Tribunale impone a Microsoft di ritirare Xbox 360 e Windows 7 dal mercato tedesco

Tribunale impone a Microsoft di ritirare Xbox 360 e Windows 7 dal mercato tedesco

Il colosso di Redmond minimizza la portata della sentenza, parlando di impatto lieve sulle vendite. La lotta legale contro Motorola prosegue.

di pubblicata il , alle 09:19 nel canale Videogames
MotorolaMicrosoftWindowsXbox
 
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pabloski03 Maggio 2012, 12:41 #21
Originariamente inviato da: devbeginner
In effetti siamo più vicini all'1%, com'è da anni tra l'altro.


pessima trollata e comunque il target di linux non è mai stato il settore home computing



ma le hai viste le statistiche di statcounter? e poi netmarketshare misura la precentuale di host che si connettono ai siti web da loro monitorizzati, in che modo indicherebbe lo share di un sistema operativo in maniera affidabile?

aggiungiamo che netmarketshare fa ampio uso di normalizzazione laddove non possiede informazioni ( BRIC ad esempio )...c'è scritto pure nelle loro faq che quei dati vanno presi con le molle

Originariamente inviato da: devbeginner
Uffici pubblici, quali?
Le PA hanno contratti di ferro con società di consulenza/distribuzione che vendono prodotti Microsoft, anche perché tra l'altro capita spesso che alcuni software gestionali funzionino solo in ambiente Windows.


e da 5 anni a questa parte hanno cominciato a fare contratti d'acciaio con chi vende hardware e software mac

io ne ho visti tantissimi di mac, soprattutto nella PA

Originariamente inviato da: devbeginner
Gli unici Mac che puoi vedere nel pubblico sono al limite computer assegnati ad alti dirigenti, certo non gli sportellisti&co. che tra l'altro formano il grosso dell'utenza.


vacci in un ufficio della PA e vedrai che in ogni ufficio c'è almeno un imac

Originariamente inviato da: devbeginner
La crescita delle vendite Apple è avvenuta nel settore consumer privato, soprattutto negli States.


invece è proprio il settore pubblico che ha dato ampio spazio ad apple
coschizza03 Maggio 2012, 12:43 #22
Originariamente inviato da: pabloski
sono d'accordo sul 2%, ma il 98% era tanti tanti anni fa

http://gs.statcounter.com/#os-ww-monthly-201103-201203

negli ultimi anni ha perso un mare di market share a favore dei machintosh ( che vanno fortissimi soprattutto negli uffici pubblici )


ma sei sicuro di aver visto machintosh negli uffici pubblici ?, io lavoro in un sistema informatico della pubblica amministrazione come sistemista con circa 50.000 client ma di mach abbiamo solo il mio ipad e quello di qualche altro collega nulla di aziendale anche perche tecnicamente sarebbe inutilizzabile non avendo la possibilità di avere una gestione centralizzata tipo active directory cosa fondamentale in qualsiasi rete aziendale sia per motivi tecnici che legali. Se poi consideri che i mac non sono ancora dopo decenni compatibili decentemente con normali condivise samba capirati che sono di fatto inutilizzabili in ambienti lavorativi.

Forse un decennio fa mi ricordo un paio di mac ma ora sono piu che altro soprammobili per il resto ammetto che ci sono posti dove li trovi ma sono posti dove l'informatica è rimasta ai tempi del medioevo e quindi il fatto che non rispettino minimamente le norme sulla sicurezza e altro vengono trascurati senza dire nulla (illegalmente ovviamemente) ma questo dovrebbe essere un segnale che l'ufficio è davvero poco "serio" e probbabilmetne non è seguito da nessun servizio informatico non che i sistemi mac sono diffusi per qualche tipo di pregio particolare. Anche apple stessa ha ufficialmente abbandonato passo passo tutti i suoi prodotti dedicati al mercato server, questo dovrebbe dire qualcosa o no?.

