pubblico viene fatta ad hoc con una gara di appalto, tra le altre cose) e chissà quanti soldi risparmiamo".
Peccato ci sia anche il piccolo particolare del supporto.
Secondo voi perché le grosse società si rivolgono ad altrettante grosse società quando si comprano software e servizi?
Semplicemente perché una grande società è in grado di garantire un livello di assistenza operativa ma non solo tali da coprire (teoricamente) qualsiasi emergenza.
Se devo aggiornare 10000 macchine in blocco con n sistemisti e particolari procedure di deploy secondo te è plausibile che io vada dallo sviluppatore interno o consulente esterno e dica "oh scarica dal repository questi pacchetti e installali su tutti gli x computer"?
Qual'è la società rappresentata da GNU/Linux in grado di fornirmi quel tipo di assistenza?
Io in compenso ho visto un bellissimo BSOD su schermi di un noto aeroporto capitolino...
guarda
Se è per questo ci sono un sacco di CED che utilizzano Cobol o AS400.
Se assolvono ai requisiti funzionali nel miglior modo possibile o viceversa se la spesa per "evolvere" non è ritenuta sostenibile o giustificabile allora si rimane dove si è.
Ma è una situazione che ha un termine naturale perché quando il supporto di un prodotto diventa molto difficile da ottenere (magari a cifre folli) se non impossibile allora il prodotto viene abbandonato.
No, basta leggere attentamente quello che c'è scritto.
Ho contestato numeri ed osservazioni di una logica banale quello che è stato parzialmente scritto finora.
Di quale concorrenza stai parlando, perdonami?
Mac OSX è chiuso nel proprio ecosistema, GNU/Linux praticamente non esiste a scaffale.
[U]Sarebbe[/U] una vera fortuna. Se ce ne fossero.
Ripeto, il 2% è un miraggio di chi cerca di incensare un SO al di là di quel che sia il prodotto.
Purtroppo c'è chi cerca di fare proselitismo attraverso l'arma del software (non so penso alle elucubrazioni di Stallman per dirne una).
Quel numero non esiste.
Perché un computer difficilmente lo puoi vendere senza SO (altrimenti come lo usi appena comprato?).
Dell ci ha provato con Linux ed era un marchio in grado di fare valere la propria forza commerciale.
Com'è andata a finire te lo ricordi?
La verità dietro cui tutti si vogliono sempre e comunque nascondere è quella e sempre quella.
Non esiste UN sistema GNU/Linux e non esiste UN solo operatore che lo distribuisce/commercia.
Persi tra mille distro, branch, controbranch, progetti nati morti (quanti di quelli hostati su Sourgeforce sono in fase pre-alpha, ve lo siete chiesto?) il consumatore non può avere un'idea di cosa ci sia dietro ed essere tentato commercialmente parlando ad usarlo.
Ma questa è la natura stessa del software OSS e di GNU/LInux in particolare.
Non è un caso che i vari Windows 7 ecc. trovano concorrenza solo in casa con le versioni precedenti cui alcuni utenti non vogliono sganciarsi per diversi motivi, economici, di abitudine ecc.
Tecnicamente non è così.
E' una tua assunzione basata su quei numeri.
Si può trattare benissimo di persone che usano ANCHE GNU/Linux ma non hanno rimpiazzato Windows. Dual Boot, Triple Boot ecc.
Buon per te, per la mia esperienza e per quello che dice il mercato, la situazione non è quella che descrivi e scenari se ne possono elencare a decine.
Nemmeno io.
Io ho snocciolato numeri e fatti e spiegato il perché di evidenti scelte commerciali.
D'altra parte, conoscendo "i miei polli", avevo premesso fin dall'inizio che quando ho menzionato l'1% non volevo esprimere un giudizio qualitativo sul prodotto o sulle scelte in merito.
Fa sempre piacere quando le persone [U]non[/U] leggono attentamente quel che viene scritto ma pretendono di rispondere a tema.
Io non sono felice con niente.
Un sistema operativo e un software non deve darmi felicità, deve mettermi nelle condizioni tali da essere il più produttivo possibile perché questo significa che invece di uscire alle 20 dall'ufficio esco alle 18.
Arriverà il giorno in cui tutti quanti riusciranno ad avere uno sguardo distaccato ed assolutamente pragmatico rispetto alla tecnologia?
Di guerre di religione ce ne sono abbastanza anche senza il software.
Certo che siete davvero comici non so neanche come chiamarvi...Linux-fanboy? (no perché poi sembra offensivo)
Mi trovi scritta una sola riga in cui ho affermato che GNU/Linux fa schifo o in cui scrivo che chi lo usa è un pirla?
Me la trovi e la posti?
Se non la trovi mi offri una pizza, facciamo così?
Se invece la trovi te la offro io
In questa e in tutte le altre discussioni in cui le società utilizzano come leva i (ridicoli) brevetti rilasciati dalla commissione statunitense mi aspetterei piuttosto che la gente si dimostri indignata per la faccenda in sé e discuta sulle potenziali ricadute a livello di mercato, non, al solito il ritenere una corporation più o meno buona di altre (come se tutte non fossero mosse dagli stessi medesimi interessi).
Ma capisco che a volte forse si chieda un po' troppo all'intelligenza di un utente medio.
