Telltale: fallimento e azione legale dei dipendenti

Lo studio che ha realizzato, tra gli altri, gli adattamenti videoludici di The Walking Dead e di Game of Thrones, The Wolf Among Us, Tales from the Borderlands e Tales of Monkey Island, ha sorprendentemente annunciato la chiusura
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Settembre 2018, alle 18:01 nel canale VideogamesNon solo titoli di qualità, come la serie dedicata a The Walking Dead e The Wolf Among Us, ma anche lo sdoganamento della struttura a episodi all'interno del mondo dei videogiochi. È quanto lascia Telltale, dopo aver annunciato la chiusura a breve scaturita dall'abbandono improvviso di uno dei finanziatori.
Dan Connors, uno dei fondatori dello studio, ha ammesso che la compagnia non riesce a raccogliere i fondi richiesti per sopravvivere. La ricerca di nuovi finanziamenti e la campagna di assunzioni sono andate avanti fino a una settimana prima dell'annuncio della chiusura, ma gli ultimi progressi non sono stati soddisfacenti. "Quando l'ultimo potenziale finanziatore si è defilato, non abbiamo avuto scelta e abbiamo dovuto fermare la produzione", ha spiegato Connors.
Sebbene Connors non abbia voluto rivelare l'entità del finanziatore che si è ritirato, secondo alcune indiscrezioni sarebbe Lionsgate, la compagnia cinematografica che già già nel 2015 aveva investito 40 milioni di dollari in Telltale. La software house californiana ha sempre avuto uno stretto rapporto con il mondo del cinema e delle serie TV, incaricandosi delle conversioni videoludiche di alcuni grandi successi di questi due settori. Evidentemente questo sodalizio adesso rischia di venire meno.
Non è l'unico problema di Telltale: è notizia delle ultime ore, infatti, la Class Action intentata da ex-dipendenti di Telltale per aver violato l'atto relativo all'adeguamento dei lavoratori e alla notifica di risanamento (WARN). Secondo tale disposizione vigente nella giurisprudenza del lavoro negli Usa, le imprese che effettuano chiusure di impianti o licenziamenti di massa con preavviso di meno di 60 giorni sono soggette a sanzioni finanziarie significative.
Secondo GameDaily.biz, Telltale potrebbe contestare le accuse perché i licenziamenti sono avvenuti in seguito a "circostanze aziendali che non erano ragionevolmente prevedibili". Ad ogni modo, la gestione delle liquidazioni ai dipendenti sarà comunque molto delicata.
Secondo le indiscrezioni, The Walking Dead: The Final Season non sarebbe destinato a vedere la pubblicazione degli ultimi suoi due episodi. Telltale avrebbe dovuto realizzare anche il videogioco di Stranger Things: su questo è intervenuta Netflix, dicendo che il progetto andrà comunque avanti, ma senza il coinvolgimento di Telltale. In lavorazione c'era anche The Wolf Among Us 2, per il quale invece ci sono poche speranze.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBello The Walking Dead, bello The Wolf Among Us, ma la gente sembra dimenticarsi che i Telltale hanno anche pubblicato una ventina di tie in assolutamente mediocri e/o poco profitevoli.
non si può ripetere la stessa ricetta all'infinito, perfino i giochi di azione sono costretti a cambiare, e quelli di Telltale si sarebbero dovuti accorgere in tempo di aver creato una gimmick più che un nuovo modo di giocare.
per fare un paragone: esattamente come la Wii della Nintendo, una moda passeggera. o per altri tipi di business, si può pensare ad un ristorante che ha un improvviso successo per qualche apparizione in tv e che decide di aprire immediatamente dei punti in franchising, ma che una volta terminata la ribalta torna nel dimenticatoio perchè la qualità non era poi eccezionale, o il menu troppo monotono.
A parte questa lamentela spiace davvero per tutti i loro dipendenti, su Twitter c'è stata un'invasione di commenti da parte di altre software house invitando tutti a valutare le loro posizioni aperte, spero trovino tutti nuova casa.
Mentre Apple continua a campare e pure bene.
Che ingiustizie che crea l'Altissimo.
Inizialmente li odiavo per la forma che avevano dato alle special edition di monkey island, così lontana esteticamente dalla pixel art che avevo amato e anche dallo stile di monkey 3. Mi sono ricreduto solo nel momento in cui ho dato il beneficio del dubbio e ho cominciato ritorno al futuro. Da allora li ho adorati per Wolf Among Us, Walking Dead (di cui non ho mai seguito la serie) ed i Batman. Poco importa che non abbiano (imho) reso merito a Jurassic Park (giocato) o a game of thrones (per sentito dire). Grazie a loro ho passato dei bei momenti e mi hanno fatto emozionare molto più di tanti altri.
Inizialmente li odiavo per la forma che avevano dato alle special edition di monkey island, così lontana esteticamente dalla pixel art che avevo amato e anche dallo stile di monkey 3. Mi sono ricreduto solo nel momento in cui ho dato il beneficio del dubbio e ho cominciato ritorno al futuro. Da allora li ho adorati per Wolf Among Us, Walking Dead (di cui non ho mai seguito la serie) ed i Batman. Poco importa che non abbiano (imho) reso merito a Jurassic Park (giocato) o a game of thrones (per sentito dire). Grazie a loro ho passato dei bei momenti e mi hanno fatto emozionare molto più di tanti altri.
Quoto
chissenefrega della tecnica, quali giochi ci hanno emotivamente preso più di twd e twau? certo non cod e battlefield
non si può ripetere la stessa ricetta all'infinito, perfino i giochi di azione sono costretti a cambiare, e quelli di Telltale si sarebbero dovuti accorgere in tempo di aver creato una gimmick più che un nuovo modo di giocare.
per fare un paragone: esattamente come la Wii della Nintendo, una moda passeggera. o per altri tipi di business, si può pensare ad un ristorante che ha un improvviso successo per qualche apparizione in tv e che decide di aprire immediatamente dei punti in franchising, ma che una volta terminata la ribalta torna nel dimenticatoio perchè la qualità non era poi eccezionale, o il menu troppo monotono.
ti voglio ricordare che la wii è tra le console più vendute al mondo eh
non si può ripetere la stessa ricetta all'infinito, perfino i giochi di azione sono costretti a cambiare, e quelli di Telltale si sarebbero dovuti accorgere in tempo di aver creato una gimmick più che un nuovo modo di giocare.
per fare un paragone: esattamente come la Wii della Nintendo, una moda passeggera. o per altri tipi di business, si può pensare ad un ristorante che ha un improvviso successo per qualche apparizione in tv e che decide di aprire immediatamente dei punti in franchising, ma che una volta terminata la ribalta torna nel dimenticatoio perchè la qualità non era poi eccezionale, o il menu troppo monotono.
Ma lo hai giocato Batman?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".