Noi per prassi in tutta la regione d'italia dove operiamo dove ne troviamo una per prima cosa va messo fuori rete poi interpellato chi l'ha comprato e poi sostituito il prima possibile con un sistema diverso windows o linux che sia in mase all'esisgenza. Se proprio non possiamo eliminarlo allora va messo in una vlan di rete separata isolata dalla rete aziendale.
devbeginner03 Maggio 2012, 12:49 #23
Originariamente inviato da: ad.p
Stiamo parlando della Germania non dell' Italia. E' notizia di pochi giorni fa che il progetto avviato anni addietro dal comune di Monaco di Baviera per rimpiazzare windows con linux in tutta la pubblica amministrazione ha portato per il solo 2011 un risparmio di 4 milioni di euro tra licenze e minori interventi dell' helpdesk.


E' da anni che tutti gli OSS-boys la menano col progetto Linux (sviluppato tra l'altro internamente).
Sembra che Monaco sia diventato improvvisamente il centro del mondo.

La Germania concorre a quell'1% mondiale.
Fatevi due domande e datevi due risposte.

Questo ovviamente trascende i discorsi di fattibilità/qualità e non entra nel merito della scelta operata da quella PA.
Io mi riferisco ai numeri. Se sono quelli e lo sono da anni ci sarà un perché.


Per quanto riguarda la news, la legislazione tedesca non la conosco, non mi ricordo nemmeno se è una giurisprudenza simile a quella italiana o a quella anglosassone, dove, nel Common Law, una sentenza è sostanzialmente la prima fonte di diritto.
Sarà curioso capire anche come questo possa impattare nella prossima uscita di Win8
Nenco03 Maggio 2012, 12:52 #24
Originariamente inviato da: coschizza
ma sei sicuro di aver visto machintosh negli uffici pubblici ?, io lavoro in un sistema informatico della pubblica amministrazione come sistemista con circa 50.000 client ma di mach abbiamo solo il mio ipad e quello di qualche altro collega nulla di aziendale anche perche tecnicamente sarebbe inutilizzabile non avendo la possibilità di avere una gestione centralizzata tipo active directory cosa fondamentale in qualsiasi rete aziendale sia per motivi tecnici che legali. Se poi consideri che i mac non sono ancora dopo decenni compatibili decentemente con normali condivise samba capirati che sono di fatto inutilizzabili in ambienti lavorativi.

Forse un decennio fa mi ricordo un paio di mac ma ora sono piu che altro soprammobili per il resto ammetto che ci sono posti dove li trovi ma sono posti dove l'informatica è rimasta ai tempi del medioevo e quindi il fatto che non rispettino minimamente le norme sulla sicurezza e altro vengono trascurati senza dire nulla (illegalmente ovviamemente) ma questo dovrebbe essere un segnale che l'ufficio è davvero poco "serio" e probbabilmetne non è seguito da nessun servizio informatico non che i sistemi mac sono diffusi per qualche tipo di pregio particolare.

Noi per prassi in tutta la regione d'italia dove operiamo dove ne troviamo una per prima cosa va messo fuori rete poi interpellato chi l'ha comprato e poi sostituito il prima possibile con un sistema diverso windows o linux che sia in mase all'esisgenza. Se proprio non possiamo eliminarlo allora va messo in una vlan di rete separata isolata dalla rete aziendale.


Ma infatti anche io, leggo i commenti e non capisco, come cavolo fanno ad usare i mac in azienda senza active directory?
devbeginner03 Maggio 2012, 12:56 #25
Originariamente inviato da: pabloski
pessima trollata


Ha parlato quello che scrive di patent trolling contro Microsoft ed Apple e cita Google come difensore della patria.

Google "rilascio software open source ma non quello che genera revenue" oppure ti brevetto i doodles che sì sono vera innovazione.

Dai, che fai ridere.

e comunque il target di linux non è mai stato il settore home computing


Aaaaahhhh ora non lo è mai stato.
Ma come, dopo anni di "vera alternativa" ora viene fuori che non è più quello il suo target.

ma le hai viste le statistiche di statcounter? e poi netmarketshare misura la precentuale di host che si connettono ai siti web da loro monitorizzati, in che modo indicherebbe lo share di un sistema operativo in maniera affidabile?


Attraverso lo user agent puoi dare info anche sull'ambiente in cui gira il browser.
Ovvio se usi macchine virtuali il risultato è falsato.
Ma a livello consumer, soprattutto nelle PA, quanto pensi siano diffuse?

aggiungiamo che netmarketshare fa ampio uso di normalizzazione laddove non possiede informazioni ( BRIC ad esempio )...c'è scritto pure nelle loro faq che quei dati vanno presi con le molle


Su Wikipedia hai notato che le fonti dei dati sono 6-7?
Ti è sfuggito vero?

