Tim Sweeney: tra 10 anni impossibile distinguere tra realtà e realtà virtuale

Tim Sweeney: tra 10 anni impossibile distinguere tra realtà e realtà virtuale

Tim Sweeney, fondatore di Epic Games e tra i principali esperti di computer graphics e di videogiochi al mondo, crede che la realtà virtuale avrà un impatto determinante sul gaming.

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Videogames
EpicOculus Rift
 

Secondo il fondatore e CEO di Epic, Tim Sweeney, se manterremo la stessa velocità di sviluppo della realtà virtuale attuale per i prossimi 10 anni diventerà impossibile distinguere tra realtà e realtà virtuale. I sistemi di elaborazione e i motori grafici, infatti, saranno in grado di riprodurre ambienti virtuali perfettamente fotorealistici.

Oculus Rift

Sweeney sostiene che anche nel campo della realtà virtuale ci sarà un'evoluzione simile a quella verificatasi nel campo dei motori grafici, dove grazie a Unreal Engine 4 si possono raggiungere ormai risultati impensabili fino a qualche anno fa.

"La realtà virtuale è destinata a cambiare il mondo", ha detto Sweeney in un'intervista a Engadget. "Per un altro decennio l'hardware vedrà raddoppiata la propria qualità al punto che, tra dieci anni, sarà difficile percepire differenze tra la realtà virtuale e il mondo reale".

Nonostante si parli molto di realtà virtuale dopo l'acquisizione di Oculus VR da parte di Facebook per 2 miliardi di dollari, ancora oggi nessun dispositivo di realtà virtuale è acquistabile dai consumatori. Ci sono dei Dev Kit per gli sviluppatori e questo ha consentito a diverse software house indipendenti di creare delle, a volte brillanti, applicazioni in VR. Secondo Sweeney, però, dovremo aspettare almeno il 2016 per avere dei prodotti completamente rifiniti.

"In questo momento stanno succedendo molte cose interessanti nel campo della realtà virtuale", ha proseguito. "Ma molti di questi progetti non sono accessibili pubblicamente. L'anno prossimo, però, sarà un momento di svolta per la realtà virtuale".

Fra i tanti progetti, ad esempio, anche John Carmack sta ultimando il suo gioco dedicato alla realtà virtuale. Naturalmente tutto potrà concretizzarsi definitivamente solo nel momento in cui Oculus metterà sul mercato la versione consumer di Oculus Rift, e questo dovrebbe accadere entro pochi mesi.

Epic ha da poco annunciato un'interessante iniziativa rivolta agli sviluppatori che decideranno di utilizzare Unreal Engine per creare i propri giochi. Allo scopo ha creato un fondo da 5 milioni di dollari al fine di premiare gli sviluppatori più creativi. Altri dettagli si trovano qui.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
monster.fx20 Febbraio 2015, 15:06 #1
Era dai tempi del film "The Lawnmover Man"(Il tagliaerbe) che non sentivo queste frasi.
Già ai tempi esistevano dei caschi virtuali(uno della Asus) e si diceva che entro qualche anno sarebbero diventati la norma.
E prima ancora lo si diceva ai tempi di Tron ...

Ok siamo a buon livello di dettaglio nella grafica in real time, ma ancora lontani dal totale fotorealismo ... come dire che software quali 3DStudio, Maya,LightWave,... sfornano immagini al livello di Anvil engine, Unreal Engine, CryEngine ,... assolutamente falso .
cignox120 Febbraio 2015, 15:09 #2
Finché non cambiano gli algoritmi alla base del rendering, quel tipo di qualitá é fuori discussione. Ci vuole un path tracer o derivato, ma se le GPU non fanno il salto, non vedo come tra dieci anni sará possibile ottenere il fotorealismo.

Se penso al fatto che Crysis é stato pubblicato new 2007 (8 anni fa), non mi pare che la velocitá a cui progrediscono sia sufficiente.

Questo non toglie nulla al fatto che non vedo l'ora di ammirare i giochi che ci saranno tra 10 anni
davyjones20 Febbraio 2015, 17:30 #3
Dichiarazione imho ottimistica se non sensazional-semplicistica...
Per vedere sugli schermi certe cose credo che sia ancora ad oggi un problema di "cavalli sotto il cofano".
Imho, per parlare di fotorealismo bisogna ragionare come minimo su risoluzioni 8K e illuminazione di tipo ray tracing, per non parlare dei "casi particolari" come il moto dei fluidi e dei gas, la defornazione dei materiali etc...senza contare che le macchine deputate a cotanto lavoro dovranno anche assolvere compiti tutt'altro che secondari come le rilevazioni della posizione e del movimento del "giocatore"....

Chiaro poi che se Sweeney parla di macchine ad uso sperimentale da 100mila dollari le cose cambiano...
hermanss20 Febbraio 2015, 17:49 #4
Si si...come no...
Therinai20 Febbraio 2015, 17:55 #5
Originariamente inviato da: monster.fx
Era dai tempi del film "The Lawnmover Man"(Il tagliaerbe) che non sentivo queste frasi.

Grande, ho pensato esattamente alla stessa cosa appena ho visto il titolo della notizia. Quel film mi ha fulminato quando ero bambino, ergo io ci credo nella realtà virtuale
vkmi20 Febbraio 2015, 17:56 #6
federico, si può sapere il tuo commento cosa ca**o centra?

2016? L'oculus inizia ad essere un po' come quelle ragazze che te la fanno annusare, ma non te la danno mai!
Therinai20 Febbraio 2015, 18:03 #7
Originariamente inviato da: vkmi
federico, si può sapere il tuo commento cosa ca**o centra?

2016? L'oculus inizia ad essere un po' come quelle ragazze che te la fanno annusare, ma non te la danno mai!


ca**o vuo gianpiero? Dagli i tuoi fottuti soldi e avrai il tuo maledetto oculus
hardwarestrider20 Febbraio 2015, 18:53 #8
Originariamente inviato da: monster.fx
Era dai tempi del film "The Lawnmover Man"(Il tagliaerbe) che non sentivo queste frasi.
Già ai tempi esistevano dei caschi virtuali(uno della Asus) e si diceva che entro qualche anno sarebbero diventati la norma.
E prima ancora lo si diceva ai tempi di Tron ...

Ok siamo a buon livello di dettaglio nella grafica in real time, ma ancora lontani dal totale fotorealismo ... come dire che software quali 3DStudio, Maya,LightWave,... sfornano immagini al livello di Anvil engine, Unreal Engine, CryEngine ,... assolutamente falso .


Qualcuno già ai tempi di Doom non era più in grado di distinguere realtà "reale" da realtà virtuale!
Petardo23820 Febbraio 2015, 19:55 #9
Anche per "Ritorno al futuro", negli anni 2000 dovevamo avere come norma le auto volanti . . . dove sono?
oliverb21 Febbraio 2015, 10:21 #10
io penso sia meglio mantenere sempre ben distinto questo confine altrimenti finiremo in un mondo in preda alla follia pieno di schizofrenici e gente malata che andrà in giro uccidendo la gente ancora più di oggi e sarà pericoloso pur mettere il naso fuori dal balcone. Credo che non si debba scherzare su queste cose se non vogliamo precipitare ancora di più nel caos

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^