Titanfall, lo shooter per hardcore gamer che ha scosso l'E3

Realizzato dagli autori dell'originale Call of Duty, Titanfall promette azione rapida, gameplay skill based e diversi spunti innovativi all'interno del settore degli shooter competitivi multiplayer.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Giugno 2013, alle 17:01 nel canale VideogamesCall of Duty
Protagonista indiscusso delle conferenze Xbox ed Electronic Arts, Titanfall, diretto da Vincent Zampella, è uno shooter molto rapido che mischia alcune delle meccaniche di gioco tipiche di Unreal Tournament a parte degli equilibri di Hawken. Insomma, è indirizzato proprio a un pubblico di giocatori hardcore che amano il multiplayer.
Nella presentazione a porte chiuse sullo showfloor dell'E3 su piattaforma PC, mostrando una grafica notevole, da nuova generazione. Titanfall è ambientato nello spazio più remoto. Ma se dello scenario di base si è parlato molto poco, lo sviluppatore Respawn Entertainment ha preferito concentrarsi sulle meccaniche di gioco, catapultando i giornalisti presenti alla sessione subito nell'azione più frenetica.
Appena scendono dagli shuttle, i soldati ricevono un "briefing" dal loro capitano, un mech che dà ordini e incoraggia le truppe in maniera enfatica. In realtà, Respawn chiama questa unità "titano". Si tratta di pochi attimi, visto che ci si ritrova subito nel vivo dell'azione, con i soldati che sono chiamati a sfruttare tutti gli scenari e anche a camminare sulle pareti verticali, oltre che arrampicarsi sulle piattaforme più improbabili.
I movimenti in match sono velocissimi, mentre dei jetpack consentono di spostarsi anche verso l'alto. I ritmi di gioco ricordano Call of Duty, del quale Zampella è autore della versione originale, ma ci sono tanti elementi di gameplay in più e, ovviamente, lo scenario futuristico.
I soldati possono impossessarsi anche dei titani liberi sul campo di battaglia. Rapidamente, il robot afferra il giocatore con il braccio meccanico e il soldato si ritrova subito all'interno del mezzo. Da questa prospettiva, domina letteralmente la battaglia, anche perché l'ammasso di ferro non può essere facilmente abbattuto.
Il mech è dotato di diversi tipi di attacchi, tra cui di una selva di missili. A differenza di Hawken, in cui i robot si muovono lentamente e sono molto pesanti, qui il titano si contraddistinge per movimenti rapidi. Le animazioni sono inoltre fluide e credibili, il che rende i movimenti del mech precisi.
Il giocatore può autoespellersi in qualsiasi momento dal veicolo e può anche cercare di distruggere i mech nemici aggrappandosi a loro e sparando al "cervello" elettronico.
Una presentazione breve, ma terribilmente efficace. Le promesse sono molto interessanti, e Titanfall potrebbe spostare gli equilibri nella nuova console war visto che non è previsto per PS4, soprattutto perché attirerà le attenzioni soprattutto dei fan del multiplayer. È previsto infatti su PC, Xbox 360 e Xbox One nella primavera del 2014.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopoi in Hawken i mech non si muovono molto lentamente.....
Troppa enfasi per un aspetto che potrebbe essere anche negativo (troppo "rapido"?)
Vabbè... è un gioco EA ....
E se provaste MechWarrior Online come lo giudichereste? Soporifero? Spero non ci mettiate mai le mani seriamente allora
E poi da quello che ho visto nei filmati mi sembra perlomeno bizzarro paragonare questo gioco a Unreal Tournament, ma avete la minima idea della velocità che c'è in UT?
Consiglio all'autore di informarsi bene prima di scrivere, perchè è andato totalmente fuori dal seminato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".