Syndicate: primo trailer e nuove informazioni

Electronic Arts e Starbreeze completano l'annuncio di Syndicate con il primo trailer e diversi dettagli sulle caratteristiche di gioco. All'interno anche una nuova gallery di screenshot.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Settembre 2011, alle 10:20 nel canale VideogamesElectronic Arts
Sono adesso pubblici diversi nuovi dettagli sul reboot di Syndicate affidato a Starbreeze (Chronicles of Riddick), insieme al primo trailer e agli screenshot che abbiamo inserito nella gallery. Electronic Arts ha confermato la data di rilascio dello shooter, che quindi arriverà in Europa il prossimo 24 febbraio.
Il nuovo Syndicate è una re-immaginazione del gioco originale. Se quest'ultimo era un gioco di strategia con visuale isometrica in cui i giocatori dovevano gestire un team di soldati con caratteristiche cyborg, adesso Syndicate diventa uno sparatutto in prima persona contestualizzato in uno scenario coinvolgente.
Ci troviamo nel 2069, quando il mondo sviluppato è diviso in regioni controllate da megacorporazioni conosciute come Syndicate. Queste megacorporazioni hanno rivoluzionato il modo con cui i clienti interagiscono con il mondo digitale: non è più richiesto un dispositivo per accedere a questo tipo di contenuti, ma ciò è diventato possibile grazie a un chip neurale. Grazie al chip i clienti possono usufruire dei servizi medici, bancari, assicurativi, educativi e di svago. Le megarcorporazioni così acquisiscono controllo completo sui loro clienti e sui loro comportamenti. A causa dello scarso controllo politico, tutto questo si trasforma in un mondo senza regole dove la guerra è business.
Alla base della strategia dei Syndicates ci sono gli Agenti, operatori di sicurezza bio-ingegnerizzati e con capacità migliorate tramite chip. Loro sono superiori a tutti gli altri e possono controllare i nemici, le armi e gli ambienti che li circondano, il che li rende le più pericolose e mortali armi tecnologiche del mondo.
Starbreeze si è preoccupata principalmente di ricreare in maniera affascinante l'atmosfera fantascientica, caratterizzandola con una palette cromatica che ricordi il gioco originale. Il giocatore avrà a che fare con una serie di tecnologie come localizzazione satellitare, GPS, geocaching. Si potrà vedere attraverso i muri e violare il mondo digitale e i nemici con una serie di meccaniche di hacking potenziabili. Nonostante il passaggio alla prima persona, il principale obiettivo di Starbreeze è di mantenere il feeling del gioco originale.
"Il cuore di Syndicate riguardava l'armamento e la brutalità. Siamo in grado di riproporre tutto questo in una nuova veste, insieme al mondo e alla storia, che ancora oggi risulta molto suggestiva. Bisogna reimmaginare tutti questi elementi per i giocatori di oggi", dice Jeff Gamon, executive producer di EA Partners ed ex-impiegato di Bullfrog, a Computer and Videogames. Gamon ha lavorato anche sul Syndicate originale.
Starbreeze è molto orgogliosa dei risultati raggiunti dal punto di vista dell'intelligenza artificiale, con la quale si può interagire attraverso le abilità di cui è dotato il protagonista. Una delle strategie storiche degli Agenti di Syndicate, che tornerà massicciamente nel reboot, consente di fare il lavaggio del cervello ai civili e agli altri Agenti e indurli a schierarsi dalla propria parte.
L'abilità, o hack, Suicide induce l'avversario a puntare la pistola contro la propria testa e, appunto, a suicidarsi. Backfire, invece, fa esplodere l'arma del proprio opponente, colpendo anche gli altri Agenti che si trovano nelle vicinanze. L'abilità più potente tra quelle rivelate, infine, è Allegiance, che induce la vittima a puntare le armi prima contro i propri alleati e poi contro sé stesso, uccidendosi.
Gli hack possono essere avviati e interrotti o portati a termine. Bisogna mantenere premuto il tasto per qualche istante per completare l'hack, ma si possono fare dei tentativi di avvio. Quando si avvia un hack, infatti, si ottengono informazioni sull'esito dell'operazione, che è più o meno positiva a seconda delle caratteristiche della parte del corpo del nemico mirata. Realizzare gli hack più efficienti consente di guadagnare punti IPA e migliorare la propria Dart Vision.
"Credo che Blade Runner e Terminator siano state le principali fonti di ispirazione", dice ancora Gamon. "Ma diversi film recenti hanno offerto più di uno spunto, tra questi sicuramente Matrix e Inception".
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSyndicate per me non è concepibile come FPS...
rifarlo come fps è una bestemmia...
hmmmm
Mio pensiero personale,il trailer è spettacolare, davvero.
Ma non è Syndicate
la latitanza di questo genere è disarmante, chissà quando ne faranno altri non vedo l'ora....di lasciarli sullo scaffale
che si chiamano realmente "Napoleone Bonaparte" o "Giulio Cesare",
in questi casi c'è solo da dire:
"Tranquilli; è solo un caso di omonimia! Ma con l'altro non c'entra un caz@#"
allora a quel punto il cuore si rasserena e tutto quadra
dopo di ciò pretendo il gioco: "Tekken 5 Kart WII vs Mortal Kombat & Sonic; alle olimpiadi"
con Mario special guest che fa l'arbitro!!
E vorrei anche il Gabibbo come personaggio sbloccabile.
Perchè Skrillex tira in sto periodo tra i giovani.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".