Specialmente italiano (senza voler offendere nessuno, ma a giudicare già dalla lingua scritta con congiuntivi scritti a razzo, direi che il livello è di per sé mediocre).
Forse non hai mai pensato che il prezzo della licenza di windows (come del resto prezzo di aifon o winfon o googlefon) e REGOLATO DALLA PRESENZA DI OFFERTE CONCORRENZIALI. E una vera fortuna per TUTTI che vi siano alternative valide alle offerte del colosso di turno. Detto questo il 2% di quota di mercato di linux e un risultato ottimo se valuti che 99,99% di PC viene venduto con windows preinstallato, vuol dire che quasi 2% di persone che ha aquistato un pc ha cancellato windows bello e pronto e si e dato da fare a installare linux ritenendo che sia una valida alternativa. Anche io ritengo che linux puo in tutto e per tutto sostituire Windows ma non intendo convincere nessuno che sia la scelta migliore, sei felice con windows? Bene continua ad usarlo, ma non denigrare chi ha optato per una scelta diversa dalla tua.
Non è vero. Di norma negli uffici e nelle aziende (ma anche nelle PA) i computer [U]non sono PC assemblati[/U] ma sono macchine di marca. Un tempo erano OLIVETTI, poi IBM, FUJITSUSIEMENS etc etc.
Questi brand permettevao e permettono TUTTI l'acquisto dei computer anche senza averci preionstallato sopra il SO. Vuoi perchè magari uno ha già acquistato una multilicenza (tipo 10.000 licenze)... oppure per permettere di montare altri sistemi proprietari... tipo LINUX (ed infatti ci sono anche i driver per le macchine più usate aziendali...)
Come fa la corte distrettuale di Seattle a garantire uno scudo contro la decisione di un giudice tedesco?
Cioe', se la corte di Seattle dice a Motorola di non proseguire contro Microsoft, ma il giudice dall'altra parte dell'oceano ha gia' deciso e la sentenza diventa esecutiva, la parte lesa non ha piu' potere di ritrattare immediatamente, o no?
Avvocati del forum, aiuto!
Rilancio questi due commenti ed aspetto delucidazioni.
P.S.
Che tristezza..
CIAWA
quand'è che avrei parlato di google paladino dell'universo? mi sono solo limitato a far notare certi fatti
tu parli tanto di prove e riprove e poi deduci il market share di un sistema operativo dalle statistiche di navigazione in rete ( cioè dagli useragent dei browser, ti rendi conto??? )
e per di più usi le notoriamente inaffidabili statistiche di netapplications, senza minimamente citare i concorrenti come statcounter
cerca su google ( oh scusa, volevo dire bing ), troverai migliaia di articoli che parlano di:
1. vendite di pc in ribasso
2. vendite di mac in rialzo ( anche nel settore business )
3. diminuzione costante del market share di windows
4. migrazioni linux su vasta scala in varie parti del mondo ( Monaco l'hai dimenticata? ah già, voi fanboy winari sognate ancora che non sia mai successo )
questi sono fatti e sono tutti liberamente accessibili tramite google search ( arg sbagliato di nuovo, volevo dire bing
poi sventoli la bandiera dell'1%, 2%, ecc.... come se la qualità di un software si misurasse dal market share
ma quindi dobbiamo concludere che windows phone è un flop????
In primis vorrei risponderti a questa:
"Ma capisco che a volte forse si chieda un po' troppo all'intelligenza di un utente medio.
Specialmente italiano (senza voler offendere nessuno, ma a giudicare già dalla lingua scritta con congiuntivi scritti a razzo, direi che il livello è di per sé mediocre)."
Sono POLACCO, se scrivo "congiuntivi a razzo" e perche la vostra lingua non e tra le piu facili grammaticamente, ma questo non significa che il mio livello intelettuale e come affermi tu mediocre... sarei curioso di leggere un TUO intervento in un forum straniero (magari non inglese... troppo facile). Alla luce di questo ti chiedo gentilmente di valutare i [U]contenuti[/U] dei miei interventi e tralasciare le pecche della [U]forma[/U]
Forse non ti rendi conto che affermazioni come OSS-boy (post delle 10:49) o linux-fanboy (presenti nei tuoi precedenti interventi) hanno una connotazione negativa, e per questo che ti ho chiesto di non denigrare chi non condivide la TUA opinione su sistemi operativi. (X la pizza la diavola va benissimo)
Passando a "numeri" che secondo te in qualche modo sarebbero la misura del valore di un SO e mia opinione che la quota di mercato che detiene Microsoft e dovuto ad una determinata politica commerciale e non di certo risultato della superiorita technica dei sistemi operativi "casa redmond". Ribadisco che Linux puo in tutto e per tutto sostituire windows, e la mia affermazione e frutto di una esperienza di 12 anni di IT.
Infine per risponderti a questa:
"Se devo aggiornare 10000 macchine in blocco con n sistemisti e particolari procedure di deploy secondo te è plausibile che io vada dallo sviluppatore interno o consulente esterno e dica "oh scarica dal repository questi pacchetti e installali su tutti gli x computer"?
Qual'è la società rappresentata da GNU/Linux in grado di fornirmi quel tipo di assistenza? "
Il nome RedHat ti dice niente??
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".