Supporto per molteplici sistemi operativi su PlayStation 3, ma non per 200 titoli PS2

Supporto per molteplici sistemi operativi su PlayStation 3, ma non per 200 titoli PS2

Il manuale di PlayStation 3 comprende una sezione dedicata all'installazione di ulteriori sistemi operativi al di là di quello di base.

di pubblicata il , alle 16:47 nel canale Videogames
PlaystationSony
 
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ekerazha16 Novembre 2006, 02:02 #41
Originariamente inviato da: leoneazzurro
Dovrebbero utilizzare istruzioni identiche, ma le prestazioni sono parecchio diverse.

Solo le istruzioni? I registri sono molto diversi? Tutto il resto dell'architettura? Purtroppo non ho sotto mano personalmente un processore Cell quindi mi fido della dicitura spiaccicata sul 90% dei siti che trattano del processore Cell ed in tutti è riportato che utilizza un'architettura "Power970-like" (certo, con alcune differenze). Potresti gentilmente linkarmi qualche documento che tratti il fatto che abbiano prestazioni parecchio diverse? L'argomento mi interessa. Grazie.
cj++16 Novembre 2006, 06:11 #42
Originariamente inviato da: Paganetor
interessante come possibilità
ho solo un dubbio sulle cifre: dite che 200 titoli, pari al 2.5% del totale, dà problemi con PS3... ma se il 2.5% è 200, il totale è 8000!!!! è un errore o effettivamente la PS2 ha un parco software così vasto!?


Guarda, io approssimativamente avro 150 titoli, ma nn meno del doppio li ho dati via a parenti ed amici perche mi avevano deluso... E sn solo due anni che ho la ps2. Ne escono nn meno di sei a settimana...
Cybor06916 Novembre 2006, 09:03 #43

AmigaOS 4.x e PS3

Per chi ha parlato di AmigaOS4.x su PS3, sarebbe senza dubbio un bellissimo sogno e nonostante il mio totale disiteresse nelle consolle, fino ad oggi, mi fionderei a comprarne una.

Riguardo la memoria dubito sarebbe un problema per AmigaOS, io ho ancora un Amiga 4000 che ha 2 Mega di Chip Ram e 8 Mega di Ram e non ha prblemi con nessuna applicazione.
dawid99916 Novembre 2006, 09:38 #44
questa è la distribuzione di linux pensata apposta per la ps3

http://www.terrasoftsolutions.com/
dawid99916 Novembre 2006, 09:44 #45
se qualcuno fosse interessato all'architettura e al funzionamento di cell questo è il link

http://www.blachford.info/computer/Cell/Cell0_v2.html
biffuz16 Novembre 2006, 11:52 #46
Anche ammesso che AmigaOS ci giri, non ne vedo l'utilità... sarebbe solo uno sfizio per nostalgici. Come tutto AmigaOS 4, certo.

Più utile è MacOS X per PowerPC, che dovrebbe poter girare su MacOnLinux :-)

Per quanto riguarda Windows, l'unica soluzione è un emulatore tipo QEMU, con prestazioni tutt'altro che esaltanti: sul mio iBook G4 800 con VPC 6 ho le prestazioni di un Pentium II 300. Questo però solo se ci fermiamo alla sola aritmetica del processore, non avendo una vera scheda video il sistema risulta molto meno responsivo di quanto non sia su un vero Pentium II 300.
Il Cell farà sicuramente meglio, ma non so di quanto essendo un in-order.

Escludete WINE. Wine Is Not an Emulator, non fa altro (per farla breve) che "tradurre" le chiamate Win32 in chiamate Linux, non le istruzioni del processore e quindi deve girare necessariamente su un x86.
Oddio, una volta c'era anche Windows NT per PowerPC con i suoi bei programmini, quindi a rigor di logica dovrebbe essere possibile adattare WINE a girare su un PPC ed eseguire i programmi Win32-PPC, ma non riesco ad immaginarmi chi si accollerebbe 'sto sbattimento, visto che ce n'erano pochi e comunque non vengono sviluppati da anni.

E a chi ha chiesto se ci si può installare Windows o Linux, beh, se sei ridotto a fare domande simili, caro amico, è meglio che resti su Windows ancora per un bel po'
leoneazzurro16 Novembre 2006, 14:29 #47
Originariamente inviato da: ekerazha
Solo le istruzioni? I registri sono molto diversi? Tutto il resto dell'architettura? Purtroppo non ho sotto mano personalmente un processore Cell quindi mi fido della dicitura spiaccicata sul 90% dei siti che trattano del processore Cell ed in tutti è riportato che utilizza un'architettura "Power970-like" (certo, con alcune differenze). Potresti gentilmente linkarmi qualche documento che tratti il fatto che abbiano prestazioni parecchio diverse? L'argomento mi interessa. Grazie.


Nel link di Wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Cell_(microprocessor)

ci sono molti altri link a documentazioni varie (anche se quasi tutte sono documenti di Sony o IBM e quindi un pò "di parte"

per contro ci sono un paio di recensioni interessanti in rete:

http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-1.ars

http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=2379

Il set di istruzioni della PPE a quanto ho potuto leggere è praticamente identico a quello della famiglia Power, anche se vi sono parecchie estensioni soprattutto per la gestione delle SPE.

Che la PPE sia prestazionalmente inferiore ad una CPU OOO anche di clock inferiore non è un fatto poco noto. Ci sono meno unità di esecuzione intere rispetto a qualunque CPU OOO odierna, senza riordino delle istruzioni cache miss e l'esecuzione di istruzioni dipendenti diventano un fattore limitante, visto che la CPU non può far altro in questi casi che "attendere" i dati prima di procedere oltre. la presenza dell'SMT mitiga un pò questo stato di cose, ma non di tanto. Di QUANTO sia meno prestazionale non ho dati certi, non sto sviluppando SW per Cell, ma non a caso tutti i documenti e le presentazioni si focalizzano sulla enorme capacità di calcolo FP di Cell, ma nessuna parla delle sue capacità di calcolo sugli interi. E non a caso c'era una recente news a proposito di un "super computer" costruito affiancando a Cell delle CPU Opteron per sopperire alle scarse prestazioni di calcolo in ambito intero.

