Steam, Valve cambia le regole per evitare il fenomeno dei falsi sconti

Valve ha annunciato un cambio delle politiche di sconto di Steam a partire dal 28 marzo nel tentativo di bloccare pratiche di sconto false spesso perpetrate da sviluppatori ed editori poco prima del periodo dei saldi.
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Febbraio 2022, alle 14:01 nel canale VideogamesValveSteam
Quando si ha a che fare con i saldi, di solito si ha paura di trovarsi di fronte a un falso ribasso. La tattica attuata dai venditori è semplice, ovvero aumentare il prezzo di un prodotto nel periodo prima dei saldi per poi scontarlo, in modo da far apparire l'articolo venduto più appetibile agli occhi del consumatore senza rimetterci. Un comportamento che va oltre il bene fisico e che riguarda anche i videogiochi, tanto che in casa Valve hanno deciso di cambiare le regole su Steam onde evitare che questo malcostume trovi terreno fertile.
Dal 28 marzo saranno infatti in vigore alcune modifiche alle politiche di sconto di Steam che fisseranno limiti su come sviluppatori ed editori potranno praticare gli sconti ai loro titoli. A cominciare da quella data, il periodo che deve intercorrere tra gli sconti su Steam passerà da sei a quattro settimane (28 giorni). Questo significa un minimo di 28 giorni tra la fine di uno sconto e l'inizio di un altro.
"Questo periodo di attesa per gli sconti si applica a tutti i tipi di promozioni e sconti su Steam, con l'unica eccezione dei nostri quattro principali saldi stagionali a livello di Negozio: i saldi per il capodanno lunare, i saldi estivi, i saldi autunnali e i saldi invernali".
Di seguito tutte le altre nuove regole come le riporta Valve:
- Puoi offrire uno sconto di lancio, ma al suo termine non potrai offrire sconti ulteriori per 28 giorni.
- Inoltre, dopo aver aumentato il prezzo di un prodotto, non potrai scontarlo per 28 giorni in qualsiasi valuta.
- Gli sconti non possono essere offerti nell'arco di 28 giorni dal tuo sconto precedente, con l'eccezione degli eventi stagionali di Steam.
- Gli sconti per gli eventi dei saldi stagionali non possono essere offerti nell'arco di 28 giorni dal rilascio di un titolo, di 28 giorni dal termine dello sconto di lancio o di 28 giorni da un aumento di prezzo in qualsiasi valuta.
- Non è possibile modificare il prezzo quando una promozione è attiva o pianificata.
- Non è possibile scontare un prodotto di più del 90% o di meno del 10%.
- Gli sconti personalizzati non possono durare più di due settimane o meno di 1 giorno.
Il punto in grassetto, in particolare, è quello che dovrebbe porre un freno alla pratica dei "falsi sconti" su Steam, offrendo un'esperienza di acquisto in periodo di saldi (e non) maggiormente garantita all'utente finale.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOvviamente con il distinguo tra siti di key legittimi e mercato grigio di dubbia provenienza
Il fatto di non avere problemi non c'entra nulla con la legalita' dell'acquisto... Pure la merce ricettata puo' non dare problemi...
Come no... il mercato grigio fa benissimo all'industria videoludica. Agli autori dei giochi non arriva nessun guadagno in compenso a chi gestisce questi centri di ricettazione entrano soldi a palate.
Tanto vale andare di torrent e warez. E' uno sconto del 100%
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".