T5: Sony Gaikai viola brevetti su tecnologie di streaming

La tecnologia che sta alla base dello streaming dei giochi è parecchio ambita e diverse compagnie ne rivendicano la proprietà.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Ottobre 2012, alle 12:01 nel canale VideogamesSony
T5 Labs, azienda con sede a Londra che si occupa dello sviluppo di tecnologie di streaming, ha avviato un'azione legale contro Gaikai, sussidiaria interamente di proprietà di Sony conosciuta per il suo servizio di cloud gaming.
Gaikai ha creato una tecnologia che gestisce i flussi video e l'interattività in un videogioco attraverso una rete internet da una posizione remota che esegue l'elaborazione computazionale. T5 Labs afferma che la tecnologia Gaikai non sarebbe possibile senza i sistemi che la compagnia londinese ha brevettato.
"Gaikai continua a violare uno o più punti dei brevetti di T5 Labs, utilizzando sistemi e metodi di condivisione di una graphics processing unit (GPU) attraverso una pluralità di programmi, che sono protetti almeno da un punto dei nostri brevetti", si legge nel documento legale depositato da T5 Labs.
Naturalmente viene utilizzato molto gergo tecnico e giuridico per affermare la paternalità dell'idea sull'elaborazione grafica in cloud. Il querelente sta chiedendo un processo con giuria.In realtà T5 Labs aveva già avviato una causa simile contro l'altro attore della scena del cloud gaming, OnLive. La causa sta procedendo a rilento anche per via dei guai finanziari di OnLive ma, in quel caso, OnLive definì "irrilevanti" i brevetti di T5 Labs.
Ricordiamo, infine, che Sony ha acquisito Gaikai nello scorso luglio per 380 milioni di dollari.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse prima non potevano spillare abbastanza soldi?
Della serie: non sappiamo se c'è stata una violazione (avrebbe), e se c'è stata non sappiamo che brevetto sia stato violato, anche se almeno uno è stato violato.
Un po' ridicolo..
Chiedi al USPTO ed avrai risposta in merito.
Dico solo che fino a qualche anno fa non era brevettabile nessuna forma di vita, adesso si può brevettare qualsiasi forma di vita purché non sia umana
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".