Provo a cercare più tardi qualche link al proposito.
ekerazha16 Novembre 2006, 14:52 #48
Originariamente inviato da: leoneazzurro]Nel link di Wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Cell_(microprocessor)

ci sono molti altri link a documentazioni varie (anche se quasi tutte sono documenti di Sony o IBM e quindi un pò
http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-1.ars[/url]

http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=2379

Il set di istruzioni della PPE a quanto ho potuto leggere è praticamente identico a quello della famiglia Power, anche se vi sono parecchie estensioni soprattutto per la gestione delle SPE.

Già, ma oltre a quella documentazione, lo stesso sito di wikipedia vedo che parla di "a two-way SMT Power 970 architecture compliant core" in altri siti parlano di "Power 970-like", sicuramente non hanno preso un Power 970 e lo hanno piazzato nel Cell, ma altrettanto sicuramente l'architettura del PPE e del Power970 possono essere considerati a titolo esemplificativo notevolmente simili (certo, con alcune differenze).

Che la PPE sia prestazionalmente inferiore ad una CPU OOO anche di clock inferiore non è un fatto poco noto. Ci sono meno unità di esecuzione intere rispetto a qualunque CPU OOO odierna, senza riordino delle istruzioni cache miss e l'esecuzione di istruzioni dipendenti diventano un fattore limitante, visto che la CPU non può far altro in questi casi che "attendere" i dati prima di procedere oltre. la presenza dell'SMT mitiga un pò questo stato di cose, ma non di tanto.

Il punto è proprio questo, il fatto che sia SMT sicuramente fa guadagnare punti, secondo me non così pochi (chiaramente è una ipotesi), secondo te "non di tanto", per questo avevo chiesto se hai qualche link a ruguardo.

Di QUANTO sia meno prestazionale non ho dati certi, non sto sviluppando SW per Cell, ma non a caso tutti i documenti e le presentazioni si focalizzano sulla enorme capacità di calcolo FP di Cell, ma nessuna parla delle sue capacità di calcolo sugli interi. E non a caso c'era una recente news a proposito di un "super computer" costruito affiancando a Cell delle CPU Opteron per sopperire alle scarse prestazioni di calcolo in ambito intero.

Probabilmente per il semplice motivo che nel calcolo non in virgola mobile non è sicuramente "stupefacente" come in quello in virgola mobile (non è "bilanciato", quindi è normale che in determinati casi vengano affiancate altre CPU per compensare questa disparità, ma questo non significa che nel calcolo non in virgola mobile sia "scadente": offre comunque prestazioni più che dignitose.

Provo a cercare più tardi qualche link al proposito.

Grazie.
leoneazzurro16 Novembre 2006, 17:39 #49
Originariamente inviato da: ekerazha]Già
"a two-way SMT Power 970 architecture compliant core"[/i] in altri siti parlano di "Power 970-like", sicuramente non hanno preso un Power 970 e lo hanno piazzato nel Cell, ma altrettanto sicuramente l'architettura del PPE e del Power970 possono essere considerati a titolo esemplificativo notevolmente simili (certo, con alcune differenze).


La PPE è IO, PPC 970 è OOO. Hanno ISA molto simili (estensioni di PPE) ma implementazione dell'ISA molto differente. Vogliamo dire 486+SSE Vs Pentium III, per fare un paragone?


Originariamente inviato da: ekerazha]
Il punto è

la ragione è che SMT (che comunque è differente dall'avere un core separato) può permettere l'esecuzione di un thread concorrente, ma comunque soggetto alle stesse limitazioni dell'architettura in-order.

[QUOTE=ekerazha]
Probabilmente per il semplice motivo che nel calcolo non in virgola mobile non è sicuramente "stupefacente" come in quello in virgola mobile (non è "bilanciato", quindi è normale che in determinati casi vengano affiancate altre CPU per compensare questa disparità, ma questo non significa che nel calcolo non in virgola mobile sia "scadente": offre comunque prestazioni più che dignitose.


Link non ne ho (anche grazie al fatto che nessuno pare volere pubblicizzare le capacità della PPE) tuttavia dalla descrizione dell'architettura appare ovvio che di certo anche operante a 3.2 GHZ non è paragonabile ad un'architettura X86 o PPC di ultima generazione. Sicuramente le prestazioni non sono in assoluto scadenti, ossia è totalmente fuori strada chi fa riferimenti a "pentium MMX" o similari, sicuramente siamo più vicini prestazionalmente a CPU x86 sopra il GHz.
Sto ancora cercando i link
Cybor06916 Novembre 2006, 17:52 #50
Originariamente inviato da: biffuz
Anche ammesso che AmigaOS ci giri, non ne vedo l'utilità... sarebbe solo uno sfizio per nostalgici. Come tutto AmigaOS 4, certo.

Più utile è MacOS X per PowerPC, che dovrebbe poter girare su MacOnLinux :-)


Perchè deve avere qualche utilità ?? Quando si tratta di un hobby.

Per me non hanno nessuna utilità MacOS X e compagnia bella, semplicemente a me non servono, come a molta altra gente qui, non penso che la maggior parte di chi spende 500€ per una consolle lo faccia pensando all'utilità.

Chiudo qui la dissertazione, dato che non mi pare che l'argomento sia qual'è l'OS più utile da usare su PS3.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^