Svelato il single player di StarCraft II

Blizzard rilascia informazioni, immagini e un video della componente single player di StarCraft II.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Agosto 2009, alle 15:30 nel canale VideogamesBlizzard
Blizzard ha svelato alcuni livelli di gioco e diverse caratteristiche della componente single player di StarCraft II. La presentazione ha riguardato la parte della campagna individuata con il nome Wings of Liberty, quella che vede come protagonisti i Terrans e l'eroe Jim Raynor.
Raynor è in fuga da diversi anni perché fa parte della Resistenza contro il dominio imposto dalle autorità Terrans. Quindi, la trama nella campagna Terrans segue il tentativo di Raynor di rovesciare il dominio Terrans attraverso la Resistenza da lui stesso organizzata. Nel primo livello di gioco si controlla direttamente Raynor, il quale si trova in un'installazione appartenente al Dominio Terrans ed è impegnato a liberare e porre in salvo alcuni ribelli.
![]() |
![]() |
La trama è raccontata attraverso sequenze di intermezzo prodotte con un nuovo motore grafico, che è in grado di riprodurre personaggi e strutture in grafica di alta qualità. In alcune di queste sequenze il giocatore può interagire, visto che può interrogare altri personaggi, esplorare gli scenari, esaminare gli oggetti.
La base dalla quale Raynor coordina le operazioni militari si chiama Hyperion, ed è una nave spaziale guidata dal vice di Raynor, Matt Horner. Sulla Hyperion il giocatore può accedere a varie strutture, tra le quali l'armeria e il laboratorio. Raynor opera come un mercenario e questo gli consente di ottenere un certo quantitativo di denaro per ciascuna delle missioni che porta a termine. Il denaro può essere utilizzato per acquistare potenziamenti per le unità e per gli edifici. Ogni missione portata a compimento, inoltre, consente di accedere a una nuova unità. Tra queste troviamo anche unità del vecchio StarCraft che sono state rimosse dalla componente multiplayer, come Medics e Firebats.
![]() |
![]() |
Il giocatore, durante le missioni, si può dedicare a degli obiettivi di collezionamento. Ad esempio, può collezionare le pellicce delle Hydralisk, così come altri item appartenenti alle unità nemiche. Portando questi item nel laboratorio si possono creare nuovi oggetti o potenziare le unità esistenti. Questa parte di StarCraft II ricorda alcune quest di collezionamento di World of WarCraft.
Nelle altre missioni, il giocatore è chiamato a scortare dei mezzi pieni di civili, a distruggere la base nemica, a trovare dei cristalli all'interno di un pianeta che progressivamente si ricopre di lava. È stata migliorata anche l'intelligenza artificiale e nella modalità skirmish sono adesso disponibili i livelli di difficoltà hard e insane. Di seguito un nuovo video con quattro minuti di gameplay del single player di StarCraft II.
StarCraft II è stato recentemente posticipato al 2010 come riportato qui. Tutti i dettagli sinora rivelati e le nostre prime impressioni sul gioco sono disponibili in questo articolo.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn pratica è la solita prima missione di tutti i Command and Conquer / RTS dove parti col supereroe per salvare donzelle (militari o forme simili) in guai.
Nessuna campagna coop per StarCraft II
Blizzard parla del suo attesissimo strategico per PC e Mac.
Come confermato da Blizzard Entertainment in un recente incontro alla stampa americana, il prossimo StarCraft II non potrà contare su alcuna campagna cooperativa, infrangendo così le speranze di tutti i fan del sequel dello strategico in tempo reale.
La notizia arriva dalle labbra di Dustin Browder, lead game designer del progetto, che ha inoltre confermato ai microfoni di VG247 che il team creativo non implementerà mai più nei suoi progetti venturi le possibilità di multiplayer locale via LAN, aspetto ormai attribuito al passato della software house, nonostante la pesante petizione contro l'assenza di questa funzionalità in StarCraft II che ha raggiunto e superato quota 100.000 iscritti.
Blizzard intende puntare tutte le sue carte sul rinnovato servizio Battle.net, che sarà necessario per il multiplayer di StarCraft II ma non fondamentale: Browder ha confermato che bisognerà attivare il gioco dopo aver completato l'installazione sul proprio hard disk, ma non sarà richiesta una connessione perenne per poter godere della modalità single-player.
di Giovanni Marrelli - 17/8/2009 16:02
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".