Tribunale impone a Microsoft di ritirare Xbox 360 e Windows 7 dal mercato tedesco

Tribunale impone a Microsoft di ritirare Xbox 360 e Windows 7 dal mercato tedesco

Il colosso di Redmond minimizza la portata della sentenza, parlando di impatto lieve sulle vendite. La lotta legale contro Motorola prosegue.

di pubblicata il , alle 09:19 nel canale Videogames
MotorolaMicrosoftWindowsXbox
 
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
diomorgan04 Maggio 2012, 00:27 #51
La Sanità italiana usa winzoz, sarebbe bello avere gestionali da usare su tablet/client Android invece di millemila client windows leeeeeeeeenti, ingrombranti e costosi... ma ciccia.
Andatelo a spiegare ai programmatori, visto che sviluppano ancora in cobol.
zephyr8304 Maggio 2012, 00:47 #52
In ambito lavorativo il problema come hanno già detto molto sn i programmi usati, soprattutto gestionali! Alla fine del sistema operativo non frega niente a nessuno, potrebbero esser anche delle consolle con quei 2-3 programmi usati per lavorare anzi spesso trovo sia un grosso spreco usare computer nuovi per certi compiti! Non è un caso se windows xp sia così diffuso!
Bisogna concentrarsi sui programmi prima che sul sistema operativo! la cosa migliore sarebbe utilizzare strumenti di sviluppo crossplatform in modo da adattare il più facilmente possibile il software a vari sistemi operativi (o anche diverse architetture hardware). Per me il mondo open source dovrebbe puntare su questo principalmente invece alternative veramente valide non ne vedo! giusto le QT ma per decenni ostacolate proprio dal mondo open source! Di certo le cose non cambieranno adesso con il futuro un po' "incerto" visto che nokia è entrata nell'orbita microsoft! Per favore ora nessuno mi dica Mono Ci sarebbe java e infatti la sua bella fetta di mercato in questo ambito se l'è guadagnata.
Inoltre chi dovrebbe prendere certe decisioni e fare un cambio così grosso e importante non è abbastanza informato sull'argomento quindi o rimane tutto com'è oppure il passaggio a un nuovo sistema operativo rischia di diventare molto più costoso!
Si deve partire dal basso e a piccoli passi! Volendo adesso l'opportunità ci sarebbe ma nn credo verrà sfruttata come si deve!
Blackie04 Maggio 2012, 01:26 #53
un'altro importante fattore è dovuto sicuramente alla pirateria e Microsoft ne è sempre stata consapevole. La pirateria ha avvantaggiato e avvantaggia tutt'ora windows e le varie software house.
Se cracchi programmi e os a casa (imparandoli quindi ad utilizzare), vorrà dire che lo acquisterai per lavoro. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Ritornando alla percentuale, quante persone di quel famoso 95% pagherebbero\hanno pagato la licenza windows? Di Adobe? Di un qualunque altro programma a caso?


'sta cosa della pirateria la leggo da anni ma non ho mai capito una cosa: se Windows è diffuso perchè si cracca facilmente, linux dovrebbe essere più diffuso ancora visto che è gratis. O no? Boh...

Un windows 7 che all'installazione, con la cartella win sxs, occupa 10 gb di più dell'xp.


Magari avrà qualcosa di diverso da xp. Quando è uscito Seven gli hd sui pc in commercio era difficile trovarli sotto i 320 gb.

Io in compenso ho visto un bellissimo BSOD su schermi di un noto aeroporto capitolino...guarda


ma sui sistemi linux non succede mai? non per polemizzare ma per saperlo veramente.

detto questo io uso windows, mi ci trovo benissimo, non ho mai i problemi di cui leggo qua sul forum, ho provato distro Linux e non mi sono piaciute, anzi mi han dato più problemi di Windows. Non per questo mi batto per la supremazia di un OS o l'altro, che ognuno usi quello che preferisce, anzi sinceramente non capisco chi si incazza in discussioni del genere.
Random8104 Maggio 2012, 04:44 #54
Originariamente inviato da: qiplayer
Ciao a tutti, ho letto le varie pagine di risposta.
Lavoro in una ditta con 19000 dipendenti, abbiamo windows xp su tutti i pc. Se non erro nel 2014 scade il supporto microsoft.

Sul mio pc lavoro con in media 5-10 applicativi, il sistema principale lavora e si relaziona con circa 150 altri sistemi.
Il problema che vedo ci sarebbe passando a linux, è la miriade di programmi che dovrebbero venire adattati.
Spero che la mia ditta ci pensi prima di investire un bel pó di milioni in windows 7.

A mio avviso ci sará nei prossimi anni la possibilità per una terza ditta, non ms e non apple di entrare nel mercato os. E sarebbe il momento ideale.
Tipo google potrebbe creare una versione da vendita e con supporto, di linux.

Questa lacuna ci sarà a mio avviso anche grazie all'entrata sul mercato di windows 8, che a mio avviso, ma forse mi sbaglio, è poco portato per la produttività.

