Titoli Virtual Console e WiiWare piratati

Due capisaldi dell'offerta Nintendo in ambito Wii sarebbero soggetti alla pirateria.
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Maggio 2008, alle 14:18 nel canale VideogamesNintendo
Il tutto sarebbe possibile attraverso un tool definito WAD Packer, il quale consente fondamentalmente di estrarre i canali del Nintendo Wii, compreso quello dei titoli Virtual Console, e di inserirli in un file-contenitore definito WAD.
Questa procedura sarebbe possibile anche con i titoli WiiWare, ovvero i videogiochi provenienti da produttori indipendenti che si caratterizzaeranno per le piccole dimensioni, per la loro originalità e per i bassi costi di produzione. Al momento un paio di titoli WiiWare sarebbero piratabili (un gioco di ping pong e uno ambientato nel mondo dei Pokemon).
Attraverso un tool di patching i giochi WiiWare verrebbero, alla fine del processo di estrazione e di installazione su una nuova console, adattati alle console americane, anche se provenienti da console giapponesi. WiiWare sarà lanciato in Europa il 20 maggio.
Già in passato la comunità di hacker svelava di essere in grado di lanciare software homebrew sulla console di Nintendo (vedi qui). Inoltre, Nintendo Wii è soggetta a consistente pirateria per via del prolificare di modchip che aggirano con facilità il sistema di protezione. Nintendo ha provato a reagire a questo fenomeno, ma per il momento i risultati non sembrano brillanti (vedi qui).
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosperiamo la blocchino.
Quanto al VirtualConsole invece speriamo possa far capire a Nintendo che
i prezzi applicati sono alti (i titoli snes stanno sugli 800-900 wii point, cioè
8-9 euro!!!!!) e vanno dimezzati....
speriamo la blocchino.
Quanto al VirtualConsole invece speriamo possa far capire a Nintendo che
i prezzi applicati sono alti (i titoli snes stanno sugli 800-900 wii point, cioè
8-9 euro!!!!!) e vanno dimezzati....
Dal momento che gira codice non firmato con il twilight hack sono spuntati quasi tutti gli emulatori e anche un media player (MFE) che legge i divx sulla scheda SD.
E chissa se possono correggerlo quell'errore del save di Zelda.
E chissa se possono correggerlo quell'errore del save di Zelda.
Come lettore Divx permettimi di affermare che il wii è ancora penoso:
li legge esclusivamente con un hack, e dalla memory card ma non dai dvd
come invece fa il resto del mondo (PS3, Xbox360 e tutti i lettori dedicati).
Quanto al correggere il save di Zelda non so quanto gli serva, se vai a
cercare in rete ti accorgi che c'è già in giro ben di peggio del twilight hack
(non mi pare il caso di aggiungere altro).
Per i titoli del snes beh, tranne un paio di classici dubito che gli altri possano
durare più di un paio di giorni anche nelle mani del nostalgico più incallito...
Inoltre, notizie come questa personalmente eviterei di diffonderle, portano alla diffusione della pirateria della VC (facendo sapere che è possibile), costringendo la nintendo a prendere provvedimenti che ostacolerebbero anche la comunità homebrew "pulita"
Inoltre, notizie come questa personalmente eviterei di diffonderle, portano alla diffusione della pirateria della VC (facendo sapere che è possibile), costringendo la nintendo a prendere provvedimenti che ostacolerebbero anche la comunità homebrew "pulita"
Tanto lo sappiamo tutti che una volta uscita la notizia la sanno anche i sassi,basta guardarsi un attimo intorno su internet.
E poi con gli emulatori la pirateria delle VC perde del tutto di significato.
Il vero problema salta fuori se con questi hack rendono possibile un custom firmware che legga le ISO.
Nintendo giustamente se la prenderebbe e farebbe di tutto per fermare gli hacker.
Sono contento per il lettore di divx: era una cosa che mancava e ora con una banale SD da 2gb si possono vedere un paio di film senza far girare un disco!
Silenzio assoluto!
Da una redazione esperta come quella di Hwupgrade la cosa mi lascia un pochetto perplesso...
A quelli che dicono che la redazione non dovrebbe parlare di queste cose, quando a suo tempo informo dell hack della psp non per questo sono corso a comprarla.
Non facciamo di tutta l erba un fascio.
A quelli che dicono che la redazione non dovrebbe parlare di queste cose, quando a suo tempo informo dell hack della psp non per questo sono corso a comprarla.
Non facciamo di tutta l erba un fascio.
Infatti penso che nessuno dopo questa news correra a prenderla (tra l'altro non che nintendo soffra di poche vendite...) ma se prima c'era una % di posessori del Wii che non si sono mai interessati alla questione, ora che è pubblicata in modo cosi "comodo" è molto probabile che una buona % dei posessori "sani" di cui sopra ci faccia un pensierino o altro...
Secondo me è una notizia inutile, a cosa doveva servire? Di certo non a sensibilizza. Avvertire che nintendo prendera precauzioni? Io l'avrei fatta allora dopo che nintendo ha preso eventuali precauzioni, infatti a questo punto la news avrebbe piu senso in quanto un avviso di chiusura delle falle scoraggia la pirateria, mentre uno di presenza di "comode" falle non puo che incoraggiarla....
P.S. Io leggo Hwu dal novembre 2000 quasi tutti i giorni, penso sia inutile dire che ci sono affezionato, quindi non parlo per sparare a zero o senza motivo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".