Il 2% è nei vostri sogni.

e da 5 anni a questa parte hanno cominciato a fare contratti d'acciaio con chi vende hardware e software mac


Stai vaneggiando

io ne ho visti tantissimi di mac, soprattutto nella PA


Vai, comincia a citare quali. Domani inizio a verificare.
Occhio perché stiamo parlando di statistiche mondiali.

vacci in un ufficio della PA e vedrai che in ogni ufficio c'è almeno un imac


Perfetto.
Se mi dai l'ndirizzo dell'ufficio controlliamo subito.
Altrimenti parli di aria fritta.

invece è proprio il settore pubblico che ha dato ampio spazio ad apple


Ripeto, stai vaneggiando.
coschizza03 Maggio 2012, 12:59 #26
Originariamente inviato da: Nenco
Ma infatti anche io, leggo i commenti e non capisco, come cavolo fanno ad usare i mac in azienda senza active directory?


per esperienza semplicemente uno accende il mac lo usa e alla sera lo spegne, senza seguire le direttive sulla sicurezza dettate dal garante e dalle verie normative, senza ovviamente proteggere e tutelare i dati sensibili dei cittadini ovviamente cosa molto grave. Il bello e che se poi qualcuno mi denuncia "giustamente" come sistemista responsabile rischio non solo il licenziamento ma anche di andare in carcere perche ora le norme sono diventate molto piu severe. Il fatto è che molti uffici pubblici di piccola dimensione di fatto funzionano a caso cioè non vi è un servizio che li gestische ma i sistemi sono comprati dal direttore di turno in maniera autonoma e quindi senza controllo, se il direttore di turno ama i mac ecco che l'ufficio diventa una succursale apple e cosi avanti.
Nightal03 Maggio 2012, 13:09 #27
giusto per chiarire un aspetto: il diritto internazionale stabilisce che una corte nazionale non può vincolare quella di un'altro Stato (tradotto: la sentenza degli USA non ha effetto sul suolo tedesco e viceversa). Raccomando di rivedere la news
Arnoldforever03 Maggio 2012, 14:30 #28
Mac negli uffici pubblici? Ahahaha ma neanche nel mondo delle favole!
witek03 Maggio 2012, 14:35 #29
Originariamente inviato da: devbeginner
...

Ripeto, stai vaneggiando.
Ripeto, stai vaneggiando.


Non credi che il tuo intervento sia un po sopra le righe?
Forse non hai mai pensato che il prezzo della licenza di windows (come del resto prezzo di aifon o winfon o googlefon) e REGOLATO DALLA PRESENZA DI OFFERTE CONCORRENZIALI. E una vera fortuna per TUTTI che vi siano alternative valide alle offerte del colosso di turno. Detto questo il 2% di quota di mercato di linux e un risultato ottimo se valuti che 99,99% di PC viene venduto con windows preinstallato, vuol dire che quasi 2% di persone che ha aquistato un pc ha cancellato windows bello e pronto e si e dato da fare a installare linux ritenendo che sia una valida alternativa. Anche io ritengo che linux puo in tutto e per tutto sostituire Windows ma non intendo convincere nessuno che sia la scelta migliore, sei felice con windows? Bene continua ad usarlo, ma non denigrare chi ha optato per una scelta diversa dalla tua.
In questa discussione mi sarei aspettato che qualcuno ricordasse che microsoft ha preteso un balzello per tutti telefonini venduti con Android per una violazione di loro brevetto, la mossa di motorola e una semplice risposta alla richiesta di microsoft. Sono convinto che se google riesce ad aquistare la motorola tutto questo casino finisce a tarallucci e vino, microsoft non chiedera niente a chi vende terminali android, e google/motorola ritira le accuse.
Arnoldforever03 Maggio 2012, 14:47 #30
Originariamente inviato da: devbeginner
Aaaaahhhh ora non lo è mai stato.
Ma come, dopo anni di "vera alternativa" ora viene fuori che non è più quello il suo target.


Ma come??! Non hai mai visto Debian o Ubuntu installati negli uffici postali? Stabilità a mille!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^