Parliamo del software di una ditta che esce con nuovi OS senza aver risolto i problemi con quelli vecchi.
Un windows 7 che all'installazione, con la cartella win sxs, occupa 10 gb di più dell'xp. Penso alla mia ditta su 19000 pc sicuramente su un paio di migliaia di pc andrebbe cambiato l'hdd.

Per quanto riguarda win7, provate a gestire 3-10 gb di files senza poter ordinare le cartelle per dimensione.
O provate a collegare più di due casse al vostro pc, sul mio e quello di una serie di "fortunati" utenti funzionano solo 2 casse perche il suono windows è stereo, e non ce verso di far uscire il suono sulle casse extra a meno che non si guardi un film in dolby.

Vabè io in ogni caso spero una terza ditta entri nel settore, apple imho è molto più assetata di potere di microsoft, pone limiti ai propri prodotti che dopo anni di aggiornamenti vengono tolti, se va bene.
Se no ci si tiene il prodotto efficiente ma con le sue limitazioni. Vedi su iphone funzioni come flash player, gli mms, la possibilità di storare files, la videochiamata (facetime non è compatibile con altri sistemi. Ebbrava mela!), le possibilità di salvare pdf ricevuti per mail, ecc.


Xp è un sistema operativo del 2001, risale a 11 anni fa, ere geologiche in ambito informatico. La roadmap di Microsoft di solito prevede un sistema operativo nuovo ogni 3 anni, ed è sempre successo tranne l'eccezione di xp. A Windows 95 è seguito il 98, 3 anni dopo è uscito xp, 6 anni dopo Vista, 3 anni dopo Windows 7 e altri 3 anni dopo (ora) Windows 8. È chiaro che in ambito aziendale non ci si possa permettere di cambiare sistema operativo ogni 3 anni, sarebbe un delirio e creerebbe enormi problemi, ma questo a livello software piu che hardware. Se nella tua azienda dovrebbe essere sostituito l'hard disk a 2000 pc, significa che sono roba da anteguerra, perche 10 giga di installazione potevano essere tanti 10 anni fa, ma oggi, con dischi che partono da minimo 500 gb, non sono un problema. Riguardo al fatto che Windows 8 non lo vedi produttivo, bhe, lo è esattamente quanto Windows 7. Tolta l'interfaccia Metro (disattivabile a piacere), sotto il "cofano" rimane un Windows "classico". Sicuramente piu pensato per essere usato con schermi touch, ma per quello è sufficiente creare un interfaccia studiata, disattivabile a piacere. Non è che Windows 8 è diventato improvvisamente un giocattolo mentre xp è piu produttivo, semmai è il contrario. A parità di hardware i sistemi Windows attuali sono piu veloci e sicuri del vetusto xp, che ha una gestione delle risorse e della memoria da archeologia (ed è chiaro che sia cosi, è di 10 anni fa)
Gundam76604 Maggio 2012, 08:52 #55
Originariamente inviato da: witek
Ti posso rispondere che ho provato ad acquistare un lotto di portatili per azienda e non e stato possibile senza windows preinstallato, mi hanno sugerito di rifiutare l'accordo sulla licenza software, poi staccare l'adesivo con serial n° dal retro e rispedirlo al produttore con la richiesta di rimborso per la licenza windows...
Soltanto con i server (dell nel mio caso) ho potuto acquistare hw senza SO.
So che esistono alcuni (pochissimi)modelli di pc senza SO installato, ma se per mie esigenze voglio un specifico modello e veramente dura comprarlo senza windows...


Guarda... ho controllato adesso su un paio di siti e-commerce (eprice ed eplaza) e ho visto che a livello di notebook, ci sono toshiba/asus/acer che hanno a listino macchine con linux e/o freeDOS. Su siti di distributori invece (computergross) ho visto che nel calderone di marchi che vendono HW senza SO ci si aggiunge anche HP con 6 macchine professionali.

In totale ho visto almeno una ventina di proposte di portatili (su 2/300 però ) senza windows.

CMQ non ci piove che se vuoi una macchina SPECIFICA è un colpo di fortuna beccarla senza windows preinstallato sopra.

Ma se parliamo di publica amministrazione (che magari di piccì ne deve prendere 300.000) ti garantisco che qualsiasi casa si mette a 90 per esaudire i desideri del cliente.

Io come cliente di una azienda, all'atto di ordinarne un centinaio (ad un grossista ovviamente) ci sono riuscito....

Ad ogni modo siamo leggermente OT
timer8604 Maggio 2012, 09:18 #56
Secondo me, è semplice dipende dal tipo di tribunale dove a Seattle è stato prentato il ricorso contro Motorola, qui non spiega se il Tribunale è internazionale o meno.

