Sviluppatore Assassin's Creed Unity: i 60fps non sono più il riferimento per i videogiochi

Uno degli sviluppatori di Assassin's Creed Unity giustifica così l'assenza del supporto ai 60fps per le versioni console del prossimo capitolo della serie.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Ottobre 2014, alle 14:36 nel canale VideogamesAssassin's Creed
100 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe i BD viaggiano a 24 fps è una tristezza e un limite nato un secolo fa per motivi economici non un numero nato perche l'ideale da utilizzare.
si ma la differenza fra 24 e 48 fps con lo hobbit la vedi e non a tutti piace;
se non fosse per il fatto che l'ha sparata per camuffare che non riescono a far andare meglio il gioco sui rottami next-gen, in sè non è del tutto sbagliato quello che ha detto.
Discorso a parte Fifa dove i 60 sono d'obbligo
Ultimamento mi sto dedicando molto a FIFA15, con la mia configurazione vado a circa 90FPS a 1080p, se metto il blocco a 60FPS, lo vedo una cacca, si nota tantissimo la differenza e parliamo di 60/90 su un monitor a 60hz, che mi fa vedere cmq solo 60 dei 90 frame. Certo una avventura non ha azioni rapide come un gioco di calcio e sicuramente ci si ferma anche per ammirare l'ambiente che ci circonda, cosa che in una partita di pallone lo fai solo per lo stadio nel filmato di intro e mai mentre giochi. Voglio dire in un gioco lento hai il tempo di ammirare cosa hai intorno, quindi sicuramente appoggerei un dettaglio migliore con un fps piú basso, ma mai scenderei sotto i 60.
In un gioco di corsa, guardi solo i 20 metri davanti la tua macchina , di quello che hai intorno neanche ci fai caso, castrerei per esempio di molto il dettaglio della ambiente e anche un po delle vetture in favore di un FPS molto alto, 120 sarebbe l'ideale, bisogna avere anche un monitor da 200hz però.
Non è un fattore soggettivo quello del framerate..
Diciamo che l'entità del "fastidio" causato da un framerate basso è correlata al tipo di visuale utilizzato dal gioco stesso: per un gioco con visuale "fissa" (tipo 2d o 3d a visuale fissa senza movimenti "liberi" di camera e con scrolling "limitato"
se non fosse per il fatto che l'ha sparata per camuffare che non riescono a far andare meglio il gioco sui rottami next-gen, in sè non è del tutto sbagliato quello che ha detto.
Si che è TOTALMENTE SBAGLIATO quello che ha detto: il discorso ormai è vecchio decenni e non mi capacito di come 'sta diavolo di credenza che perché un film si vede "normalmente" a 24 fps esso sia un limite ottimale anche per un videogioco non ne vuole sapere di morire..
In un film fruiamo di sequenze di immagini "fisse", che son state girate con una telecamera da qualcuno tenendo presente i limiti tecnici del mezzo..
Leggete questi:
http://www.nikonschool.it/experienc...-video.php#posa
http://www.nikonschool.it/experienc...posa-video2.php
In un videogioco non esiste un mezzo ottico di ripresa e la visuale è renderizzata in tempo reale: a differenza del film (che ha i suoi fotogrammi FISSI girati da qualcuno tenendo presente i limiti del mezzo) è una visuale totalmente "libera", cioè che dipende da come NOI muoviamo il mouse .. per cui a 24 o 30 fps la fluidità è qualcosa di materialmente impossibile da ottenere, a meno di non avere una visuale 2d o totalmente "fissa" (cioè dove non c'è libertà assoluta di modifica da parte dell'utente tramite il dispositivo di input)
Quanto durerà ancora questa commedia tragi-comica?
Basta
Infatti è grave che nessuno scriva niente a riguardo..
Questa dichiarazione di Ubisoft va contro la logica, la scienza, il buon senso ed è veramente qualcosa di ASSURDO e INACCETTABILE..
Quanto durerà ancora questa commedia tragi-comica?
Basta
Sì, infatti. E' veramente spiazzante e deprimente ritrovarsi a leggere certe pietose e assurde dichiarazioni: cioè.. siamo quasi nel 2015.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".