The Last of Us: come Naughty Dog ha ingannato i giocatori con un trailer

Il trailer sulla storia di The Last of Us portava volontariamente i giocatori a fare supposizioni errate su quello che sarebbe stato lo svolgimento della trama dell'apprezzatissimo gioco di sopravvivenza.
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Ottobre 2015, alle 10:01 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Naughty Dog ha recentemente ammesso a Official PlayStation Magazine di aver messo in pratica un piccolo "trucco", diluito nel montaggio del trailer sulla storia di The Last of Us, volto a rendere l'effettivo finale del gioco ancora più sorprendente.
Il momento incriminato riguarda la parte conclusiva del trailer, circa a 1:30. Nel climax conclusivo si vede, infatti, il protagonista Joel sofferente, perché apparentemente infetto dal fungo parassita che ha flagellato l'umanità nello scenario di The Last of Us. Inoltre, per come è fatto il montaggio, sembra che la co-protagonista Ellie sia costretta a sparargli.
Si tratta evidentemente di accorgimenti studiati in modo da distogliere i giocatori dal vero senso della storia di The Last of Us, comuni peraltro nel mondo del cinema. Come sa chi ha giocato The Last of Us, infatti, Joel non è infetto e i due protagonisti fanno fronte comune per affrontare il problema della pandemia. Il tutto è il preludio per uno dei finali più sconvolgenti, e imprevedibili, della storia dei videogiochi.
"Abbiamo volutamente ingannare i giocatori con i trailer di The Last of Us", ha ammesso Naughty Dog a Official PlayStation Magazine. "La scena di Joel a terra, apparentemente infetto, è stata realizzata appositamente per il trailer, e non esiste nel videogioco. Abbiamo poi contrapposto a questa scena la sequenza in cui Ellie impugna una pistola, per trasmettere l'idea che a un certo punto fosse costretta a sparargli. Tutto questo è stato pensato per spingere le persone a pensare che questo sarebbe stato il finale del gioco, per poi sorprenderle con il finale effettivo".
Come detto, si tratta di strategie che vengono comunemente perseguite quando si realizzano i trailer, nel mondo dei videogiochi come in quello del cinema. Vien da pensare, quindi, che Naughty Dog potrebbe mettere in pratica strategie del genere anche per Uncharted 4, l'attesissima nuova avventura con Nathan Drake in uscita nel prossimo mese di marzo. Anche quello avrà una preponderante componente cinematografica, con ben due ore di filmati.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome detto, si tratta di strategie che vengono comunemente perseguite quando si realizzano i trailer, nel mondo dei videogiochi come in quello del cinema.
Non mi sembra sta gran furbata come strategia, non tanto fare un trailer farlocco ma proprio fare un trailer in cui si svela il finale... vero o falso che sia.
Io non guarderei mai un trailer del genere.
probabilmente non finirò mai (e quindi non vedrò mai come si conclude) the last of us perchè il suo gameplay mi fa ribrezzo istantaneo dopo pochi minuti...
Oggi i trailer non vanno visti per nessun media...
Nei film ti rivelano il 50% delle scene di azione per esempio, apposta per catturare l'attenzione... Maledico con tutto me stesso il trailer di Mad Max che mi ha rovinato l'entrata in scena del chitarrista sul camion...
Una delle più grandi, gigantesche, strepitose ca...volate che abbia mai letto!
Mad Max e Terminator G. filmoni imperdibili dal contenuto sacro oppure sequel ammazza versioni originali? La seconda che ho detto 😑
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".