E non spiega che grado di appello sia.
simonk05 Maggio 2012, 12:02 #57
Lol per la Germania che nonostante la crisi si da le bacchettate da sola :facepalm:

Microsoft PRODUCE, la produzione fa crescere un paese.
Se ci pensiamo chi usa Windows automaticamente usa componenti all'avanguardia per videogiochi ciò vuol dire almeno 800-1000 W di corrente, ciò vuol dire bolletta salata e piano tariffario per Internet e ovviamente compra videogiochi e programmi, ciò vuol dire CRESCITA.
Chi usa Linux usa componenti scrausi (spero per loro, perché una GTX 690 su Linux non so proprio cosa farmene...), non compra videogiochi perché li emula o scarica (ARRR!) idem per i programmi (soprattutto antivirus), perciò non a mio parere, ma secondo la realtà, chi usa Windows promuove la crescita e sviluppo di un paese, delle sue aziende e del consumatore stesso.

(ecco che arriva il flame, ma pure voi con ste notizie e namo su)
Pier220405 Maggio 2012, 22:38 #58
OT Lungo

Vedo che la questione Microsoft porta sempre con se un "pizzico" di dibattito per usare un eufemismo..

Vorrei portare a conoscenza la mia piccola e insignificante esperienza, magari da spunti a qualcuno.

Lavoro:

Per quello che serve a noi nessun sviluppatore ci ha dato supporto a Linux, lo sviluppo si basa su Office e Windows Mobile, i costi di aggiornamento sono quasi nulli tranne le sotituzioni di PC o palmari. Lo stesso sistema su linux non esiste, e che devo fare? convincere chi ha sviluppato il sistema di farlo per linux usando Libreoffice? e quanto mi costa una operazione del genere? Quanti palmari funzionano con linux e abbiano al loro interno un client Libreoffice, Palmari di livello di datalogic..ecc..

Casa:
Ho sia windows 7 che Ubuntu aggiornato all'ultima 12.04 LTS con cui mi ci trovo bene per il poco che devo fare, ma non potrei fare a meno di Windows 7 perchè troppe cose che uso su Linux non esistono, come il programma di gestione della Reflex e software in Bundle, una Canon D20, Lo scanner di una Photosmart, la versione Open funziona una vota si e 4 no, Skype che sono anni che è fermo alla 2.2 beta, molto prima che Skype fosse comprato da Microsoft, la tastiera programmabile Logitech G110 non esiste... e naturalmente da buon videogiocatore a tempo perso, a parte Open Arena e qualcos'altro sei costretto a Windows..

Fine OT

Riguardo la notizia ci ho capito veramente poco, ci sono 2 tribunali con sentenze opposte e un ricorso in atto..direi che la notizia non si basa sull'uso di un SO rispetto a un altro delle PA, quando a presunte violazioni di brevetti da parte di MS riguardo un software di video-compressione e obbligo di MS di ritirare dal mercato Tedesco xbox, che con le PA ha molto da spartire.. e di Windows 7..
Ma windows 7 è uscito ieri? ..come mai questa sentenza dopo che xbox e Windows 7 sono il primo da 6 e il secondo da 3 anni che sono in commercio?

Chiaramente dietro ci sono le solite guerre di brevetti e sicuramente dietro motorola c'è la mano lunga di Google in risposta a una precedente guerra di brevetti intentati da Microsoft a Goggle. Tutto per la felicità degli avvocati, magari ne potremmo esportare un pò dall'Italia visto che sono in esubero..
WarDuck05 Maggio 2012, 22:51 #59
Originariamente inviato da: Blackie
ma sui sistemi linux non succede mai? non per polemizzare ma per saperlo veramente.


Se vedi bene la schermata è della serie Windows 9x ... praticamente non vuol dire una beneamata ceppa, dato che da 15 anni è in circolazione Windows con kernel NT ed errori del genere non possono più capitare.

In particolare nei Windows 9x non esisteva la protezione della memoria tra processi, quindi un processo A poteva scrivere tranquillamente nell'area di memoria del processo B, causando errori come quello visualizzato.

In NT questo non è proprio possibile.

Le schermate blu su NT derivano principalmente per 2 motivi:

- hardware difettoso (hd, ram ad esempio)
- drivers scritti male

E' decisamente molto raro che capitano per bug veri e propri del sistema.

La stessa cosa chiaramente può succedere anche ai sistemi Linux-based, ma tipicamente i drivers forniti con il kernel sono abbastanza stabili.
!fazz06 Maggio 2012, 15:32 #60
Originariamente inviato da: simonk
Lol per la Germania che nonostante la crisi si da le bacchettate da sola :facepalm:

Microsoft PRODUCE, la produzione fa crescere un paese.
Se ci pensiamo chi usa Windows automaticamente usa componenti all'avanguardia per videogiochi ciò vuol dire almeno 800-1000 W di corrente, ciò vuol dire bolletta salata e piano tariffario per Internet e ovviamente compra videogiochi e programmi, ciò vuol dire CRESCITA.
Chi usa Linux usa componenti scrausi (spero per loro, perché una GTX 690 su Linux non so proprio cosa farmene...), non compra videogiochi perché li emula o scarica (ARRR!) idem per i programmi (soprattutto antivirus), perciò non a mio parere, ma secondo la realtà, chi usa Windows promuove la crescita e sviluppo di un paese, delle sue aziende e del consumatore stesso.

(ecco che arriva il flame, ma pure voi con ste notizie e namo su)


Fortuna che lo ammetti
7gg

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^